Il derby tra i Tulipani e i Diavoli Rossi è decisivo per il primato, agli Orange può bastare anche una sconfitta con due gol di scarto.
È una grande classica del calcio europeo, una sorta di derby vista la vicinanza tra i due paesi. Olanda-Belgio è decisiva per la qualificazione alle Final Four di Nations League: vale infatti il primo posto nel gruppo 4 della League A.
Evento: Olanda-Belgio
Luogo: Johan Cruijff Arena, Amsterdam
Quando: 20:45, 25 Settembre 2022
Dove vederla: Sky, Tv8
Si gioca in casa dei Tulipani, alla Johan Cruijff Arena di Amsterdam, e non è l'unico vantaggio per la nazionale guidata da Louis Van Gaal: ai fini della qualificazione, infatti, l'Olanda potrebbe permettersi addirittura il lusso di perdere con due gol di scarto.
Quattro vittorie e un pareggio per la nazionale di Van Gaal, che ha cominciato il suo percorso nel gruppo 4 proprio con la squillante vittoria sul Belgio nel match di andata, 4-1 griffato dalle reti di Bergwijn, Depay (doppietta) e Dumfries. Un successo che ha spianato la strada all'Olanda, che nelle successive partite ha continuato a viaggiare come un rullo compressore.
Dopo il 2-1 in Galles (reti di Koopmeiners e, all'ultimo respiro, di Weghorst), sono arrivati il 2-2 in rimonta contro la Polonia (agguantata grazie ai gol di Klaassen e Dumfries), il 3-2 casalingo sul Galles (a segno Lang, Gakpo e Depay, ancora una volta negli istanti finali) e, giovedì scorso, il perentorio successo di Varsavia sulla Polonia, firmato dai gol di Gakpo e Bergwijn. Tredici i punti per i Tulipani che, come detto, visto il risultato dell'andata possono perdere fino a due gol di scarto contro il Belgio per conservare il primato. Ma Van Gaal e l'Olanda questi calcoli di solito non li fanno: da quelle parti si gioca solo e unicamente per vincere, sempre.
Nations League – Calcio: Sfida per non retrocedere tra Galles e Polonia
Nations League - Calcio: Spagna, grande sfida con la Svizzera di Xhaka
Nations League – Calcio: Repubblica Ceca-Portogallo, in palio punti pesanti
Nations League - Calcio: Germania, per il primo posto serve una vittoria contro la sorpresa Ungheria
Il Belgio insegue appunto a tre lunghezze, a quota dieci punti. Dopo la netta sconfitta al Re Baldovino nella partita inaugurale del girone (rete della bandiera di Batshuayi nei minuti di recupero), la nazionale di Martinez si è riscattata con un tennistico 6-1 alla Polonia (a segno Witsel, De Bruyne, Trossard con una doppietta, Dendoncker e Openda), ha pareggiato 1-1 in Galles (gol di Tielemans), ha vinto 1-0 in Polonia grazie a un gol di Batshuayi e, giovedì, ha tenuto vive le speranze di miracolosa qualificazione con il 2-1 casalingo sui gallesi, firmato da De Bruyne e dal solito Batshuayi. Adesso c'è bisogno di un'impresa titanica per passare il turno: restituire all'Olanda la goleada a domicilio e ribaltare in extremis le sorti del girone.
Sono ben 128 i confronti tra le due nazionali, che data la vicinanza si sono affrontate molto spesso nel corso della storia. Il bilancio complessivo premia l'Olanda, che ha vinto in 56 occasioni contro i 41 successi dei Diavoli Rossi e i 31 pareggi. Gli ultimi precedenti, se si eccettua il 4-1 dei Tulipani a Bruxelles nella sfida d'andata, sono contrassegnati da grande equilibrio.
L'ultima affermazione belga è datata 15 agosto 2012, 4-2 in amichevole. Poi sono arrivati due pareggi, un doppio 1-1 in amichevole sia nel 2016 che nel 2018. Prima della Nations League, l'ultimo match ufficiale tra le due nazionali era datato addirittura 13 giugno 1998, ai Mondiali in Francia: 0-0 il risultato. L'ultima vittoria olandese, sempre prima del 4-1 dello scorso giugno, era invece il 3-1 del 6 settembre 1997 a Rotterdam, in una sfida valevole per le qualificazioni proprio al torneo mondiale in Francia dell'anno successivo.
Niente tatticismi, dunque, per l'Olanda, che dovrebbe scendere in campo con una formazione votata all'attacco e con tutti i big schierati dal primo minuto. Nel 3-5-2 degli Orange spazio per Pasveer tra i pali, con Timber, Van Dijk e Ake in difesa. Sulle corsie laterali spazio per l'interista Dumfries a destra e per Blind a sinistra, con De Roon, De Jong e Berghuis a comporre una linea mediana capace di abbinare qualità a quantità. In attacco la coppia, ben assortita, formata da Bergwjin e Gakpo.
Schieramento iper offensivo per il Belgio, che deve sommare vittoria e gol. Martinez pronto a varare il 3-4-2-1: in porta Courtois, in difesa Alderweireld, Vertonghen e Theate, a centrocampo Castagne, Tielemans, Witsel e Carrasco, con De Bruyne e Hazard alle spalle della prima punta Batshuayi.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.