Il ciclista italiano tra i protagonisti più attesi della prova in programma il 27 luglio. Ma ci sarà da soffrire: occhio a Evenepoel (affaticato dopo il Tour) e all’astro nascente Joshua Tarling.
Nemmeno il tempo di archiviare il Tour de France, che già parliamo di grande ciclismo alle Olimpiadi. Sabato 27 luglio, a partire dalle 16:30, è in programma a Parigi l'attesissima cronometro individuale maschile: tra i pretendenti alla medaglia d'oro c'è anche un italiano, quel Filippo Ganna che ha organizzato tutto il suo 2024 proprio in previsione delle grandi prove olimpiche. Non c’è la medaglia d'oro del 2021 Primoz Roglic (al suo posto il Ct della Slovenia ha scelto Jan Tratnik), ma le insidie comunque non mancano: come vedremo, Evenepoel e soprattutto l'astro nascente Tarling non hanno alcuna intenzione di lasciare campo libero al fuoriclasse originario di Verbania.
Come dicevamo, la cronometro individuale maschile si tiene in quel di Parigi. Parliamo di 32,4 chilometri totalmente piatti, dunque nelle corde degli specialisti delle crono. Si parte da Invalides e si attraversano Piazza della Bastiglia, Bois e Chateau de Vincennes e Nogent-Sur-Marne. Si torna poi su Chateau de Vincennes e Piazza della Bastiglia, passando per Piazza della Nazione. La chiusura sul ponte Alessandro III.
Ampia scelta per chi vuole seguire il diretta la cronometro individuale di ciclismo maschile. L'evento è trasmesso in chiaro su Rai 2; la stessa televisione di stato propone, sempre gratuitamente, lo streaming su Raiplay. Per il resto, ci sono tutte le emittenti a pagamento che garantiranno una copertura massiccia della prova. Nello specifico parliamo soprattutto del canale Eurosport 1: anche in questo caso parliamo di diretta televisiva, perché - anche senza una connessione internet e grazie al classico decoder - sarà possibile seguire la crono offline, sintonizzandosi sul canale 210.
Diversamente, sempre Eurosport 1 fa parte anche dei pacchetti Timvision e DAZN. La gara è inoltre proposta su Discovery +: in questi tre casi bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Chi possiede un televisore più obsoleto può ovviare utilizzando un Dongle HDMI oppure una console di gioco di ultima generazione.
Filippo Ganna, dopo quella di tre anni fa nell'inseguimento a squadre, sogna di conquistare la seconda medaglia d'oro. I presupposti ci sono tutti, come certifica l'argento conquistato l'anno scorso nei Mondiali su strada di Glasgow. La speranza è che a fare la differenza sia una preparazione fisica ai limiti del maniacale, per arrivare al meglio ad una prova che potrebbe impreziosire ulteriormente una carriera ricca di successi.
Il vero avversario di Pippo è proprio il vincitore di Glasgow, quel Remco Evenepoel che però è reduce da un Tour de France sfiancante. Il belga non è andato oltre il terzo posto, ma per tenere il ritmo di Pogacar e Vingegaard ha speso tantissime energie. A testimoniarlo la prova incolore nella crono conclusiva del Tour de France.
Così, se Remco dovesse confermarsi in fase calante, il vero avversario di Filippo Ganna potrebbe essere proprio l’enfant prodige Joshua Tarling, che un anno fa ha vinto il titolo europeo in quel di Drenthe. La gara in terra olandese, andata in scena lo scorso 20 settembre, ha messo in mostra tutte le qualità del corridore britannico, capace di dare più di 40 secondi a Bissegger e Van Aert. Di certo non gli ultimi arrivati.
Ecco nello specifico tutti i ciclisti che partecipano alla crono maschile delle Olimpiadi:
Atleti Individuali Neutrali: Syritsa Gleb |
Australia: Plapp Luke |
Austria: Großschartner Felix |
Belgio: Evenepoel Remco, Van Aert Wout |
Canada: Gee Derek |
Colombia: Martinez Daniel Felipe |
Danimarca: Bjerg Mikkel, Skjelmose Mattias |
Eritrea: Girmay Biniam |
Francia: Vauquelin Kevin |
Germania: Schachmann Maximilian |
Gran Bretagna: Hayter Ethan, Tarling Joshua |
Irlanda: Mullen Ryan |
Italia: Bettiol Alberto, Ganna Filippo |
Kazakhstan: Lutsenko Alexey |
Marocco: Ed Doghmy Achraf |
Mongolia: Sainbayar Jambaljamts |
Norvegia: Foss Tobias, Wærenskjold Søren |
Nuova Zelanda: Pithie Laurence, Strong Corbin |
Paesi Bassi: Hoole Daan |
Polonia: Kwiatkowski Michal |
Portogallo: Costa Rui, Oliveira Nelson |
Repubblica Ceca: Vacek Mathias |
Slovenia: Tratnik Jan |
Spagna: Lazkano Oier |
Squadra Olimpica dei Rifugiati: Ansari Amir |
Stati Uniti: McNulty Brandon, Sheffield Magnus |
Svizzera: Bissegger Stefan, Küng Stefan |
Ungheria: Valter Attila |
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.