I campioni della pallacanestro impegnati in un torneo di due settimane per un totale di 75 partite. Tra queste la sfida tra Utah Jazz e Dallas Mavericks e quella tra i Portland Trail Blazers e i New York Knicks.
In estate le stelle del basket non riposano ma continuano a regalare spettacolo per i tanti appassionati. Dal 2004 in questo periodo va infatti in scena l'NBA Summer League che vede impegnate le franchigie NBA, rappresentate da giocatori che hanno giocato 3 o meno anni in NBA insieme ai nuovi talenti del draft. L'evento tiene luogo in tre città diverse, ognuna delle quali ospita un torneo diverso: Las Vegas, San Francisco e Salt Lake City. Le regole sono sostanzialmente le stesse del campionato con due eccezioni rappresentate dal numero di falli, 10 al massimo e la durata delle gare che è di 40 minuti. Ogni squadra dovrà giocare 5 partite per un totale di 75 gare complessive. Dopo la quarta sfida le due migliori giocheranno il Championship Game del 17 luglio, data conclusiva della manifestazione, con le altre che comunque scenderanno in campo nella stessa giornata o in quella precedente. Insomma, due settimane belle piene e dense di impegni per far sì che gli amanti di questo sport non possano proprio annoiarsi. Si comincia subito con Utah Jazz contro Dallas Mavericks e Portland Trail Blazers che affrontano i New York Knicks.
Pallacanestro: Italia, ultimo atto del girone contro i Paesi Bassi
Pallacanestro: Qualificazioni Mondiali 2023, si chiude la prima fase
Pallacanestro: Grecia, Promitheas e Larisa si contendono il terzo posto
Pallacanestro: Spagna, a Madrid una cruciale gara-3 tra Barcellona e Real
Utah Jazz-Dallas Mavericks
Evento: Utah Jazz-Dallas Mavericks
Luogo: Stadio Vivint Smart Home Arena, Salt Lake City
Quando: 04:00, 12 Luglio 2022
Dove vederla: Sky Sport
Salt Lake City è la più piccola città degli Stati Uniti d'America ad ospitare una squadra di NBA. Pensare che non è qui che sono nati gli Utah Jazz, originari in realtà di New Orleans dello stato della Louisiana, motivo per cui hanno ereditato il nome jazz in relazione al genere musicale apprezzato in zona. Piccoli ma ambiziosi, ancor di più dopo aver vinto la partita inaugurale della Summer League contro l'Atlanta Hawks. In questo momento, però, più che il campo sono le faccende extra a far parlare ed in particolar modo il mercato. Il nome più chiacchierato in assoluto è quello di Donovan Mitchell per il quale si è sbilanciato pubblicamente il general manager dei Jazz Justin Zanik aprendo di fatto ad una cessione del 25enne nato a Elmsford con una frase piuttosto eloquente: nessuno è indispensabile. Aggiungendo però la volontà di costruire una squadra da titolo. Vedremo, intanto, cosa riusciranno a fare nel prossimo incontro con i Dallas Mavericks che invece nella prima sfida hanno perso seppur allo scadere all'Overtime contro i Chicago Bulls. Chi ha da subito fatto parlare di sé tra le fila dei Mavs è stato un italiano come Alessandro Pajola che sta sfruttando appieno l'opportunità concessagli con la Summer League. Anconetano, classe 1999, si è subito fatto notare nonostante una fisicità al di sotto della media per gli elevati standard NBA. Numeri positivi, comunque, per il ragazzo al quale non resta che augurare un futuro roseo possibilmente in tinte a stelle e strisce.
Portland Trail Blazers- New York Knicks
Evento: Portland Trail Blazers-New York Knicks
Luogo: Moda Center, Portland
Quando: 05:00, 12 Luglio 2022
Dove vederla: Sky Sport
Chauncey Billups era soprannominato Mr Big Shot perché nei momenti topici delle partite rispondeva sempre presente con una giocata determinante. Oggi che il suo ruolo è cambiato non sarà semplice trasferire la sua personalità ai giocatori. La sua prima sfida da allenatore è alla guida dei Portland Trail Blazers: dall'Oregon alla conquista dell'NBA. All'esordio nella Summer League la sua squadra ha superato i New Orleans Pelicans. Le buone notizie non arrivano soltanto dal campo: da qualche giorno, infatti, ha rinnovato il proprio contratto con il Portland la stella Damian Lillard, che riceverà in totale 270 milioni di dollari entro il 30 giugno 2026.
Da lui, dai nuovi arrivi Jerami Grant e del rookie Shaedon Sharpe, dalle conferme dei big Anfernee Simons e Jusuf Nurkic nascono le ambizioni da titolo della franchigia di proprietà dell'imprenditrice Jody Allen. Sul proprio cammino i Blazers ora troveranno i New York Knicks anche loro vincitori nell'ultima gara disputata contro i Golden State Warriors. I Knicks hanno da poco annunciato l'arrivo a parametro zero, o sarebbe meglio dire da free agent come si usa da queste parti, di Jalen Brunson. Per poterlo ingaggiare, in termini di regolamento, hanno dovuto effettuare un doloroso taglio per rientrare nel tetto salariale rinunciando a Taj Gibson che in maglia newyorchese nella scorsa stagione aveva disputato un totale di 52 partite. Ci sarebbe ancora margine per ricucire il rapporto qualora Gibson si accontentasse di un contratto al minimo salariale. Difficile, stando a radio mercato, perché il giocatore sarebbe nel mirino dei Washington Wizards, desiderosi di aggiungere un uomo d'esperienza dopo la separazione con Thomas Bryant.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.