Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Snowboarding
  1. Altri Sport

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: date, discipline e dove vederle

Tutto quello che c'è da sapere sulle Olimpiadi Invernali: 16 discipline in otto location diverse. Le gare saranno trasmesse anche dalla Rai, in chiaro.

Il grande sport invernale torna in Italia dopo un’attesa di venti anni. Dal 6 al 22 febbraio 2026, il Bel Paese ospiterà le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, seguite dai Giochi Paralimpici dal 6 al 15 marzo. Un evento storico per il nostro Paese, dopo Cortina 1956 e Torino 2006. Tre le regioni coinvolte: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, per un totale di otto location diverse.

Quando si terranno le Olimpiadi Invernali 2026? Calendario e programma delle gare

Le competizioni inizieranno ufficialmente il 4 febbraio 2026 con alcuni eventi preliminari, ma l'inaugurazione ufficiale sarà il 6 febbraio, con la cerimonia di apertura allo Stadio San Siro di Milano. Le gare proseguiranno fino al 22 febbraio, giorno della cerimonia di chiusura all'Arena di Verona.

Il 7 febbraio, primo giorno di gare ufficiali, sarà subito un'occasione da non perdere con cinque titoli olimpici in palio, tra cui la spettacolare discesa libera maschile a Bormio e la finale del big air di snowboard a Livigno. Il 21 febbraio sarà la giornata più intensa dei Giochi, con 10 medaglie d'oro assegnate e l'attesissimo Gala di pattinaggio di figura alla Milano Ice Skating Arena.

Il 22 febbraio, giorno di chiusura, spazio alla finalissima di hockey su ghiaccio maschile a Milano. A proposito di hockey la grande novità è rappresentata dal ritorno delle stelle NHL, assenti dai Giochi da ben 12 anni (a vincere fu il Canada di Jonathan Toews). Sempre il 22 spazio alla finale di curling femminile a Cortina, al bob a 4 maschile e alla 50 km femminile in tecnica classica a Tesero, una delle novità di questa edizione.

Milano-Cortina 2026, ecco le 16 discipline olimpiche

Sono 115 le gare in programma, tra prove maschili, femminili e miste, sport individuali e di squadra (staffette comprese). Per ogni evento, ovviamente, sono in palio le classiche tre medaglie: 115 d’oro e altrettante di argento e di bronzo. Lo Sci alpinismo debutta in un’olimpiade invernale.

Biathlon (5 eventi maschili, 5 femminili e uno misto)

Bob (2 maschili, 2 femminili)

Combinata nordica (2 maschili, 2 femminili)

Curling (uno maschile, uno femminile, uno misto)

Hockey su ghiaccio (maschile, femminile)

Pattinaggio di figura (5 eventi)

Pattinaggio di velocità (14 eventi)

Salto con gli sci (6 eventi)

Sci alpinismo (3 eventi)

Sci alpino (9 eventi)

Sci acrobatico/freestyle (15 eventi)

Sci di fondo (12 eventi)

Short track (9 eventi)

Skeleton (3 eventi)

Slittino (5 eventi)

Snowboard (11 eventi)

Milano-Cortina 2026, le location delle Olimpiadi Invernali

Milano: cuore degli sport su ghiaccio, con pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità, short track e hockey su ghiaccio (alla Ice Hockey Arena di Milano Santagiulia). Assago per pattinaggio di figura e Short Track, mentre Rho per hockey su ghiaccio e pattinaggio di velocità.

Cortina d'Ampezzo: ospiterà le gare di sci alpino femminile sulla leggendaria Olympia delle Tofane, oltre ai tornei di curling, bob, skeleton e slittino.

Bormio: teatro delle gare di sci alpino maschile sulla celebre pista Stelvio e "battesimo" olimpico dello sci alpinismo.

Livigno: freestyle, sci acrobatico e snowboard.

Rasun-Anterselva (Bolzano): qui si disputeranno le gare di biathlon.

Val di Fiemme (Tesero e Predazzo): nella provincia di Trento, spazio a sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica.

Dove vedere le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 in TV e streaming

In attesa di eventuali nuovi particolari, la certezza è che le Olimpiadi Invernali saranno trasmesse anche dalla Rai. Gli appassionati che non dispongono di alcun abbonamento possono esultare anche in ottica streaming: la televisione di stato, infatti, propone i contenuti anche su Raiplay.

Per quanto riguarda le emittenti a pagamento, le Olimpiadi Invernali dovrebbero essere trasmesse integralmente su Eurosport: anche in questo caso parliamo di diretta televisiva, perché - anche senza una connessione internet e grazie al classico decoder - sarà possibile seguire i Giochi sintonizzandosi sul canale 210 di Sky. Gli eventi saranno proposti anche in streaming su Discovery+: in questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.