Il Newcastle viene dal successo ai rigori in Carabao Cup: panchina per Tonali, in attacco il solito Isak. Tottenham con una formazione super offensiva. Domenica c’è anche Chelsea-Crystal Palace.
Il Newcastle vuole una vittoria netta dopo qualche balbettio di troppo. Il Tottenham, invece, vuole il bis dopo l'esaltante poker ai danni dell'Everton. Questi gli obiettivi delle due squadre in campo alle 14:30 di domenica 1° settembre, nell'ambito della terza giornata di Premier League.
I padroni di casa del Newcastle arrivano alla gara con una fatica in più nelle gambe: mercoledì i bianconeri sono scesi in campo per i 32esimi di finale di Carabao Cup, riuscendo a vincere le resistenze del Nottingham Forest solo dopo i calci di rigore (i novanta minuti regolamentari sono finiti sull 1-1 con gol di Willock e Jota Silva). Proprio la gara di coppa è stata segnata dal ritorno in campo di Sandro Tonali, subito provato tra i titolari dopo la squalifica.
Il Tottenham, come dicevamo, vuole ripetersi dopo il perentorio 4-0 contro l'Everton: sugli scudi il solito Son Heung-Min, autore di una doppietta. Occhio anche all'ex juventino Kulusevski, sempre centrale negli schemi tattici di Ange Postecoglou.
Newcastle (4-3-3): Pope, Livramento, Krafth, Burn, Kelly; Longstaff, Guimaraes, Joelinton; Murphy, Isak, Gordon. Allenatore: Howe.
Tottenham (4-1-2-3): Vicario, Porro, Romero, Van de Ven, Udogie; Bissouma; Kulusevski, Maddison; Johnson, Son, Odobert. Allenatore: Postecoglou.
La gara si gioca al St. James' Park di Newcastle upon Tyne, dalla capienza massima di 52.305. Inaugurato alla fine dell'Ottocento, lo stadio è stato ristrutturato in sei diverse occasioni, l'ultima nel biennio 1998-2000.
Il Newcastle riabbraccia Tonali, ma questa volta l’ex milanista non dovrebbe figurare tra i titolari. Spazio, così, per i centrocampisti Longstaff, Guimaraes e Joleinton. In attacco Mister Howe non ha alcuna intenzione di rinunciare allo svedese Alexander Isak, ancora in cerca del primo gol stagionale. Il tridente dovrebbe essere completato da Murphy e Gordon, ma attenzione alle quotazioni del solito Harvey Barnes. In difesa, invece, spazio per i centrali Krafth e Burn e per gli esterni Kelly e Livramento (in vantaggio su Trippier, che ha appena annunciato l'addio alla Nazionale inglese).
Questo l'undici di un Newcastle che deve fare i conti con un'infermeria decisamente affollata: fuori gioco i lungodegenti Botman e Lascelles, a cui bisogna aggiungere i vari Dubravka, Miley e Wilson. Indisponibile anche lo squalificato Schar.
Il Tottenham deve sicuramente fare a meno di Solanke, a cui potrebbe aggiungersi l’altro ex juventino Bentancur (che ha subito un duro colpo alla testa). Non dovrebbero esserci problemi per gli acciaccati Udogie (uscito ad un quarto d’ora dalla fine contro l’Everton) e Van de Ven, con quest’ultimo che nel caso potrebbe essere sostituito da un'altra vecchia conoscenza della Serie A come Radu Dragusin.
In ottica probabili formazioni, il Tottenham dovrebbe scendere in campo con il modulo iper offensivo visto recentemente. A fare da riferimento in attacco c'è il solito Son, affiancato dai talentuosi Ben Johnson e Odobert. Alle loro spalle ecco il già citato Kulusevski e il numero 10 Maddison, che agiscono in posizione decisamente più avanzata rispetto al mediano puro Bissouma. In difesa, davanti all'italiano Vicario e al fianco dell'altro azzurro Udogie, ecco i centrali Romero e Van de Ven e l'esterno destro Porro.
Sempre domenica, ma alle 14:30, scendono in campo Chelsea e Crystal Palace. I padroni di casa guidati da Enzo Maresca vogliono dare seguito al clamoroso 2-6 in casa del Wolverhampton, con tripletta di uno scatenato Madueke. Da dimenticare subito, invece, il grande spavento vissuto in Svizzera nell'ambito dei play-off di Conference League, con il Servette che era quasi riuscito a rimediare al 2-0 londinese dell'andata. In ottica formazioni, Maresca dovrebbe proporre il consueto 4-2-3-1, confermando tra gli altri i mediani Caicedo ed Enzo Fernandez e l'attaccante Nicolas Jackson.
Dal canto suo, il Crystal Palace cerca i primi punti di questo avvio di stagione, dopo le sconfitte contro Brentford e West Ham. In questo caso, l'undici titolare dovrebbe essere guidato dagli attaccanti Mateta ed Eze e del trequartista ex Lazio Kamada.
Chelsea (4-2-3-1): Sanchez, Gusto, Fofana, Colwill, Cucurella; Caicedo, Fernandez; Madueke, Palmer, Mudryk; Jackson. Allenatore: Maresca.
Crystal Palace (3-4-2-1): Henderson, Richards, Guehi, Riad; Munoz, Wharton, Lerma, Mitchell; Edouard, Eze; Mateta. Allenatore: Glasner.
La Premier League è un'esclusiva Sky. Il match tra Newcastle e Tottenham è proposto in diretta televisiva (e dunque anche offline) su Sky Sport Calcio. Chelsea-Crystal Palace, invece, è trasmesso su Sky Sport Arena. Per gli stessi abbonati c’è anche l’opzione mobile grazie all’app Sky Go (solo con smartphone o tablet).
Le gare si possono seguire anche su NOW Tv, servizio streaming legato a Sky che ha bisogno di una sottoscrizione a parte. Per utilizzare questo servizio è necessario disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Chi possiede un televisore più obsoleto può ovviare utilizzando un Dongle HDMI oppure una console di gioco di ultima generazione.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.