Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
MotoGP - Gran Premio della Gran Bretagna
  1. Motori
  2. MotoGP

MotoGP: Gran Premio di Gran Bretagna, orario e dove vederlo

Marc Marquez cerca di consolidare la leadership del Mondiale con il fratello Alex alle calcagna. Bagnaia spera di ridurre il distacco dalla vetta nel circuito dove ha già trionfato nel 2022.

Evento:

Gran Premio di Gran Bretagna

Luogo:

Circuito di Silverstone

Data:

25 maggio 2025

Orario:

14:00

Dove vederla:

Sky Sport MotoGP, Sky Sport Uno, TV8 (in diretta), NOW

Momento importantissimo per le sorti del Mondiale di MotoGP. Il leggendario circuito di Silverstone ospita il Gran Premio di Gran Bretagna e i riflettori sono tutti puntati sulla famiglia Marquez, protagonista di un avvio di stagione a dir poco fenomenale. Occhio allo scatenato Marc Marquez, in testa alla classifica con 171 punti, addirittura pochi se si pensa a qualche piccola sbavatura.

Il classe '93 non è certo una novità. La sorpresa dell'anno è il fratello Alex, a quota 149 e capace di mettere insieme sette secondi posti e un successo (a Jerez de la Frontera), prima del ritiro in quel di Le Mans. Più distanziato Francesco Bagnaia, che con la Ducati ufficiale paga già un ritardo di 51 punti dal leader spagnolo. Una situazione che evidenzia il dominio dei due fratelli catalani, che stanno trasformando la corsa al titolo in una vera e propria questione di famiglia.

Bagnaia arriva a Silverstone con l'obiettivo di invertire la rotta e ridurre il gap in classifica. Il pilota torinese conserva un ottimo ricordo di questo tracciato, dove ha conquistato la vittoria nel 2022. Per lui, è fondamentale tornare al successo in una fase cruciale del campionato, per non veder sfumare le speranze di rientrare nella lotta per il titolo.

Dove si corre il GP di Gran Bretagna?

Il Gran Premio di Gran Bretagna si disputa sul circuito di Silverstone, uno dei tracciati storici del motorsport mondiale. Il circuito è tornato a ospitare la MotoGP nel 2010: una storia iniziata nel 1977, quando fu il primo circuito britannico ad accogliere il Motomondiale. Dopo una lunga parentesi a Donington Park tra il 1987 e il 2009, la classe regina è tornata sull’ex aerodromo del Northamptonshire.

Motomondiale, il programma del weekend a Silverstone

Il weekend britannico segue il tradizionale programma europeo. Venerdì spazio alle Prove libere e alle pre-qualifiche, sabato a qualifiche e Sprint Race, mentre domenica si corre la gara principale.

Venerdì 23 maggio

Ore 12:45-13:30: Prove libere 1

Ore 17:00-18:00: Pre-qualifiche

Sabato 24 maggio

Ore 12:10-12:40: Prove libere 2

Ore 12:50-13:30: Qualifiche

Ore 17:00: Sprint Race

Domenica 25 maggio

Ore 10:40-10:50: Warm up

Ore 14:00: Gara MotoGP

Dove vedere il Gran Premio di Silverstone in TV e streaming

Gli appassionati potranno seguire ogni fase del weekend grazie a una copertura completa. Sky Sport MotoGP e Sky Sport Uno trasmetteranno tutte le sessioni in diretta. TV8 proporrà in chiaro, sempre in diretta, le Qualifiche, la Sprint Race del sabato e la gara della domenica. Per lo streaming, gli abbonati Sky potranno utilizzare l’app Sky Go da smartphone, tablet o PC. Disponibile anche la piattaforma NOW, con un abbonamento dedicato.

Silverstone, le caratteristiche del tracciato

Il circuito si estende per 5.891 metri e presenta 18 curve che mettono a dura prova le abilità dei piloti. È considerato uno dei tracciati più tecnici e veloci del calendario. Tra i punti più spettacolari c’è la sequenza Maggotts, Becketts e Chapel, affrontata a circa 300 km/h. Altra curva iconica è la Copse, che richiede una frenata decisa per impostare la traiettoria a destra.

Il lungo rettilineo Hangar Straight rappresenta un’occasione ideale per i sorpassi, mentre il settore finale offre un mix di curve tecniche che richiedono precisione millimetrica. Questa combinazione di velocità e complessità rende Silverstone uno dei circuiti più amati sia dai piloti che dagli appassionati.

I vincitori delle scorse edizioni del GP di Gran Bretagna

Silverstone si distingue per un dato curioso: nelle ultime dieci edizioni, nessun pilota ha vinto più di una volta, segno dell’elevata competitività del tracciato. Nel 2024 ha trionfato Enea Bastianini, nel 2023 Aleix Espargaró e nel 2022 Francesco Bagnaia. Jorge Lorenzo detiene il record di vittorie nell’era moderna con tre successi (2010, 2012 e 2013), a pari merito con Kenny Roberts, vincitore nel 1978, 1979 e 1983. Anche Marc Marquez ha vinto qui, nel 2014, mentre Valentino Rossi ha conquistato il gradino più alto del podio nel 2015.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.