Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Nazionale

Nazionale: Euro 2024, l'Italia torna a Napoli dopo dieci anni

Gli azzurri di Mancini sfidano l'Inghilterra nella gara inaugurale delle qualificazioni. L'ultima volta al Maradona fu nel 2013 con l'Armenia.

Evento: Italia-Inghilterra
Luogo: Stadio Diego Armando Maradona, Napoli
Quando: 20:45, 23 Marzo 2023
Dove vederla: Rai1

Scatta da Napoli, dallo stadio Maradona, l'avventura dell'Italia nelle qualificazioni a Euro 2024. C'è da difendere il titolo conquistato a Wembley e a battezzare gli azzurri, che devono riscattare la mancata qualificazione al Mondiale in Qatar, c'è proprio l'avversaria della finale dell'edizione 2020: l'Inghilterra. Una grande classica del calcio, in programma in uno degli impianti più caldi e appassionati del panorama europeo e mondiale.

Italia-Inghilterra a Napoli, le parole di Mancini

La scelta di Napoli come sede per l'impegnativa sfida con gli inglesi è stata definita “perfetta” dal Ct azzurro Mancini. “Troveremo una città nel pieno dell'entusiasmo e spero che ci aiuterà a partire bene”. Napoli, infatti, vive un momento magico dal punto di vista calcistico. Visto l'ampio vantaggio in classifica della squadra di Spalletti, la città si prepara a celebrare il terzo scudetto della storia del club con alcuni quartieri già vestiti a festa per l'occasione, mentre è viva l'attesa per le prossime sfide di Champions. E in campo con l'Italia potrebbero esserci alcuni protagonisti del Napoli dominatore del campionato, a cominciare da capitan Di Lorenzo oppure gli stessi Meret e Politano, che pure fanno parte del gruppo.

Italia a Napoli a distanza di dieci anni dall'Armenia

L'ultima volta che la nazionale italiana ha giocato nello stadio di Fuorigrotta è stata nell'ottobre 2013, quando si chiamava ancora San Paolo. Finì 2-2 contro l'Armenia nell'ultima partita delle qualificazioni ai Mondiali 2014. Gli azzurri, all'epoca guidati da Prandelli, mancarono la vittoria che avrebbe regalato la certezza di essere testa di serie al sorteggio dei gironi in Brasile, anzi evitarono a fatica la sconfitta: Florenzi e Balotelli replicarono ai due vantaggi armeni firmati da Movsisyan e Mkhitaryan.

Nel 1932 la prima volta dell'Italia a Napoli

La storia d'amore tra Napoli e l'Italia è iniziata il 14 febbraio 1932 con la sfida tra gli azzurri e la Svizzera, valevole per la Coppa Internazionale e vinta 3-0 dalla nazionale di Pozzo. Nel 1960 un'altra sfida tra Italia e Svizzera fu la prima a essere giocata nel nuovo impianto da 85mila posti, lo Stadio del Sole, poi rinominato San Paolo: altro 3-0 per gli azzurri. Complessivamente nella metropoli campana l'Italia ha disputato 25 partite, ottenendo 13 vittorie, otto pareggi e quattro sconfitte.

Napoli città portafortuna degli azzurri

A lungo il San Paolo è stato un vero e proprio stadio portafortuna degli azzurri. Il 7 dicembre il 3-0 alla Scozia valse la qualificazione ai Mondiali 1966, sempre a Napoli l'Italia superò 2-0 la Bulgaria nell'aprile 1968 staccando il pass per la fase finale degli Europei. In semifinale, sempre a Fuorigrotta, superò la Russia grazie al sorteggio (0-0 dopo i supplementari). Altra qualificazione ai Mondiali targata Napoli, quella ottenuta il 22 novembre 1969: 3-0 alla Germania Est. Una doppietta di Vialli alla Svezia nel 1987 (2-1) valse invece la qualificazione a Euro 1988 nella Germania Ovest, mentre un gol di Casiraghi alla Russia il 15 novembre 1997 regalò all'Italia di Maldini il biglietto per i Mondiali di Francia.

La grande delusione di Italia '90

Incredibile ma vero, proprio quella vittoria griffata Casiraghi è l'ultima conseguita dall'Italia a Napoli. Dopo di allora, infatti, una sconfitta con la Danimarca nella corsa a Euro 2000 e tre pareggi (con Serbia, Lituania e Armenia) nelle successive sfide di qualificazione europea o mondiale. Ma la delusione più grande rimane la semifinale di Italia '90, giocata a Napoli tra Italia e Argentina. Uno a uno dopo i supplementari (reti di Schillaci e Caniggia) e vittoria dei sudamericani di Maradona, il fuoriclasse più amato dai napoletani, ai rigori.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.