Il posticipo della 15esima giornata di Serie A mette di fronte Monza e Udinese. Per Nesta è forse l’ultima chance per salvare il posto, considerato il pessimo rendimento dei brianzoli in stagione.
La 15esima giornata di Serie A si conclude al solito di lunedì sera. Il posticipo del 9 dicembre delle 20:45 mette di fronte il Monza di Alessandro Nesta e l’Udinese di Kosta Runjaic. Classifica ben diversa per le due formazioni: i brianzoli sono in grande difficoltà e in piena zona retrocessione; i friulani, invece, hanno sette lunghezze di vantaggio e orbitano nella parte sinistra della graduatoria a parità di partite.
Il Monza ha diverse defezioni ormai di lunga data in particolar modo a centrocampo. Senza Gagliardini, Pessina e Sensi, Alessandro Nesta ha dovuto ridisegnare il suo reparto affidandosi sempre alla coppia Bondo-Bianco. Da qui si riparte con Pereira (più di Birindelli) e Kyriakopoulos sulle fasce e con il terzetto formato da Izzo, Pablo Marì e Carboni in difesa.
Tra i pali c’è naturalmente Turati. In attacco, invece, un po’ di scelta volendo ci sarebbe ma Djuric resta il perno centrale del reparto nelle idee dell’allenatore così come Maldini e Mota Carvalho sono più accreditati per affiancarlo. Caprari sta rientrando in condizione: per ora però dovrebbe partire dalla panchina.
Dato il materiale offensivo a disposizione, Kosta Runjaic ha deciso di ridisegnare dal punto di vista tattico l’Udinese. Accantonato, per ora, il 3-5-2 che è stato per anni un vero e proprio marchio di fabbrica del team friulano in favore di un più spregiudicato 4-3-1-2. Davanti ad Okoye troviamo quindi la linea difensiva a quattro composta da Ehizibue, Giannetti, Bijol e Zemura. Occhio ai consueti ballottaggi sulle fasce con le candidature di Kristiansen e Kamara che non vanno scartate del tutto.
A metà campo Karlstrom in regia con Lovric ed Ekkelenkamp ad accompagnarlo. Veniamo quindi all’attacco, dove Thauvin fa il trequartista alle spalle della coppia di peso costituita da Lucca e Davis. C’è anche la possibilità di un ritorno all’antico: in quel caso l’italiano perderebbe il posto, con Kabasele dentro nel ruolo di braccetto nella difesa a tre.
Monza (3-4-2-1): Turati; Izzo, Marì, Carboni; Pereira, Bondo, Bianco, Kyriakopoulos; Mota, Maldini; Djuric. Allenatore: Nesta.
Udinese (4-3-1-2): Okoye; Ehizibue, Giannetti, Bijol, Zemura; Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp; Thauvin; Lucca, Davis. Allenatore: Runjaic.
Dal 1988 il Monza gioca le sue partite in casa al Brianteo, anche conosciuto come U-Power Stadium per ragioni commerciali. Lo stadio è stato utilizzato per un anno anche dal Milan femminile (stagione 2019/20), mentre nel 2011 è stato usato come campo interno dalla franchigia di rugby a 15 degli Aironi in Celtic League, oltre ad avere ospitato varie finali del campionato italiano di rugby. La capienza dell’impianto è di poco più di 17mila spettatori.
Il match tra Monza e Udinese, valevole per la quindicesima giornata di Serie A, è in programma lunedì 9 dicembre alle ore 20:45. La sfida è un’esclusiva DAZN. Per seguire l’evento, quindi, serve una connessione ad internet e un abbonamento con la celebre piattaforma streaming. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast.
Adriano Galliani ha sempre riposto la massima fiducia nei confronti di Alessandro Nesta. I risultati, però, stentano ad arrivare e anche il 4-0 in Coppa Italia con il Bologna è un ulteriore campanello d’allarme da non sottovalutare. I brianzoli hanno vinto solamente una partita in questo campionato (3-0 al Verona in data 21 ottobre). Da allora, poi, il vuoto totale o quasi.
L’Udinese gode di una buona classifica ma di recente non è che abbia fatto particolarmente bene. Un solo punto nelle ultime cinque gare per i friulani, complice certamente un pizzico di sfortuna ma che nel complesso denota un brusco calo di rendimento. Per rivitalizzare il gruppo Runjaic ha provato anche una mini rivoluzione tattica: vedremo se nel tempo l’esperimento sarà ripetuto e se porterà ad un’inversione di tendenza dei risultati.
Monza ed Udinese si sono affrontate complessivamente quindici volte nel corso della storia, sommando tutte le competizioni alle quali hanno preso parte. Il bilancio è in perfetta parità, con quattro successi per parte. Il risultato più frequente è il pareggio, capitato in ben sette occasioni tra cui sono compresi gli ultimi tre scontri diretti. L’ultima volta che una delle due ha prevalso sull’altra, è stato in Coppa Italia nel 2022 con i brianzoli corsari in Friuli per 3-2.
L’ultimo trionfo bianconero risale a pochi mesi prima in campionato e anche in quella circostanza lontano dal proprio pubblico. Toccò a Beto e Udogie rimontare l’iniziale vantaggio dei padroni di casa firmato da Colpani e consegnare così i tre punti al team guidato all’epoca da Sottil contro quello allenato da Stroppa.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.