Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
MXGP
  1. Motori

MXGP: GP della Germania, orario, dove vederlo e protagonisti

In vetta sta succedendo di tutto: controsorpasso del quattro volte campione Gajser, ma Jorge Prado è ad un passo. Occhio alle ambizioni di Herlings e Febvre.

Situazione tutt'altro che definita nella MXGP, la categoria regina di Motocross. In previsione dell'ottavo appuntamento stagionale in programma domenica in Germania, la classifica è segnata dell'incertezza, come certificano il recente controsorpasso di Tim Gajser ai danni del campione in carica Jorge Prado e gli appena 5 punti di distacco tra i due (lo sloveno è a quota 348 punti, lo spagnolo a 343).

Un gap veramente esiguo, se si pensa ai 50 punti che conquista il pilota che fa meglio nell'ambito delle due gare (ricordiamo, infatti, che la categoria regina della Motocross premia il rider più costante e non per forza i vincitori delle singole gare). Per questo, l’appuntamento in programma a Teutschenthal è di quelli importanti ma non determinanti, parlando di un Mondiale che di settimana in settimana cambia padrone e prospettive.

Motocross, dove si disputa il Gran Premio di Germania?

Il Gran Premio di Germania si corre al Crossodromo di Teutschenthal, comune tedesco che si trova nello stato federato della Sassonia-Anhalt.

MXGP, a che ora si corrono le due gare della domenica?

Come da tradizione la MXGP corre solo sabato e domenica. Solo una sessione di prove libere, poi le qualifiche nel tardo pomeriggio di sabato. Domenica 2 giugno le due gare principali, una nel primo pomeriggio, l’altra a partire dalle 17:10.

Sabato 1° giugno

11:00: Prove Libere

17:25: Qualifiche

Domenica 2 giugno

10:45: Warm-up

14:15: Gara1 MXGP

17:10: Gara2 MXGP

Dove seguire il Gran Premio di Germania in streaming

Il Mondiale 2024 della categoria regina di Motocross è trasmesso in diretta televisiva su Eurosport 2, canale che fa parte sia del pacchetto Sky che di quello DAZN. Inoltre, le due gare sono proposte in streaming su Eurosport.it (il sito web dell'emittente Eurosport), su mxgp-tv.com e sulla piattaforma Discovery+. Fondamentale, così, disporre di un abbonamento e ovviamente di una connessione ad internet, così da potere seguire la gara in diretta tramite smart tv, tablet, computer e smartphone.

Anche chi possiede una televisione più obsoleta (non smart, per intenderci) può seguire gli eventi tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast. Chi non possiede nessun abbonamento, deve collegarsi su uno dei canali streaming di RaiPlay: al momento non ci sono ancora ufficialità di sorta sulla programmazione, ma almeno una delle due gare principali sarà trasmessa in diretta.

Dove eravamo rimasti? Tim Gajser vola in vetta

Siamo all'ottavo appuntamento su venti totali (l'ultimo a Cozar il prossimo 29 settembre) e Tim Gajser ha tutta l'intenzione di confermarsi il vero antagonista del campione in carica Jorge Prado. Lo sloveno, attuale leader della classifica, ha già vinto 4 mondiali MXGP e vuole confermarsi in ottima forma dopo essersi imposto nell’ultimo Gran Premio francese. Per lui, secondo posto nella manche di qualifica vinta dall'ambizioso Romain Febvre, successo in gara1 (al secondo posto c’è proprio Prado), mentre in una gara2 dominata dalla pioggia deve arrendersi al cospetto di Herlings e non va oltre la quarta piazza alle spalle di Jonass e ancora di uno scatenato Febvre (che non vince il Gran Premio per un solo punto, 42 contro i 43 di Gajser).

Alle spalle del duo di testa c'è proprio Febvre: il francese della Kawasaki è a quota 319 punti, 32 in più di un Jeffrey Herlings che può ancora rilanciarsi in ottica mondiale (l'olandese della KTM è in ottima forma). Più staccati il lettone Pauls Jonass (Honda) e l'altra Kawasaki di Jeremy Seewer.

Gli italiani in gara: Bonacorsi in ottima forma

Questa volta Andrea Bonacorsi, in sella alla Yamaha, ha la meglio nella sfida a distanza con gli altri italiani Mattia Guadagnini e Ivo Monticelli (che invece guidano rispettivamente una Husqvarna e una Beta). Bonacorsi, che nei fatti è un esordiente nella categoria regina di Motocross, ha chiuso al decimo posto in gara-1 e al nono in gara-2, chiudendo così in nona piazza nel computo totale con tanto di 23 punti. Ora il classe 2003 è il primo italiano in MXGP, ritrovandosi al 17esimo posto in graduatoria. A 54 punti troviamo Ivo Monticelli, a 47 Mattia Guadagnini.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.