Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Tamberi
  1. Olimpiadi

Olimpiadi: finale salto in alto maschile, orario e dove vederla

È il momento della finalissima: Gimbo, non al meglio, proverà a ripetere il successo di tre anni fa a Tokyo. Pallanuoto: il Setterosa in vasca per il quinto posto.

È pronto all'ultima battaglia, Gimbo. Per difendere l'oro conquistato tre anni fa a Tokyo. Tamberi stringe i denti, più forte di tutto e tutti. Perché l'Olimpiade e l'Olimpiade e non importa se non sei al meglio della condizione fisica e se, a poche ore dal debutto a cinque cerchi, hai rischiato di dover dire addio i Giochi. La voglia di esserci supera ogni ostacolo. Del resto, è proprio questo che fa un campione. E, allora, l'Italia intera abbraccia virtualmente l'azzurro e lo accompagna nel salto più importante, quello che può valere il gradino più alto del podio. Che, in Giappone, fu condiviso con l'amico-rivale Barshim.

Evento:

Finale Salto in alto

Luogo:

Stade de France, Parigi

Data:

10 agosto 2024

Orario:

19:00

Dove vederla:

Rai, Discovery+, Eurosport, Sky, DAZN

Lo storico trionfo a Tokyo, il Mondiale vinto a Budapest nel 2023 e, più di recente, l'oro agli Europei di Roma saltando la misura di 2,37 metri. Tamberi è un fuoriclasse, un atleta capace di estrarre il coniglio dal cilindro anche quando meno te l'aspetti. Ecco perché in vista della finale di salto in alto, una delle discipline più attese e iconiche delle Olimpiadi, c'è ottimismo. Occhi puntati sullo Stade de France, tempio dell'atletica leggera in questi Giochi organizzati ai piedi della Torre Eiffel. L'appuntamento è fissato nel tardo pomeriggio di oggi (sabato 10 agosto) allo scoccare delle 19:00, quando Gimbo proverà a riconfermarsi sul tetto del mondo.

Come è arrivato Tamberi alla finale

Il pass per l'atto conclusivo è stato staccato non senza difficoltà. Perché - ed è giusto ricordarlo - la sua presenza nella capitale francese è quasi un mezzo miracolo. La qualificazione è arrivata con un 2.24 di cui non è stato assolutamente soddisfatto, visti i suoi standard precedenti. Ma tant'è: in quella circostanza contava solo acciuffare un posto in finale e la missione - seppur in condizioni fisiche molto precarie - è stata compiuta. Come affermato dallo stesso Tamberi, in occasione della finalissima sarà tutt'altra storia.

Il 32enne di Civitanova Marche, infatti, ha avuto tre giorni a disposizione per ritrovare smalto, per cui potrà presentarsi all'appuntamento clou in una forma senza dubbio migliore. Con l'obiettivo di saltare ancora una volta più in alto di tutti. E, magari, regalare uno dei suoi show al pubblico transalpino.

Non solo Gimbo Tamberi: un altro azzurro in pista

Nella finalissima di salto in alto l'Italia non sarà rappresentata solo da Tamberi, ma anche da Stefano Sottile che nelle qualificazioni ha ottenuto la stessa misura di Gimbo. L'altista di Borgosesia, 26 anni, nel 2015 vinse la medaglia d'oro ai Mondiali allievi di Cali, in Colombia. Nel 2019 il suo salto migliore: 2,33 metri. La speranza è di riuscire a essere tra i protagonisti della finale. Così come intende esserlo il qatariota Mutaz Essa Barshim, le cui immagini dell'oro condiviso con Tamberi a Tokyo ancora sono scolpite nella memoria dei tifosi. Si profila un altro appassionante testa a testa?

Olimpiadi, pallanuoto femminile: finale per il quinto posto tra Ungheria e Italia

Evento:

Ungheria-Italia

Luogo:

La Defense Arena, Parigi

Data:

10 agosto 2024

Orario:

14:00

Dove vederla:

Rai, Discovery+, Eurosport, Sky, DAZN

Sta per calare il sipario sull'avventura olimpica del Setterosa, che, oggi (ore 14:00) affronterà l'Ungheria nella finale per il quinto posto nella piscina della La Defense Arena. Il sogno delle ragazze guidate da Carlo Silipo si è infranto ai quarti di finale, quando l'Italia è stata sconfitta 11-8 dalla bestia nera Olanda e dopo aver ottenuto a fatica la qualificazione alla fase a eliminazione diretta del torneo femminile di pallanuoto.

Un cammino al di sotto delle aspettative, quello dell'Italia, che si è parzialmente riscattata battendo 10-5 il Canada nella semifinale del tabellone dal quinto all'ottavo posto. Capitan Palmieri e compagne sfideranno l'Ungheria di Attila Mihok, che ai quarti di finale si è arresa 5-4 agli Stati Uniti, prima di mandare al tappeto la Grecia 12-9.

Il cammino del Setterosa alle Olimpiadi

L'esordio ai Giochi Estivi del Setterosa ha subito lasciato intendere che non sarebbe stato un percorso facile per le italiane, sconfitte a sorpresa 9-8 dalle padrone di casa della Francia. Anche in occasione della seconda uscita è arrivato un ko, con le campionesse in carica degli Stati Uniti che si sono imposte facilmente 10-3.

Decisiva ai fini della qualificazione è stata la vittoria per 12-8 a discapito della Grecia, cui ha fatto seguito la sconfitta con la Spagna, capolista del Gruppo B. Ai quarti, però, non c'è stato nulla da fare contro l'Olanda che ha superato le azzurre 11-8. Infine, il successo col Canada che consentirà alle ragazze di Silipo di ambire al quinto posto.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.