Marc Marquez ha tutta l'intenzione di fare un'altra doppietta e mandare un messaggio chiaro al compagno di squadra Bagnaia. Ancora assente il campione del mondo Jorge Martin.
La MotoGP torna a correre e sarà ancora duello tra le Ducati di Marc Marquez e Pecco Bagnaia. Sul circuito di Termas de Rio Hondo, sede del Gran Premio di Argentina, il campione spagnolo ha tutta l'intenzione di ripetersi dopo l'esaltante doppietta di due settimane fa in terra tailandese.
Questa volta, però, la Sprint Race e l'attesissima gara domenicale non saranno una questione di famiglia: tra il mitico Marc e il fratellino Alex (in sella alla Gresini e protagonista con due secondi posti), occhio all'orgoglio di Pecco Bagnaia. L'altro campione della Ducati Lenovo deve vincere e approfittare dell'assenza di Jorge Martin: il campione del mondo è alle prese con una serie di fratture (radio e ossa carpali) e dovrebbe tornare a correre solo in vista del terzo appuntamento di Austin.
Dopo l'esordio in Thailandia, questa volta si corre in Sud America e bisogna ancora una volta fare i conti con il fuso orario. Anche in questo caso, però, gli appassionati europei sono stati tutelati: tutti gli appuntamenti più importanti del week-end sono in programma, infatti, quando in Italia sarà sera. La Sprint Race e la gara della domenica sono fissate alle 19:00. Nello specifico, il fine settimana del Motomondiale inizia nel pomeriggio di venerdì 14 marzo, con il classico appuntamento con le Prove Libere. Le qualifiche, invece, sono in programma tra le 14:50 e le 15:30 di sabato.
Venerdì 14 marzo | 14:45: Prove Libere 1 |
19:00: Prove | |
Sabato 15 marzo | 14:10: Prove Libere 2 |
14:50: Qualifiche Q1 | |
15:15: Qualifiche Q2 | |
19:00: MotoGP Sprint | |
Domenica 16 marzo | 14:40: Warm up |
19:00: MotoGP Gara |
Come da tradizione, gli appassionati che non dispongono di un abbonamento con Sky o NOW TV devono accontentarsi della differita. La rete televisiva TV8, infatti, propone in chiaro e in diretta le qualifiche e la Sprint Race del sabato, mentre la classica gara domenicale è proposta (per l'appunto in differita) a partire dalle 21:35.
Chi, invece, non vuole perdersi nemmeno un momento di tutto il week-end motociclistico ha bisogno di un abbonamento con Sky, che propone in diretta televisiva la conferenza stampa del giovedì, le prove libere, le qualifiche, la sprint race e la gara. In ottica mobile, invece, è disponibile tutto su Sky Go: gli abbonati hanno modo di seguire gli eventi in diretta tramite tablet e smartphone. Stesso discorso per NOW, servizio streaming legato a Sky ma che prevede una sottoscrizione a parte: in questo caso è possibile seguire i vari eventi anche su smart tv e pc.
Una lunghezza di 4,8 chilometri a giro, nel segno di 14 curve e di uno dei rettilinei più lunghi di questo Motomondiale. Si presenta così l'Autodromo Provincial di Termas de Rio Hondo, vera e propria bestia nera per il campione Pecco Bagnaia (che qui ha raccolto al massimo un quinto posto). Guardando al percorso, si prevedono spettacolo e sorpassi grazie al rettilineo e agli ultimi interventi che hanno aumentato il numero di curve.
Occhio alle tre staccate, soprattutto alla frenata in curva 5, con i rider che arrivano a toccare i 75 chilometri orari partendo da picchi di oltre 330. Una curva che stressa particolarmente l'impianto frenante: è proprio qui che Bagnaia e compagnia cantante si giocano tutto, considerando che la gara si corre sui 25 giri (la metà per la Sprint Race), con tutto quello che ne consegue in ottica gestione.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.