Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
Bagnaia campione 1450x680
  1. Motori
  2. MotoGP

Moto GP: Bagnaia campione del mondo

Un trionfo storico: dopo 50 anni un pilota italiano su moto italiana torna a vincere il titolo iridato nella classe regina.

L'impresa è compiuta: Francesco Bagnaia si laurea campione del mondo. Il 25enne pilota torinese incoronato re della MotoGP. Un successo memorabile, perché frutto di una rimonta pazzesca. Forte di un vantaggio di 23 punti sul francese Quartararo (Yamaha), a Valencia, ultimo atto di una stagione pazzesca, Bagnaia preferisce non correre rischi, anche perché il rivale non riesce mai a impensierire il terzetto di testa. Vince Rins, quindi salgono sul podio Binder e Martin. “El Diablo” chiude quarto, l'italiano della Ducati nono: tanto basta a riportare il titolo iridato nel BelPaese. La classifica finale vede Pecco davanti a tutti, poi Quartararo e Aleix Espargaro.

Trionfo storico

Cinquant'anni dopo, un pilota italiano in sella a una moto italiana torna a vincere il Mondiale. Già, l'ultima volta avvenne nel 1972, quando Giacomo Agostini si aggiudicò l'iride sulla sua MV Agusta 500. Mezzo secolo dopo è toccato a 'Pecco' con la Ducati, che già prima dell'ultimo Gran Premio di Valencia si era assicurata il titolo costruttori. Grande festa, e non potrebbe essere altrimenti, anche per la casa di Borgo Panigale, che non si aggiudicava un Mondiale dal trionfo dell'australiano Casey Stoner nel 2007. Insomma, è l'apoteosi del made in Italy. Un riscatto atteso da tempo, dagli anni d'oro di Valentino Rossi. Il tricolore torna a sventolare, dopo il monopolio spagnolo - dal 2010 in poi - interrotto solo dai successi di Stoner (2011) e Quartararo (2021).

Una rimonta pazzesca

Ha dell'incredibile la rimonta portata a termine da Bagnaia. Quella che sembrava potesse essere una stagione maledetta, infatti, si è rivelata un'annata da sogno. Perchè il pilota piemontese è riuscito a recuperare 91 punti in otto gare a Quartararo, che pareva destinato a salire sul tetto del mondo per la seconda volta di fila. 

Una stagione maledetta, dicevamo. Zero punti in Qatar all'esordio, soltanto uno in Indonesia, 11 in Argentina così come nel successivo negli Stati Uniti, quindi solo otto in Portogallo. Cinque gare senza salire neppure una volta sul podio. Eppure nel 2021 Pecco aveva spinto la sua moto fino al secondo posto, mettendo i brividi proprio a Quartararo. La prima data da cerchiare in rosso è quella dell'1 maggio: si corre in Spagna, sul circuito di Jerez de la Frontera. Il pilota della Ducati sfreccia con la sua Desmosedici. E centra la prima vittoria stagionale, chiudendo davanti alla Yamaha di Quartararo. In Francia incappa in una nuova domenica no: zero punti. Ma in Italia, spinto dall'amore dei suoi tifosi, arriva il secondo successo. Dopo il Mugello, però, si ferma di nuovo. Non va a punti né in Catalogna, né in Germania. Un disastro. Bagnaia sembra essere tagliato fuori dalla lotta al Mondiale. 

Del resto, il distacco dal rivale della Yamaha è siderale. Dopo il Sachsenring, il transalpino è lontano 91 punti. Tanti, tantissimi. In Olanda, invece, arriva l'agognata svolta. È il 26 giugno, data che segna una netta inversione di rotta. Pecco, infatti, si ripete in Gran Bretagna. Poi in Austria. Infine a San Marino. Quattro successi di fila. Un poker per sgasare verso il titolo iridato. 16 ottobre, Gran Premio d'Australia: Quartararo cade (secondo zero consecutivo), il torinese chiude terzo a Phillip Island e balza in vetta alla classifica. Inimmaginabile quattro mesi prima. L'obiettivo diventa più concreto in Malesia, penultimo atto del Mondiale: Bagnaia taglia il traguardo per primo (settimo sigillo stagionale), portandosi a +23 sul pilota francese. 

Al "Ricardo Tormo" di Valencia, l'incoronazione. Meritata per il modo in cui il piemontese ha saputo ribaltare un'annata che sembrava nata sotto una cattiva stella. Bagnaia e la Ducati hanno dimostrato in pista di essere i più forti. Il trionfo assoluto del made in Italy.

Scommesse Moto GP

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.