Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Motori
  2. MotoGP

Moto GP: GP del Giappone, vince Miller, Quartararo allunga

A Motegi l'australiano della Ducati precede Binder e Martin: Bagnaia cade all'ultimo giro, ora è a 18 punti dalla vetta della classifica del Mondiale.

A sorridere è ancora una volta una Ducati, non però quella che si auguravano i tifosi italiani. È Jack Miller, infatti, a trionfare sulla pista di Motegi, aggiudicandosi il Gran Premio del Giappone davanti a Brad Binder e Jorge Martin. Quarto posto per Marc Marquez, ottavo per Fabio Quartararo a cui, paradossalmente, va di lusso.

Il francese, campione del mondo in carica, torna ad allungare in classifica su Francesco Bagnaia, caduto all'ultimo giro proprio mentre cercava di superarlo e ora a 18 punti dalla vetta, e su Aleix Espargaro, partito dai box e sedicesimo al traguardo, fuori dalla zona punti: adesso è a -25 dal leader. 

Gran Premio del Giappone, la spunta Miller

Dopo la pioggia del sabato e la pole position strappata dal redivivo Marc Marquez dopo tre anni di digiuno, la gara si è corsa sull'asciutto ma con le carte rimescolate. Indietro in griglia, infatti, i piloti in lotta per il mondiale: Espargaro sesto, Quartararo nono, Bagnaia dodicesimo, Bastianini quindicesimo. In realtà lo spagnolo della Aprilia è dovuto partire dai box, consentendo ai rivali di scalare una posizione.

La lotta per la vittoria ha così riguardato altri piloti, quelli sistemati sulle prime file, e ha premiato Miller, il più regolare di tutti, capace di traghettare la sua Ducati verso una vittoria ottenuta in relativa scioltezza, con tre secondi e quattro decimi al traguardo su Brad Binder, bravo a superare Jorge Martin - terzo - negli ultimi chilometri e a ritrovare un piazzamento sul podio che mancava dalla gara inaugurale della stagione in Qatar. Quarto posto per Marquez, capace di riportare la Honda nelle prime posizioni dopo un'annata travagliata e di accumulare minuti e chilometri alla guida della sua moto, in attesa della miglior condizione. Alle spalle del pluridecorato spagnolo, il portoghese Miguel Oliveira e Luca Marini, sesto, il migliore degli italiani.

Articoli Correlati Motomondiale

Gran Premio del Giappone - Motomondiale: tutto quello che c'è da sapere

Gran Premio d'Aragona - Motomondiale: Bastianini vince e riapre il mondiale

Max Biaggi – Motomondiale: Dal sogno di calciatore a leggenda delle due ruote

Gran Premio d'Aragona – Motomondiale: Pecco Bagnaia ancora davanti a tutti, poi Miller e Bastianini

Motegi, per Bagnaia un ultimo giro da incubo

Gara nella gara, la sfida tra i piloti in lotta per il titolo, rimasti costantemente nelle posizioni di rincalzo. Quartararo non ha forzato, si è tenuto stretto l'ottavo posto occupato sin dalla partenza e nel finale ha rintuzzato gli attacchi di Bagnaia e Bastianini, che sono riusciti ad accodarsi al francese della Yamaha proprio all'ultimo giro. Il tentativo di sorpasso al rivale diretto per la corsa al mondiale è costato però caro al torinese della Ducati.

Cadendo, Bagnaia ha dato strada a Quartararo che ha potuto allungare di altri otto punti nella classifica generale. Nono posto per Bastianini, che adesso è a -49 dalla vetta, sedicesimo per Aleix Espargaro che non è riuscito a entrare nella zona punti, chiudendo a sei secondi da Cal Crutchlow. Insomma, un Gran Premio decisamente favorevole a Quartararo, che ha raccolto il massimo al termine di una gara difficile: paradossalmente, il vantaggio sul secondo del francese è ora più ampio di quanto non gli avrebbe assicurato un successo, con Bagnaia sulla piazza d'onore.

Motomondiale: domenica si corre in Thailandia

Il calendario offre però a Pecco e agli altri l'occasione per riscattarsi subito. Nel prossimo fine settimana, infatti, è in programma il quartultimo appuntamento del campionato in Thailandia. Si corre al Chang International Circuit di Buriram, 410 chilometri a nord-est della capitale Bangkok, tracciato lungo 4,6 chilometri caratterizzato da una successione di lunghi rettilinei e curve a gomito che, sulla carta, potrebbe esaltare le caratteristiche del pilota italiano, che a Motegi ha interrotto la lunga serie positiva che gli aveva consentito di recuperare addirittura 81 punti a Quartararo in cinque Gran Premi.

Successivamente, dopo una domenica di sosta, il calendario del campionato prevede per il 16 ottobre il Gran Premio d'Australia a Phillip Island, che invece è un tracciato storico del circus, e per il 23 il Gran Premio di Malaysia sulla pista di Sepang. Il gran finale è invece in programma il prossimo 6 novembre col Gran Premio della Comunità Valenciana, sul circuito Ronaldo Tormo di Valencia. È qui che, con tutta probabilità, si deciderà l'epilogo di una lotta per il mondiale che rimane apertissima, nonostante il piccolo ma significativo allungo del leader Quartararo in vetta alla graduatoria grazie al pazzo ultimo giro a Motegi.

Scommesse Motomondiale

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.