A Portimao, il campione iridato ha conquistato il primo posto sia nella Sprint Race che nella tradizionale gara della domenica. Al secondo posto lo spagnolo della Aprilia, mentre Quartararo è troppo lontano.
Super Francesco Bagnaia. Il campione del mondo ha fatto la "doppietta" nel primo appuntamento della MotoGp 2023, confermandosi l'uomo da battere del Circus. Pecco ha conquistato l'intera posta in palio in quel di Portimao, con il primo posto sia nella novità Sprint Race, sia nella tradizionale gara domenicale. Nel week-end dedicato al Gran Premio del Portogallo, il rider di origini piemontesi ha già guadagnato la bellezza di 29 punti sul rivale Fabio Quartararo, protagonista di una due giorni in terra lusitana decisamente difficile.
Tra le note liete, c'è lo spagnolo della Aprilia Maverick Vinales, l’unico ad interrompere il dominio delle Ducati Desmosedici, come certifica il secondo posto al termine del Gran Premio con soli sette decimi di distanza da Bagnaia. Bene anche Bezzecchi, mentre è bollino rosso per il pluri-campione del mondo Marc Marquez, protagonista di un errore che ha fatto decisamente scalpore.
Lo abbiamo scritto a più riprese e adesso la previsione appare tutt'altro che campata in aria: dopo una stagione, la scorsa, passata ad inseguire e segnata da un sorpasso in classifica ai danni di Quartararo proprio al fotofinish, nel 2023 Bagnaia si candida invece a vivere una stagione da leader assoluto.
Dall'inizio alla fine. In questo senso, l’antipasto in Portogallo è stato di quelli succulenti, con il rider torinese che si è confermato il più in forma di tutti, sfruttando al meglio l'errore di Jorge Martin nel finale della Sprint Race e gestendo da campione la gara domenicale dopo aver conquistato la testa della corsa al secondo giro. Dimostrazione ulteriore della superiorità della Ducati e della bontà del lavoro della “rossa” nei test prestagionali proprio a Portimao.
Bagnaia è il più veloce di tutti, questo non si discute. La vera sorpresa è lo strapotere tutto italiano, nonostante la notizia shock della frattura alla spalla per l'attesissimo Enea Bastianini. Un protagonista in meno (ne avrà per un mesetto circa), ma non cambia la sostanza: a dimostrarlo una top 5 segnata esclusivamente da moto del Bel Paese, con l'Aprilia di Vinales che si candida al ruolo di outsider (come fece, del resto, Aleix Espargarò nella scorsa annata).
Per il resto tutte Ducati, con una menzione speciale per Bezzecchi, che ha reagito prontamente dopo la caduta nella Sprint Race di sabato. Bene, in questo senso, anche Zarco e Alex Marquez, rispettivamente quarti e quinti al termine della gara.
Se le KTM hanno vissuto un week end da urlo (successo sfiorato con Miller nella Sprint Race e sesto posto per Binder nella gara vera e propria), chi invece non è riuscito a rispettare le attese è il campione 2021 Fabio Quartararo. Fuori dalla "zona punti" nell'appuntamento del sabato, il fuoriclasse francese non è andato oltre l'ottavo posto nel GP, con tanto di 8 secondi e mezzo di distacco dal rivale Bagnaia.
La sua Yamaha appare lontana anni luce dalle moto italiane, dopo una serie di test pre-stagionali caratterizzati da contraddizioni e dietrofront: lui però, e non va sottovalutato, è riuscito a metterci una pezza e a conquistare dei punti nonostante la partenza dalle retrovie. Tutt’altra musica per il compagno di squadra Franco Morbidelli, che chiude mestamente all’ultimo posto e dimostra così di non essere uscito da una crisi che appare senza fine.
Il vero protagonista in negativo è il fuoriclasse che non ti aspetti: parliamo del più volte campione del mondo Marc Marquez, che a questo giro verrà ricordato per il clamoroso errore a tutta velocità che ha costretto al ritiro lo sfortunato Miguel Oliveira, anche lui con la Aprilia e sugli scudi con una pole-position da applausi.
Marquez, che invece è in sella alla Honda, non è riuscito a dare seguito all'ottimo "bronzo" conquistato nell'ambito della Sprint Race e sarà penalizzato in vista del GP d'Argentina con due giri lunghi. Un’altra brutta notizia per il fuoriclasse spagnolo, che sembrava essersi messo alle spalle un periodo nero segnato da tanti infortuni e delusioni.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.