Primo incontro nel girone eliminatorio per le ragazze di Carlo Silipo: per le padrone di casa è già ultima spiaggia dopo la pesante sconfitta all'esordio contro la Spagna.
Comincia finalmente anche l'Olimpiade del Setterosa. La Nazionale di pallanuoto femminile, ultima tra le squadre azzurre qualificate ai Giochi, debutta nel Gruppo B affrontando le padrone di casa della Francia per la seconda giornata della fase eliminatoria: nella prima, che si è disputata sabato, il sette di Silipo ha infatti osservato il primo e unico turno di riposo, essendo il girone a cinque squadre.
Notevoli le aspettative per l'Italia, che punta senza mezzi termini a entrare in zona medaglie: approdare ai quarti non dovrebbe costituire un'impresa titanica (passano infatti quattro su cinque), ma l'ideale sarebbe riuscirci in una posizione di classifica interessante, per evitare abbinamenti “impossibili” con le corazzate del Gruppo A. In questo caso, il match con la Francia costituisce già uno spartiacque per le azzurre.
Italia e Francia si affronteranno al Centro Acquatico, uno degli impianti gioiello della capitale francese per i Giochi. Si tratta di una piscina dedicata esclusivamente alla pallanuoto, ai tuffi e al nuoto artistico, dove sono in programma tutte le partite della fase eliminatoria dei tabelloni maschili e femminili della waterpolo. La sua capienza è di circa 5.000 spettatori.
Il match tra Italia e Francia è in programma oggi, lunedì 29 luglio alle 14:00. Due le emittenti che hanno acquisito i diritti di trasmissione delle Olimpiadi: Rai e Discovery+. La prima manderà in onda in diretta e in chiaro la partita tra il Setterosa e le transalpine nell'ambito delle 360 ore complessive di eventi e gare dedicate ai Giochi su Rai 1, Rai 2 e Rai Sport. La seconda trasmette su sito o app questo evento e tutta l'edizione dei Giochi, con una grandissima varietà di competizioni su Eurosport, che fa parte di Discovery+ e che è disponibile sia su DAZN (integralmente) sia su Sky (dieci canali).
Ai nastri di partenza del torneo olimpico, acciuffato proprio all'ultima chiamata lo scorso inverno grazie a una vittoria in una sfida senza appello contro il Canada, l'Italia si presenta con grandi ambizioni. Lo stesso Ct Silipo, alla vigilia, ha trasmesso sicurezza alle sue giocatrici: “Possiamo arrivare fino in fondo”, dichiarazione che sa allo stesso tempo di augurio e di certezza. A confortare il morale delle azzurre i risultati ottenuti in sede di preparazione, come il netto 13-6 rifilato proprio al Canada nell'ultimo test prima della partenza, giocato alla piscina Scandone di Napoli.
Una partita che ha evidenziato l'ottimo stato di forma di Marletta (4 gol), Bettini (3) e di altre due certezze del Setterosa, Bianconi e Tabani, autrici di due marcature a testa. Una prestazione che lascia ben sperare, anche perché il Canada ha caratteristiche piuttosto vicine a quella della Francia, la Nazionale chiamata a saggiare l'effettiva consistenza e la fondatezza delle ambizioni delle azzurre.
La prima uscita delle padrone di casa, per la verità, non è stata premiata dal risultato: nettissima la sconfitta rimediata per mano della forte Spagna, che si è imposta 15-6 al termine di un match senza storia. Visto che il girone è completato da Stati Uniti e Grecia, la sfida con l'Italia rappresenta già l'ultima spiaggia per la squadra guidata dal greco Theodoros Lorantos, che ha nella qualificazione ai quarti il primo e più realistico obiettivo per questa edizione casalinga dei Giochi.
Contro le iberiche si sono messe in mostra Juliette Dhalluin, autrice di tre gol, ed Ema Vernoux, a segno in due occasioni. In fase difensiva, però, la Francia ha mostrato notevole fragilità, dettaglio su cui avrà certamente lavorato a fondo coach Silipo per cercare di sfruttare i punti deboli delle avversarie.
Le selezioni di pallanuoto di Italia e Francia si sono già affrontate nel corso del 2024: del resto, tra Europei, Mondiali e Olimpiadi il calendario è talmente intasato che si finisce col giocare sempre contro le stesse squadre, almeno per il vertice. Azzurre e transalpine si sono ritrovate contro lo scorso 6 gennaio nella prima fase degli Europei di Eindhoven, in Olanda, e il Setterosa l'ha spuntata con un convincente 12-6.
Grande protagonista di quell'incontro Bianconi, a segno in tre occasioni: due reti a testa, invece, per Giustini, Avegno e Galardi. Del resto, a livello di competizioni ufficiali l'Italia batte sistematicamente le francesi addirittura dal 22 maggio 2009, quando s'impose solo ai rigori in un match di World League dopo il pareggio al termine dei tempi regolamentari.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.