I "Velieri" intenzionati a fermare una delle sorprese di questo inizio di stagione. In Canada si affrontano Toronto Raptors e Chicago Bulls: entrambe non stanno entusiasmando.
Evento: | Los Angeles Clippers-Utah Jazz |
Luogo: | Crypto.com Arena, Los Angeles |
Quando: | 04:00, 7 novembre |
Dove vederla: | Diretta bet365, NBA League Pass |
Il basket NBA non si ferma mai e la lunga giornata di domenica regala ancora grande spettacolo e grandi eventi a tutti gli appassionati di questo sport. Focus su due incontri in particolare del week-end: il match che vede i Chicago Bulls ospiti dei Toronto Raptors in Canada e quello che invece mette di fronte gli Utah Jazz e i Clippers a Los Angeles.
Alla Crypto.com Arena i padroni di casa dei Los Angeles Clippers proveranno a fermare la corsa degli Utah Jazz, una delle sorprese di questo inizio di stagione NBA. I Jazz hanno infatti vinto sette delle dieci gare finora disputate, anche contro avversari solamente sulla carta più forti. Di fronte ci saranno dei Clippers ancora in cerca di identità. I "Velieri" puntavano molto su Kawhi Leonard, una delle stelle assolute del basket americano, campione nel 2019 ma che nello scorso anno è stato vittima di un serio infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi per tutto l'anno. Il rientro del cestista statunitense procede però ancora a rilento e le prestazioni della squadra ne stanno risentendo: per ora solo ottavo posto nella Western Conference con cinque vittorie e quattro sconfitte, ma c'è tutto il tempo per recuperare.
In assenza di Kawhi Leonard i Los Angeles Clippers si sono affidati alla bravura di Paul George, leader della sua squadra in media punti (23,8) e assist (4,9) a partita. Sotto canestro sarà decisivo l'apporto di Ivica Zubac, il migliore finora dei Clips in stoppate (2,78 a partita) e soprattutto rimbalzi (11,6 a partita). Per i Jazz invece si è reso protagonista di un grande avvio di stagione Lauri Markkanen, che viaggia su medie di 22,2 punti e 9,4 rimbalzi a partita. A favorire questi buoni numeri è Mike Conley, leader negli assist (7,4 a partita). E, perché no, potrebbe tornare utile anche l'apporto dalla panchina del nostro Simone Fontecchio, tornato in azione nella nottata di venerdì contro i Lakers dopo un breve periodo di assenza.
Chiave della gara potrebbe essere la prestazione delle due difese, come raccontano i numeri delle due franchigie in questa prima parte di stagione. I Clippers viaggiano infatti ad una media di 102,3 punti a partita: sarà fondamentale impedire ai Jazz di scatenarsi sotto canestro, nel "paint", visti i 117 punti di media della squadra di Utah e i 52,4 punti di media totalizzati proprio in quella particolare zona di campo, 16 dei quali con rimbalzi offensivi (seconde chance).
Evento: | Toronto Raptors-Chicago Bulls |
Luogo: | Scotiabank Arena, Toronto |
Quando: | 00:00, 7 novembre |
Dove vederla: | NBA League Pass |
Tra assenze e rimpianti, alla Scotiabank Arena va in scena il match tra Toronto Raptors e Chicago Bulls. Due squadre che non hanno iniziato in maniera entusiasmante la stagione: entrambe contano solo cinque vittorie finora, che vuol dire metà classifica nella Eastern Conference dominata dai Milwaukee Bucks ancora imbattuti. Tanti alti e bassi per i Raptors, che alternano buone prestazioni a gare non eccellenti. Dall'altra parte ci sono i Chicago Bulls, partiti con grandi speranze ma rallentati dai tanti problemi accusati dai singoli sin dalla preseason.
Senza il talento di Lonzo Ball, che sarà out per buona parte della stagione, e il veterano Andre Drummond, i Bulls si sono affidati interamente alla classe di DeMar DeRozan, stella e assoluto trascinatore della franchigia in questa prima parte di stagione. Occhio anche al contributo di Nikola Vucevic sotto canestro: il lungo serbo viaggia su medie di 12,3 rimbalzi a partita. Dall'altra parte a caricarsi i Raptors sulle spalle è stato Pascal Siakam. Il camerunense è leader dei suoi in punti totalizzati (24,8 a partita) e ovviamente in assist (7,7). Ma non solo: per lui numeri da capogiro anche sotto canestro con una media di 9,3 rimbalzi a partita. Difensivamente la chiave è l'apporto del giovane Christian Koloko, classe 2000 pescato proprio quest'anno al Draft.
I numeri delle due squadre come collettivo parlano di un confronto molto equilibrato in una partita che si deciderà con tutta probabilità nei dettagli. I Bulls dovranno fare attenzione alle palle perse in fase di impostazione: i Raptors hanno infatti ottimi numeri in materia di palle rubate e turnover abbastanza limitati in confronto alla franchigia statunitense. Occhio anche alle percentuali al tiro, soprattutto quelli dalla lunetta: il club canadese deve migliorare la propria percentuale dei liberi, che vira in favore proprio degli avversari.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.