I Cavaliers sfidano una squadra da non sottovalutare come i Toronto Raptors: l’obiettivo è migliorare il terzo posto in classifica. I newyorkesi contro i Chicago Bulls di DeRozan.
Evento: Cleveland Cavaliers-Toronto Raptors
Luogo: Rocket Mortgage FieldHouse (Cleveland)
Quando: 01:30, 24 Dicembre 2022
Dove vederla: Sky
Nessuna intenzione di fermarsi per i Cleveland Cavaliers. Gli uomini di coach Bickerstaff sono alla ricerca della sesta vittoria consecutiva: nelle prime ore della notte di sabato, ecco la sfida tra le mura amiche contro i canadesi dei Toronto Raptors, squadra che invece è reduce dalla importantissima vittoria contro i New York Knicks, arrivata dopo l'incredibile serie di sei sconfitte consecutive.
I due quintetti si incontrano per la terza volta in questa stagione: nei due precedenti altrettante vittorie per i Raptors, avanti con un netto 100-88 nell'ultimo confronto andato in scena lo scorso 29 novembre. Nell'occasione prova superlativa del solito Pascal Siakam.
Terzo posto nella Eastern Conference per i Cavaliers, galvanizzati dal recente successo contro i Milwaukee Bucks primi in graduatoria. Al cospetto di Antetokounmpo e compagni, l'uomo in più è stato lo scatenato Donovan Mitchell: il classe '96 è riuscito a mettere a segno ben 36 punti, confermandosi così in uno stato di forma invidiabile, come certifica una media che sfiora quota 30 punti e che conferma i progressi rispetto alle comunque eccellenti stagioni con la casacca degli Utah Jazz.
C'è grande attesa anche per la prova dell'altro trascinatore Darius Garland, che contro i Bucks di punti ne ha messi a referto 23: la guardia ventiduenne è preziosa anche e soprattutto in ottica assist, come certifica una media di 8 palloni vincenti a partita tra questa e la scorsa stagione. Nel quintetto base spazio poi per la certezza di Jarrett Allen: anche qui parliamo di un elemento imprescindibile sul piano realizzativo, annoverabile altresì tra i migliori rimbalzisti di tutta la Conference. Nel quintetto base anche Evan Mobley (re dei blocchi e tra gli elementi più utilizzati, con una media di 34 minuti a partita) e Isaac Okoro, che dovrebbe ancora una volta essere preferito a Caris LeVert e Lamar Stevens.
In casa Toronto i riflettori sono tutti puntati sul già citato Siakam, sugli scudi fin qui con una media di 26 punti, 8,6 rimbalzi e 6,8 assist nell'arco di 22 presenze. Clamoroso lo score del camerunense nell'ultimo match contro i Knicks: per lui ben 52 punti in poco più di quaranta minuti di gioco. Al suo fianco l'altro top player Fred VanVleet, anche lui protagonista di un'ottima prima parte di stagione: a certificarlo una media di 19 punti e lo status di titolare inamovibile (per lui 26 presenze tutte dall'inizio e una media di 37 minuti in campo a partita). Nella formazione titolare anche il britannico Ogugua Anunoby, il campione d'Europa e del mondo Juan Hernangomez (pilastro della nazionale spagnola) e l'altra certezza Scott Barnes.
Evento: New York Knicks-Chicago Bulls
Luogo: Madison Square Garden (New York)
Quando: 01:30, 24 Dicembre 2022
Dove vederla: Sky
Sempre nelle prime ore della notte di sabato, scendono in campo anche New York Knicks e Chicago Bulls. Rimaniamo ancora in Eastern Conference, per un altro match tra compagini che puntano con decisione ai play-off. I padroni di casa sono in cerca di riscatto dopo l'inaspettato stop contro i Raptors: una sconfitta, questa, arrivata dopo la clamorosa serie di otto vittorie consecutive.
Se i Knicks possono fare leva su una classifica decisamente soddisfacente (sono la sesta forza del girone est), i Chicago Bulls sono in questo momento fuori anche dalla zona play-in: solo undicesimo posto in graduatoria per gli uomini di coach Donovan, che comunque possono guardare al futuro con una certa fiducia alla luce delle due vittorie conquistate negli ultimi due turni.
La squadra di casa si affida al talento cristallino di Julius Randle, capace fin qui di imporsi con medie da capogiro nel segno di 22,5 punti e 9 rimbalzi a partita. Occhio, poi, agli altri due fuoriclasse Jalen Brunson e RJ Barrett, in grado di garantire sempre e comunque un bottino di 20 punti a partita (Brunson è prezioso in ottica assist, mentre Barrett si difende bene in chiave rimbalzi). Tra i tolari anche il pivot Mitchell Robinson e Quentin Grimes (che dovrebbe avere ormai superato il problema alla caviglia. In caso contrario spazio ad Immanuel Quickley).
In casa Chicago Bulls da segnalare ancora una volta le assenze pesantissime di Lonzo Ball, Alex Caruso e Javonte Green. Non manca, invece, il fortissimo DeMar DeRozan, che fin qui si è distinto con una media di 26 punti a partita. Nella formazione in campo dal primo minuto anche il pivot Nikola Vucevic (10 rimbalzi a partita per lui), l'altro top-scorer Zach Lavine e giocatori affidabili come Patrick Williams e Ayo Dosunmu.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.