Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Olanda
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

Olanda-Germania: probabili formazioni, orario e dove vederla

Nella seconda giornata del Gruppo 3 di Lega A è previsto il confronto tra Olanda e Germania, due grandi del calcio europeo che da mesi hanno avviato un nuovo corso sotto la guida di Koeman e Nagelsmann.

La Nations League sta regalando tanti bei big match. Già nella fase a gironi la giovane manifestazione UEFA, data anche la sua conformazione ranking oriented, ha visto opposti diversi grandi club l’uno contro l’altro per giocarsi la qualificazione al turno successivo. Nella Lega A Gruppo 3 ad esempio è in programma l’incontro tra Olanda e Germania, due grandi protagoniste dell’ultimo Europeo nonché due nazionali che stanno lavorando per costruire un futuro ancora più roseo.

La sfida di andata è prevista per martedì 10 settembre alle ore 20:45 nella terra dei tulipani. Nello stesso girone ci sono anche Bosnia & Herzegovina e la temibile Ungheria. Ricordiamo che vanno avanti nel torneo soltanto le prime due classificate, con rischio retrocessione per le altre. La competizione sta gradualmente prendendo piede, siamo arrivati infatti alla sua quarta edizione con le prime tre che sono state vinte da Francia, Portogallo e Spagna.

Olanda-Germania: le probabili formazioni

Olanda (4-2-3-1): Verbruggen; Dumfries, Timber, Van Dijk, Aké; Gravenberch, Reijnders; Malen, Simons, Gakpo; Zirkzee. Ct: Koeman.

Germania (4-2-3-1): Ter Stegen; Henrichs, Tah, Schlotterbeck, Raum; Kimmich, Andrich; Musiala, Havertz, Wirtz; Fullkrug. Ct: Nagelsmann.

Olanda-Germania: dove si gioca

Il match tra Olanda e Germania si gioca alla Johan Cruijff Arena, un tempo conosciuta come Amsterdam ArenA (fino al 2018). L’impianto è stato inaugurato nel 1996 ed è il più grande dei Paesi Bassi con una capienza pari a 54.990 posti. Abitualmente questa è la casa dell’Ajax, in passato però è stato già teatro di grandi eventi: è uno degli stadi che hanno ospitato la fase finale del campionato europeo di calcio del 2000. Inoltre qui si disputò la semifinale in cui l'Italia vinse ai rigori proprio contro i Paesi Bassi. Il 20 maggio 1998 lo stadio ospitò la finale di UEFA Champions League, vinta dal Real Madrid contro la Juventus, mentre il 15 maggio 2013 fu sede della finale di Europa League, vinta in quella circostanza dal Chelsea contro il Benfica.

Dove vedere Olanda-Germania in streaming

Nessuna emittente televisiva ha acquisito i diritti televisivi della Nations League 2024/25. Ma non c’è da disperarsi. Tutta la Nations League – compresa la partitissima tra Olanda e Germania di martedì 10 settembre alle 20:45 - è infatti disponibile gratuitamente in diretta streaming sull'app e sul sito ufficiali di UEFA.tv. Chi possiede una smart tv Apple TV, Android TV e Amazon Fire TV può vedere le partite del torneo tramite l'app UEFA.Tv. In alternativa è sufficiente un PC, un notebook o un computer insieme ad un cavo HDMI. A quel punto basta avviare il sito UEFA.tv sul proprio dispositivo mobile, collegarlo alla tv con il cavo e godersi così lo spettacolo. Prima di ogni passaggio, però, occorre sempre registrarsi – senza alcun costo – sul portale UEFA.tv inserendo nome e cognome dell’utente e una password.

Olanda-Germania: i precedenti

Olanda-Germania è un grande classico del calcio internazionale. Le due nazionali si sono affrontate complessivamente 46 volte, sommando tutte le competizioni alle quali hanno preso parte. Il bilancio è favorevole ai tedeschi, capaci di prevalere in 17 occasioni nei confronti del team rivale perdendo 12 volte e pareggiando in altre 17. L’ultimo incrocio è in amichevole e risale allo scorso marzo con affermazione anche in quella circostanza della Germania. Nel 2-1 finale a favore della squadra di Nagelsmann illusorio è stato il vantaggio orange firmato da Veerman con rimonta tedesca ad opera di Mittelstadt prima e del solito Fullkrug nel finale di gara.

Le ultime sull’Olanda

Ronald Koeman non ha ereditato una Nazionale in grande salute da Louis Van Gaal. Con i suoi metodi e attraverso il lavoro, Rambo ha gradualmente riportato l’Olanda ai suoi livelli. La semifinale ottenuta in Germania resta un risultato notevole per gli orange che non avevano iniziato con un ritmo straordinario, subendo anche critiche dal punto di vista del gioco prima evidentemente di trovare la quadra ideale.

Il mix di giovani ed esperti di cui dispone l’allenatore è sicuramente una base di partenza importante per il raggiungimento dei risultati prefissati. Si attende l’esplosione della stella Xavi Simmons, che dal Paris Saint-Germain è andato all’RB Lipsia nel tentativo di costruirsi la propria carriera. Step by step, proprio come questa Olanda che dalle retrovie vuole ritagliarsi un ruolo di primo piano. Il processo sta andando anche più velocemente del previsto, ma si attendono conferme che passino magari proprio dalla Nations League.

Le ultime sulla Germania

I due flop mondiali tra il 2018 e il 2022 hanno imposto un reset alla Germania. Cancellare e ricominciare da zero a volte è l’unico modo per rilanciarsi. Esistono dei cicli nel calcio e non sempre l’ambizione si tramuta in risultati sul campo. Con Julian Nagelsmann, però, si è dato vita a un progetto completamente differente che ha potuto attingere su giovani fuoriclasse in rampa di lancio.

Un esempio? Ne facciamo due diversi che rispondono ai nomi degli esterni offensivi Jamal Musiala e Florian Wirtz. Si è tanto discusso della mancanza di un centravanti di ruolo, spesso risolta dall’avanzamento di qualche metro di Kai Havertz o dall’inserimento – spesso a gara in corso – dell’esperto Fullkrug. Le soluzioni ci sono, considerato il materiale a disposizione che è di pregevole fattura.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.