Entriamo nella fase decisiva della massima manifestazione continentale. Le prime 16 squadre d’Europa si affrontano per decidere la migliore del 2025.
La UEFA Champions League ha 70 anni alle spalle. In tutto questo tempo ha cambiato nome, formula e anche l’ormai iconica forma del trofeo che solo gradualmente è arrivata ad assumere le sembianze attuali con le classiche orecchie grandi. Nella prima fase dell’attuale versione della kermesse abbiamo avuto l’inedito torneo unico con otto partite in totale per ciascuna delle 36 squadre ammesse. Per tutte c’è stata una sola classifica con accesso direttamente agli ottavi per le prime otto, passaggio attraverso i playoff per coloro che si erano piazzate tra il nono e il 24esimo posto e infine eliminazione per quelle arriva più in basso ancora.
Ora entriamo nella fase calda della manifestazione. Dopo l’abbondante scrematura dei primi due turni, sono rimaste solamente in 16 contendenti tra le quali uscirà il prossimo team campione d’Europa. Entriamo nel dettaglio dei sorteggi che definiranno gli ottavi di finale e non solo dando vita al tabellone definitivo.
Il sorteggio degli ottavi di finale, dei quarti di finale e delle semifinali di UEFA Champions League 2024/25 si svolgerà venerdì 21 febbraio a mezzogiorno presso la Casa del Calcio Europeo di Nyon in Svizzera. Archiviata la fase dei playoff si tornerà in campo nelle prime due settimane di marzo per vivere gli ottavi del torneo. Nel mese successivo sarà quindi la volta dei quarti di finale con semifinali in programma tra fine aprile e inizio maggio. La finalissima quest’anno si giocherà il 31 maggio nella Fußball Arena München di Monaco di Baviera.
Sorteggio ottavi e tabellone completo: 21 febbraio 2025 |
Ottavi: 4/5 e 11/12 marzo |
Quarti: 8/9 e 15/16 aprile |
Semifinali: 29/30 aprile e 6/7 maggio |
Finale: 31 maggio (Monaco di Baviera) |
Già il sorteggio per i playoff ha parzialmente delineato ciò che dovremo attenderci agli ottavi di finale di UEFA Champions League. Le squadre vengono accoppiate in base alla loro posizione nella fase di campionato per formare quattro coppie di teste di serie: 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8. I club di ogni coppia di teste di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, la cui posizione era stata già stata determinata dal sorteggio degli spareggi. In totale vengono preparate 4 urne, si inizia con le squadre classificate al settimo e ottavo posto e si continua fino ad arrivare alle squadre classificate al primo e secondo posto.
Oltre all’avversario viene stabilito anche il lato del tabellone in cui ogni candidata va a finire. Per quanto riguarda i turni successivi il sorteggio viene effettuato esclusivamente per determinare l'ordine delle partite, quale squadra ospiterà l'andata e quale squadra il ritorno, perché tutte le potenziali avversarie diventano note fino alla finale già dal prossimo venerdì. Un’informazione importante: possono affrontarsi anche le squadre della stessa nazionalità.
Liverpool (1°) o Barcellona (2°) affronteranno la vincente di PSG-Brest o Monaco-Benfica |
Arsenal (3°) o Inter (4°) affronteranno la vincente di Milan-Feyenoord o Juventus-PSV |
Atletico Madrid (5°) o Bayer Leverkusen (6°) affronteranno la vincente di Manchester City-Real Madrid o Celtic-Bayern Monaco |
Lilla (7°) o Aston Villa (8°) affronteranno la vincente di Atalanta-Club Brugge o Sporting-Borussia Dortmund |
Sono diverse le modalità per seguire in diretta i sorteggi di UEFA Champions League. Ricordiamo che avverranno venerdì 21 febbraio a partire dalle 12:00. L’evento si può seguire in chiaro su TV8 (canale 208 del digitale terrestre) oltre che su Sky Sport e Prime Video, per rispettivi abbonati. Della trasmissione dell’evento se ne occuperà anche la UEFA con collegamento streaming gratuito all’interno del proprio sito ufficiale. Sempre relativamente allo streaming altre possibili soluzioni sono Sky Go, NOW e tv8.it.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.