Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Qualificazioni Mondiali: Norvegia-Italia
  1. Calcio
  2. Probabili Formazioni

Norvegia-Italia: probabili formazioni, orario e dove vederla

L'Italia è all'esordio nel Gruppo I e deve fare i conti con un numero impressionante di assenze (soprattutto in difesa). La Norvegia, che ha già vinto due gare, è nelle mani di Haaland e Odegaard.

Sembra incredibile, ma l'Italia vive l'esordio delle qualificazioni ai Mondiali con la consapevolezza di essere già a un bivio. Venerdì sera bisogna raccogliere il massimo in casa di una Norvegia che fa paura, che ha vinto le prime due gare: con un successo, Haaland e compagni si porterebbero a quota 9 punti, "prenotando" nei fatti il primo posto.

Difficoltà nelle difficoltà, gli azzurri si presentano a Oslo senza tanti potenziali titolari e con giocatori sfiancati da una stagione in bilico fino all'ultimo. Inizio decisamente difficile per l'Italia, inclusa nel Gruppo I e già costretta a vincere dopo la parentesi in Nations League: non è possibile sbagliare, non è possibile fallire la qualificazione per la terza volta consecutiva.

Norvegia-Italia: le probabili formazioni

Norvegia (4-4-2): Nyland; Ryerson, Ajer, Ostigard, Wolfe; Thorsby, Odegaard, Berge, Schjelderup; Haaland, Sorloth. Ct: Solbakken.

Italia (3-5-1-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Coppola, Bastoni; Cambiaso, Barella, Ricci, Tonali, Dimarco; Raspadori; Retegui . Ct: Spalletti.

Dove si gioca la sfida tra Norvegia e Italia

Norvegia-Italia si gioca all'Ullevaal Stadion, impianto che si trova nella città di Oslo (capitale della Norvegia). La struttura è stata inaugurata nel lontano 1926: per 93 anni è stata la casa del Lyn Oslo, mentre tra il 1999 e il 2017 è stata utilizzata dal Valerenga. Può ospitare quasi 26mila spettatori.

Orario e dove vedere Norvegia-Italia in TV e streaming

Norvegia-Italia, in programma dalle 20:45 di venerdì 6 giugno, è trasmessa in chiaro su Rai 1. Inoltre, la televisione di stato propone anche lo streaming gratuito su Rai Play: in questo sono caso fondamentali una connessione ad internet e possedere un dispositivo come smart tv, tablet, computer o smartphone. C’è una novità: Sky, che ha acquisito i diritti per trasmettere le gare più importanti di Nations League e Qualificazioni Mondiali, propone la sfida in differita allo scoccare della mezzanotte. Norvegia-Italia si può dunque seguire in modalità mobile su Sky Go e in streaming su NOW.

Come Italia e Norvegia arrivano alla sfida

Partiamo ovviamente dall’Italia: Spalletti deve fare i conti con una difesa da reinventare, alla luce del rifiuto di Acerbi, degli infortuni di Calafiori, Buongiorno e Gabbia e delle condizioni tutt’altro che perfette di Gatti e Di Lorenzo. Il commissario tecnico, così, si è visto costretto a convocare in extremis Ranieri e Rugani e potrebbe proporre dal primo minuto l'esordiente Diego Coppola (protagonista di una buona stagione con il Verona). Al suo fianco Bastoni e il già citato Di Lorenzo, che vanno così a completare la retroguardia a protezione di Gigio Donnarumma.

Nella zona nevralgica del campo, senza l'altro infortunato Locatelli (lo juventino comunque parteciperà al Mondiale per Club), spazio al trio composto da Barella, Samuele Ricci e Tonali, con Cambiaso che dovrebbe giostrare sulla fascia destra. Sul versante opposto dovrebbe esserci Dimarco, nonostante il brutto finale di stagione: scalpita Udogie, protagonista invece del successo in Europa League del Tottenham.

In attacco difficile una soluzione con il doppio centravanti: in campo, così, uno tra Kean (in dubbio) e Retegui, con Raspadori a fare da rifinitore. Questi gli uomini della Nazionale italiana, che non può commettere gli errori visti nel primo tempo contro la Germania: tre gol subiti, poi una reazione che ha mostrato le grandi potenzialità offensive della formazione di Spalletti.

A proposito di attacco, la Norvegia non può che affidarsi al top player Erling Haaland. Il classe 2000 viene da una stagione ricca di infortuni, ma chiusa comunque con un ottimo bottino (31 gol con la maglia del Manchester City). Incredibile anche lo score con la Nazionale norvegese, come certificano i 9 gol realizzati nelle otto presenze messe insieme nell'ultimo anno. Al suo fianco un altro giocatore insidioso come Sorloth: l'attaccante dell'Atletico Madrid, in realtà, potrebbe anche partire dalla panchina in caso di 4-3-3 e utilizzo degli imprevedibili esterni offensivi Antonio Nusa e Oscar Bobb.

Più facile, però, che il Ct Stale Solbakken rimanga fedele al solito 4-4-2, con Thorsby e il più offensivo Schjelderup come laterali di centrocampo e il faro Odegaard come regista. In difesa spicca il centrale Ostigard, ex Genoa e Napoli reduce dal prestito all'Hoffenheim.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.