La squadra di Gareth Southgate è in piena crisi di risultati, con soli due punti ottenuti nel girone ed una scarsa vena realizzativa che preoccupa. Già matematica la retrocessione in Lega B per i Tre Leoni, attesi ora dalla sfida contro la Nazionale tedesca di Flick.
Da un lato l'Inghilterra, dall'altro la Germania. Due nazionali che puntano a vincere il prossimo Mondiale, ormai imminente, in Qatar ma che arrancano terribilmente in Uefa Nations League.
Evento: Inghilterra-Germania
Luogo: Wembley, Londra
Quando: 20:45, 26 Settembre 2022
Dove vederla: Sky Sport Uno, Now TV, Sky Go
Per la squadra di Gareth Southgate in particolare il momento è assai delicato. La sconfitta rimediata contro l'Italia ed un girone nel quale hanno complessivamente collezionato appena due punti hanno riacceso critiche anche aspre nei confronti di un gruppo che era atteso al definitivo salto di qualità. Male invece, con tanto di retrocessione già sancita in Lega B che pone in discussione il reale valore oltre che le ambizioni di una formazione che può comunque contare su una serie di individualità sopra la media e diversi giovani interessanti.
L'allarme è stato lanciato ma meglio così, secondo il Commissario Tecnico dei Tre Leoni, perché consente di intervenire nel poco tempo a disposizione per risolvere i problemi, in particolar modo per quel che riguarda la fase offensiva. Questione di forma, che sembra lontana per Tammy Abraham, non al meglio della condizione come evidenziato anche dalle prestazioni offerte con la maglia della Roma. Certo, c'è sempre la garanzia Harry Kane, rigenerato al Tottenham dopo la cura Conte che gli ha consentito di superare la fase di stallo nella quale si trovava con la precedente gestione di Espirito Santo.
Vanno un po' meglio le cose per la Germania, anche se l'Ungheria è irraggiungibile per i tedeschi quando mancano solo 90 minuti al termine della fase a gironi. Il traguardo massimo per gli uomini di Hans-Dieter Flick è il secondo posto momentaneamente di proprietà dell'Italia.
Nations League – Calcio: Croazia a un passo dalle Final Four
Nations League – Calcio: Sfida per non retrocedere tra Galles e Polonia
Nations League – Calcio: Danimarca all'esame di francese
Nations League – Calcio: Olanda-Belgio vale un posto alle Final Four
Tutto il mondo è paese. Per chi pensa che il vizio di dare contro all'allenatore sia soltanto un retaggio della cultura italiana, prego fare una chiacchiera anche con gli amici d'oltremanica furibondi nei confronti di mister Gareth Southgate. A finire nel mirino della critica le rinunce a talenti come Jadon Sancho o Rashford ed un modulo con difesa a tre poco apprezzato in Inghilterra nonostante sia sempre più utilizzato in giro.
Insomma, il timore che quella che viene considerata come la generazione d'oro possa restare senza alcun titolo in bacheca esiste. E poco importa della medaglia d'argento conquistata allo scorso Europeo, quando i Tre Leoni furono sconfitti sempre dall'Italia proprio sul più bello. C'è chi invoca un poco plausibile esonero dell'allenatore a neanche due mesi dall'inizio del Mondiale in Qatar. Lecito comunque attendersi numerosi cambiamenti in vista del prossimo impegno con la Germania, poco importante per la classifica ma determinante per ritrovare la serenità perduta dopo una Nations League da brividi. Iran, Stati Uniti e Galles gli avversari del girone di Kane e compagni: non proprio un gruppo di ferro ma è necessaria un'immediata inversione di rotta.
Alzi la mano chi avrebbe pronosticato alla vigilia del torneo, che sarebbero state Ungheria e Italia a giocarsi il primo posto a 90 minuti dalla fine in un gruppo che annoverava anche Germania e Inghilterra. Sarà così, dopo la sconfitta interna dei tedeschi contro la formazione guidata da Marco Rossi. Ed è subito preoccupazione per il team di Flick, che si traduce in contestazione da parte dei tifosi delusi dal vedere una squadra sterile ed incapace di reagire alle difficoltà. Neppure da queste parti, insomma, tira una bella aria in ottica Mondiali dove le aspettative sono certamente importanti.
La scelta di Southgate dovrebbe essere quella del 4-2-3-1 con Abraham riferimento offensivo e Mount, Grealish e Sterling a supporto. Ward-Prowse e Rice in mediana mentre in difesa Tomori e Maguire centrali e James, più di Arnold, e Trippier terzini. Tra i pali c'è Ramsdale.
Senza Neuer in porta spazio a Ter Stegen. Henrichs, Rudiger, Sule e Raum compongono in quartetto di difesa. A metà campo ancora una volta Gundogan e Kimmich, intoccabili, con Hofmann al loro fianco. Davanti Havertz e Sane dovrebbero essere i due alle spalle dell'unica punta Werner.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.