Ennesimo colpo di scena in Australia con Quartararo che va fuori gioco e il torinese che ne approfitta per scavalcarlo. Malesia e Valencia diventano ora decisive!
Evento: | Motomondiale |
Luogo: | Circuito di Sepang, Malesia |
Quando: | 09:00, 23 Ottobre |
Dove vederla: | Sky Sport MotoGP, Sky Sport Uno, SkyGo, NowTV |
Sarà un finale al cardiopalma, ma questo avevamo già avuto modo di intuirlo negli ultimi mesi. Certo è che un epilogo così, quando mancano ormai soltanto due gare al termine del Motomondiale, lascia davvero tutti col fiato sospeso e con la sensazione che tutto può ancora accadere.
Per capire il momento, bisogna fare un passo indietro con la tappa australiana che ha regalato ad Alex Rins e alla Suzuki un inaspettato primo posto, in perfetta sintonia con l’attuale edizione. Il pilota catalano era partito addirittura decimo dalle qualifiche, per cui ha dovuto faticare parecchio e recuperare parecchie posizioni per andare a piazzarsi davanti a tutti gli altri. Tra sorpassi e controsorpassi la giornata, nel circuito di Philip Island, è stata ricca di adrenalina: l'ultima stoccata è stata quella determinante per il 26enne di Barcellona, abile a superare il rivale Francesco Bagnaia, agguerrito e motivato dalla lotta al titolo. In seconda posizione, quindi prima dell’italiano, si è classificato invece il redivivo Marc Marquez che ha festeggiato il centesimo podio in MotoGP.
Nel tripudio spagnolo chi ha centrato un prezioso terzo posto è stato proprio Pecco che ha così capitalizzato la precoce uscita di scena del diretto competitor Fabio Quartararo per balzargli davanti in classifica. Nella bagarre per accaparrarsi la tappa isolana poteva anche avere la meglio un altro rappresentante del tricolore come Marco Bezzecchi che si è invece dovuto "accontentare" del quarto posto.
Dietro all’emiliano la Ducati Gresini di Enea Bastianini, seguita da Luca Marini e Jorge Martìn. In top 10 anche l'altra Ducati Prima Pramac di Zarco, con Aleix Espargarò alle spalle seguito dalla KTM di Brad Binder. A punti anche Pol Espargarò, Oliveira, Crutchlow, Darryn Binder e Remy Gardner.
Un paio di mesi fa sembrava impossibile, poi gradualmente Francesco Bagnaia ha iniziato a crederci ed oggi il sorpasso è realtà! Il torinese infatti ha scavalcato Fabio Quartararo al vertice della classifica mondiale e lo tiene distanziato di quattordici punti. Ne restano cinquanta in palio da qui al termine della MotoGP: sono soltanto due gli impegni che restano per dichiarare conclusa la stagione motociclistica 2022. La corsa non può essere ancora ristretta a questi due protagonisti: finché non arriverà la matematica anche Aleix Espargaró ed Enea Bastianini vanno tenuti dentro.
Chi invece ha mollato è Jack Miller: all'australiano l'aria di casa non ha giovato e, complice la caduta dopo otto giri provocata dallo scontro con Alex Marquez, ha dovuto mettere una pietra sopra alla legittima ambizione di diventare campione del mondo. Archiviata l'Australia, non resta che concentrarsi ora su Malesia prima e Valencia poi, che nel giro di poche settimane ci racconteranno come andrà a finire questa folle edizione della MotoGP.
Anche l'aspetto mentale, adesso, potrà esercitare un ruolo importante per la gestione della pressione e il trend clamorosamente invertito. Non sarà semplice per Quartararo resettare quanto accaduto da un po' di tempo a questa parte, di contro l'inerzia inevitabilmente va dalla parte di Bagnaia che proverà a dare il senso migliore alla rimonta. Dietro, margine d'errore ancora più ridotto per Espargaró che dal primo posto ha ventisette punti di svantaggio. Servirebbe una vera e propria impresa storica a Bastianini per recuperare 42 punti a tre piloti in due gare e con 50 totali disponibili. Visto l'andazzo nulla più ci dovrebbe però meravigliare.
Che cosa aspettarci ora? Bella domanda! Teoricamente già la Malesia potrebbe essere decisiva ai fini della lotta al titolo. Esistono infatti diverse combinazioni che possono portare Francesco Bagnaia a diventare campione del mondo. Il circuito di Sepang rappresenta infatti il primo dei due match point a disposizione del pilota della Ducati. Per festeggiare già domenica prossima dovrebbe vincere e sperare che Quartararo non vada oltre il quarto posto; arrivare secondo ed in quel caso Quartararo dovrebbe arrivare al massimo settimo ed Espargaró non dovrebbe terminare primo; concludere sull'ultimo gradino del podio con Quartararo undicesimo e Espargaró non oltre il terzo posto.
Più complicato se invece il torinese non dovesse centrare il podio: a quel punto il rivale francese non dovrebbe proprio andare a punti, con anche lo spagnolo fuori dai primi tre. L'ultimo italiano a vincere da queste parti era stato Andrea Dovizioso, stessa scuderia di Bagnaia. Appartiene al Belpaese anche il più vincente in assoluto su questo circuito: Valentino Rossi, manco a dirlo.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.