Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

Nations League - Calcio: Francia-Croazia, le probabili formazioni

Quarto turno della fase a gironi del Gruppo 1 di Nations League, con i padroni di casa obbligati a vincere per sperare ancora.

Evento: Francia – Croazia
Luogo: Stade de France, Parigi
Quando: 20:45, 13 Giugno 2022
Dove vederla: TV8, SkySport 1
 

La Francia ospita la Croazia nella gara 4 della fase a gironi della Nations League. La gara avrà inizio alle 20:45 e rappresenta una tappa decisiva per entrambe le nazionali, partite come favorite del Gruppo 1 ma costrette ad inseguire Danimarca e Austria, che occupano le prime due posizioni. Si tratta del remake della finale mondiale 2018, ma da allora entrambe le squadre sembrano aver subito una involuzione sia tecnica che tattica, nonostante restino due tra le nazionali europee di maggior talento. 

Come arriva la Francia 

Alla vigilia sembrava che la squadra allenata da Didier Deschamps dovesse fare un sol boccone del Gruppo 1. L'unico ostacolo sembrava potesse essere la Croazia, nonostante la selezione allenata dal commissario tecnico Dalic non sembrasse più essere quella che, nel 2018, contese proprio ai galletti la vittoria del Mondiale. Il campo, però, ha ridimensionato e non poco la Francia. Nella gara d'esordio è arrivata una sconfitta contro la Danimarca, seguita poi da due pareggi piuttosto deludenti contro Croazia e Austria. Il risultato è che, dopo tre giornate, la Francia si trova ad essere il fanalino di coda del Gruppo 1 con appena 2 punti in classifica e, anche se la matematica non la condanna, appare almeno difficile il percorso che porta alla qualificazione alle Final Four.

A impressionare, oltre alla classifica, sono anche i numeri della selezione allenata da Dechamps. Nelle prime tre giornate, la Francia ha segnato appena 3 gol, subendone 4. Segno di una squadra che sta pagando sicuramente gli sforzi di molti dei suoi protagonisti in una stagione incredibilmente lunga, ma sintomo anche che quel meccanismo perfetto messo insieme da Deschamps e che aveva prodotto la vittoria del Mondiale nel 2018 sembra essersi inceppato e che è urgente ritrovare la miglior forma visto che il Mondiale prenderà il via il prossimo dicembre e la Francia ha come obiettivo la vittoria.

Articoli Correlati Altri Campionati

Gli Altri Campionati: Nations League, prosegue il programma. Oggi tocca agli azzurri

Gli Altri Campionati: L'Austria attende la Francia

Gli Altri Campionati: Nations League, il Portogallo sfida la Repubblica Ceca

Gli Altri Campionati: Il Belgio sfida la Polonia

Come arriva la Croazia

La vittoria contro la Danimarca nel terzo turno di Nations League ha restituito qualche speranza alla squadra allenata da Dalic. Così come per la Francia, anche la partenza della Croazia è stata da dimenticare. La sconfitta contro l'Austria nella gara d'esordio sembra però aver dato la sveglia ai croati, che anche grazie al pareggio nel big match contro la Francia, hanno messo insieme 4 punti in classifica, gli stessi dell'Austria, ed hanno ridotto il ritardo dalla Danimarca ad appena due lunghezze. Nonostante la risalita in classifica, resta più di qualche punto interrogativo sulle reali potenzialità della selezione allenata da Dalic.

L'ossatura della squadra, infatti, è la stessa che quattro anni fa conquistò la finale dei Mondiali, poi persa contro la Francia. Nonostante sia una tra le fucine di talenti più prolifiche della scena calcistica europea, però, sembra che al momento la Croazia sia in leggera difficoltà nelle sostituzioni, soprattutto nel reparto arretrato e in quello offensivo, mentre resta elevatissima la qualità del suo centrocampo. Sono appena due i gol realizzati dai croati, che hanno di gran lunga il peggior attacco del girone, mentre la difesa ha già concesso 4 gol agli avversari. Tutti aspetti sui quali Dalic dovrà lavorare, se l'obiettivo è quello di ben figurare ai mondiali che si svolgeranno in Qatar il prossimo dicembre.

Le probabili Formazioni di Francia-Croazia

Deschamps è obbligato nelle scelte, perché deve vincere ad ogni costo per continuare a sperare di poter rientrare in corsa per il primo posto. Nel 4-3-3 della Francia, allora, Lloris tra i pali guiderà la linea di difesa con Saliba e Kimpembe centrali, Pavard e Theo Hernandez terzini. Nel terzetto di centrocampo sicuri di un posto sono Rabiot e Tchouameni, con Guendouzi che dovrebbe completare il reparto, andando ad occupare il centro-destra. A guidare l'attacco ci sarà il solito Karim Benzema, con Mbappé e Nkunku a gravitargli ai lati.

Croazia disposta in campo con il classico 4-2-3-1. Tra i pali ci sarà Livakovic, con Juranovic, Erlic, Caleta-Car e Barisic a formare la linea di difesa. Brozovic e Kovacic formeranno la cerniera di centrocampo, con il centrocampista di proprietà dell'Inter che avrà compiti di regia. Majer e Brekalo agiranno sulla trequarti. Modric completerà la batteria di trequartisti, anche se come al solito il centrocampista del Real Madrid godrà della libertà di svariare tra le linee. Spetterà invece a Kramaric caricarsi sulle spalle il peso dell'attacco croato.

Scommesse Calcio 

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.