Dopo la finale persa della scorsa edizione, la Fiorentina fa di nuovo scalo nella capitale greca per affrontare questa volta il Panathinaikos nell'andata degli ottavi di Conference League.
La Fiorentina fa scalo in Grecia dove affronta il Panathinaikos in occasione della gara d'andata degli ottavi di finale di Conference League. Le due squadre scenderanno in campo giovedì 6 marzo con fischio d'inizio dell'incontro fissato alle 18:45. Il ritorno andrà poi in scena il 13 marzo al Franchi.
Archiviata la fase campionato, la Fiorentina può concentrarsi sull'obiettivo finale: riuscire lì dove ha fallito nelle ultime due edizioni della coppa. Già, approdata per due volte di fila all'ultimo atto, la Viola si è arresa prima al West Ham e poi all'Olympiakos, per giunta proprio ad Atene. Si ritorna nella capitale della Grecia con l'intento di cercare di archiviare il discorso qualificazione nel primo dei due round, anche se gli uomini in verde allenati dal portoghese Rui Vitoria non vanno affatto sottovalutati.
Terzi in campionato alle spalle di Olympiakos e AEK, possono vantare su una rosa in cui non mancano discrete individualità. Da Ounahi, stella della rivelazione Marocco ai Mondiali in Qatar, a Tete, esterno brasiliano arrivato via Galatasaray con trascorsi allo Shakhtar, passando per vecchie conoscenze del calcio italiano come Djuricic e Swiderski.
Ma soffermiamoci sul cammino dei due club in questa prima parte di Conference League. L'undici di Raffaele Palladino ha conquistato il pass diretto per gli ottavi grazie al terzo posto finale in classifica, frutto di quattro successi, un pareggio e una sconfitta. Un percorso agevole che testimonia quanto la Viola si trovi a suo agio nell'affrontare questa coppa.
Più incerto è stato il percorso del Panathinaikos, classificatosi al 13esimo posto con 10 punti totali. A salvare i greci sono state le ultime tre vittorie centrate ai danni di HJK, TNS e Dinamo Minsk, che hanno consentito ai 20 volte campioni di Grecia di approdare ai playoff. Tanta sofferenza anche nello spareggio contro il Vikingur Reykjavik, che si è aggiudicato l'andata 2-1 prima di essere mandato al tappeto 2-0 nel ritorno in quel di Atene.
Panathinaikos (4-3-3): Lodygin; Vagiannidis, Palmer-Brown, Ingason, Mladenovic; Gnezda Cerin, Maksimovic, Ounahi; Tete, Ioannidis, Djuricic. Allenatore: Rui Vitoria
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Pongracic, Ranieri, Parisi; Cataldi, Mandragora; Zaniolo, Beltran, Folorunsho; Kean. Allenatore: Palladino.
Panathinaikos e Fiorentina si sfideranno allo stadio Spyros Louis di Atene, capitale della Grecia. L'impianto, che ha ospitato le cerimonie di apertura e di chiusura delle Olimpiadi del 2004, è in grado di accogliere fino a 69.618 spettatori.
La partita tra Panathinaikos e Fiorentina, valevole per l'andata degli ottavi di finale di Conference League, si giocherà giovedì 6 marzo alle 18:45. A detenere i diritti in esclusiva dell'edizione 2024/25 della competizione è Sky, che trasmetterà l'incontro della squadra di Palladino su Sky Sport Uno e Sky Sport 252. Per quanto riguarda lo streaming, Panathinaikos-Fiorentina potrà essere seguita sull'app Sky Go, disponibile su pc, smartphone e tablet, oppure su NOW, piattaforma che trasmette i contenuti del palinsesto targato Sky.
Rui Vitoria punta sul 4-3-3, ecco l'undici su cui potrebbe fare affidamento per tentare l'impresa contro la Fiorentina: Vagiannidis, Palmer-Brown, Ingason e Mladenovic agiranno a protezione di Lodygin. In mediana spazio a Gnezda Cerin, Maksimovic e Ounahi, con Tete e Djuricic larghi nel tridente a supporto di Ioannidis.
Palladino ha recuperato Kean ed è senza dubbio la notizia migliore che potesse ricevere. La Viola si dispone sul terreno di gioco col 4-2-3-1: tra i pali ci sarà De Gea, quindi batteria difensiva che sarà composta da Dodò, Pongracic, Ranieri e Parisi. In mediana dovrebbero partire dal primo minuto Cataldi e Mandragora, con Zaniolo, Beltran e Folorunsho a supporto di Kean.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.