Il Brasile vuole vendicare le sconfitte in finale del 2004 e del 2008, proprio contro le americane. Verdeoro con Gabi Portilho e Jheniffer. Stati Uniti con una super Sophia Smith.
Il Brasile insegue la prima medaglia d'oro della sua storia. Gli Stati Uniti, invece, sognano il quinto successo da quando il calcio femminile fa parte degli sport olimpici. Verdeoro e statunitensi scendono in campo alle 17:00 di sabato 10 agosto, per l'ultimo atto di un torneo dall'alto tasso di spettacolarità.
Nonostante il curriculum incredibile delle americane, i riflettori sono tutti puntati sulle brasiliane, capaci di asfaltare la Spagna con un 4-2 senza attenuanti. Più sofferto il successo delle calciatrici a stelle e strisce, che hanno avuto la meglio sulla Germania solo grazie al gol dell'1-0 di Sophia Smith: la classe 2000 in forza ai Portland Thorns ha realizzato la terza rete in questi Giochi Estivi, che fa il paio con i 10 gol realizzati in 14 presenze nella NWSL.
Brasile (3-4-3): Lorena, Thais, Lauren Leal, Tarciane; Ludmila, Angelina, Yaya, Yasmin; Priscila, Gabi Portilho, Jheniffer. Ct: Ribas Elias.
Stati Uniti (3-4-3): Naeher, Fox, Girma, Davidson; Rodman, Horan, Coffey, Dunn; Swanson, Smith, Lavelle. Ct: Hayes.
La gara si gioca nel mitico Parco dei Principi, stadio che ospita le gare interne del Paris Saint-Germain. L'impianto, inaugurato nel 1972 e ristrutturato recentemente (tra il 2012 e il 2016), può contenere quasi 48mila spettatori. Nel 1984 è stato teatro della finale degli Europei e nello specifico della vittoria per 2-0 della Francia contro la Spagna (gol di Michel Platini e Bruno Bellone).
Le Olimpiadi sono grande esclusiva di Discovery+: abbonarsi alla piattaforma di streaming è l'unico modo per guardare tutti gli eventi di queste Olimpiadi in diretta e in qualsiasi momento, compreso Brasile-Stati Uniti (sabato 10 agosto, ore 17:00). Allo stesso tempo il gruppo di proprietà di Warner Bros, Discovery, attraverso Eurosport, mette a disposizione un canale interamente dedicato alla disciplina per abbonati Sky (Eurosport 5, 253) e su DAZN nell'apposita finestra dedicata.
Per il Brasile, come dicevamo, si tratterebbe della prima volta: le sudamericane non sono andate mai oltre l'argento, venendo sconfitte nel 2004 e nel 2008 proprio dagli Stati Uniti. L'obiettivo è "vendicare" questi due K.O. Per questo servono i gol e le giocate di Gabi Portilho, attaccante del Corinthians in cerca della terza segnatura in questo torneo. Al suo fianco le punte Jheniffer e Priscila, mentre a centrocampo tutto passa per i piedi di Yaya (anche lei in forza al Corinthians) e Angelina (che difende la maglia degli Orlando Pride, negli Stati Uniti). Ancora panchina per Duda Sampaio.
Sugli esterni ecco le infaticabili Ludmila e Yasmim, chiamate a fare da raccordo tra difesa e attacco. Guardando proprio alla retroguardia, il Ct Arthur Ribas Elias propone ancora i braccetti Thias e Tarciane, ancora una volta al fianco di Lauren Leal (Kansas City Current). Tra i pali c’è Lorena, classe '97 in forma al Gremio ma cresciuta nello Sport Recife.
Gli Stati Uniti vogliono il pokerissimo per mettere fine ad un digiuno che dura dal 2012: dopo il successo a Londra contro il Giappone, nessuna medaglia a Rio De Janeiro, mentre tre anni fa a Tokyo è arrivato il bronzo al cospetto dell'Australia. In ottica probabili formazioni, il Ct Hayes si affida alle top scorer Smith, Swanson e Rodman, tutte e tre a quota 3 gol. Se le prime due compongono l'attacco insieme a Rose Lavelle, l'altra dovrebbe ancora una volta agire da laterale di destra a centrocampo. Sulla linea mediana anche l'altra esterna Crystal Dunn e le registe Samantha Coffey e Lindsey Horan. In difesa, a protezione della numero 1 Naeher, ecco l'insuperabile Naomi Girma e le colleghe di reparto Davidson e Fox.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.