Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Motori
  2. MotoGP

Moto GP: GP della Malesia, tutto quello che c'è da sapere

Storia, lunghezza, caratteristiche e curiosità del tracciato dove è in programma la penultima gara del Mondiale di MotoGP.

Evento: Gran Premio di Malesia
Luogo: Sepang International Circuit
Quando: 21-23 Ottobre 2022
Dove vederla: Sky Sport

Dall'Australia alla Malesia. Il circus della MotoGP si sposta a Sepang, dove nel fine settimana è in programma il penultimo atto del Mondiale. Quello in cui potrebbe essere assegnato il titolo, per cui sono in lotta Francesco Bagnaia, Fabio Quartararo e Aleix Espargaro. Il torinese della Ducati ha un vantaggio di 14 punti sul francese della Yamaha, mentre lo spagnolo in forza all'Aprilia ha un ritardo di 27 punti. La speranza di Pecco e dei tifosi italiani è che la lotta per il Mondiale possa chiudersi proprio in Malesia, ancor prima dell'ultimo appuntamento della stagione del 6 novembre a Valencia.

Gran Premio di Malesia: gli orari

Il weekend del Gran Premio di Malesia comincia venerdì 21 con le due sessioni di prove libere. Alle 04:50 italiane (le 10:50 locali) si parte con la prima sessione, da 45 minuti, utile ai piloti per prendere confidenza con la pista. Alle 09:05 la seconda sessione, sempre da 45 minuti, con i primi aggiustamenti alle moto sulla base delle indicazioni del mattino. Sabato 22 alle 04:50 la terza sessione di prove da 45 minuti e, alle 08:25, la quarta sessione, ridotta, da 30 minuti, appena precedente il Q1, in programma dalle 09:05 alle 09:20. A seguire, dalle 09:30 alle 09:45, il Q2 in cui si delineerà la griglia di partenza. Domenica 23, alle 09:00 italiane, è in programma il via al Gran Premio.

Le caratteristiche del circuito di Sepang

Costruito in appena 14 mesi, inaugurato nel 1998, il Sepang International Circuit misura 5.543 metri ed è una delle piste più belle e spettacolari della MotoGP, in cui lunghi rettilinei si alternano a curve dai profili ampi, molte delle quali percorribili a marce alte. La parte più iconica del circuito è rappresentata proprio dai due rettilinei finali, in mezzo ai quali sono posizionate le tribune, uniti da una curva a gomito, la più stretta e lenta di tutto il tracciato: la 15. Subito dopo il rettilineo iniziale si svolta a destra con un'ampia curva a U, quindi subito di nuovo a sinistra. Dopo una curva a 90 gradi verso destra, la 4, si entra nella parte centrale del tracciato, in cui ci si lascia sulla destra il rettilineo dei box. Dopo un'altra serie di curve a destra, si svolta di nuovo a sinistra (curva 9) e si entra nell'ultima parte del circuito, quella che immette ai rettilinei conclusivi. Sono venti i giri in programma in MotoGP, per un totale di 110,9 chilometri da percorrere.

La storia e i vincitori del Gran Premio di Malesia

Di Valentino Rossi il record sul giro a Sepang: 1'59''661. Il “Dottore” è anche il pilota che ha vinto più volte sulla pista malese: sei in totale, la prima nel 2001 su Honda quando la classe regina era ancora la “500” e l'ultima nel 2010 alla guida della Yamaha. 

Tre le affermazioni di Dani Pedrosa (nel 2012, nel 2013 e nel 2015), che è anche il pilota ad aver conquistato più pole position a Sepang: ben cinque. Due successi a testa, invece, per Kenny Roberts Jr (che è stato il primo vincitore a Sepang nel 1999), per Casey Stoner, Marc Marquez e Andrea Dovizioso. Completano il quadro dei trionfatori sulla pista malese Max Biaggi, Loris Capirossi e Maverick Vinales, che hanno collezionato un successo ciascuno. Proprio Vinales è stato il vincitore dell'ultimo Gran Premio di Malesia di MotoGP, corso nel 2019. In quella circostanza lo spagnolo, in sella alla Yamaha, ha preceduto Marc Marquez su Honda e Andrea Dovizioso su Ducati.

Scommesse MotoGP

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.