Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Mondiali

Mondiali Qatar 2022 al via, un mese di supersfide

È arrivato finalmente il momento del calcio d'inizio: si parte alle 17 con Qatar-Ecuador, da domani incontri a ritmo serrato.

Evento: Mondiali 2022
Luogo: Qatar
Quando: dal 20 Novembre al 18 Dicembre 2022
Dove vederlo: Rai

La lunga attesa è finalmente finita, è arrivato il gran giorno dell'inaugurazione. L'appuntamento è fissato per le 17:00, ora italiana, con l'Al Bayt Stadium di Al Khor: in campo Qatar ed Ecuador per la prima sfida dei Mondiali di Qatar 2022. Una partita preceduta dalla cerimonia d'apertura, capace di calamitare le attenzioni di tutto il pianeta. Del resto, questo Mondiale racchiude davvero il meglio che il calcio possa offrire in questo momento. Manca solo l'Italia, l'unica vera grande del panorama internazionale rimasta clamorosamente fuori dalla fase finale. 

Mondiali: le nazionali più attese

Per il resto, ci sono tutte. La prima big a scendere in campo sarà l'Olanda, inserita nello stesso girone di Qatar ed Ecuador, di scena lunedì contro i campioni d'Africa del Senegal. I Tulipani, guidati per l'ultima volta da Van Gaal che a fine torneo cederà il testimone a Koeman, sono tra i protagonisti annunciati, con una squadra votata come da tradizione all'attacco. 

Anche il Senegal, seppur privo di Mané, ha grandi potenzialità, soprattutto se la difesa, imperniata su Koulibaly, si confermerà solida e impenetrabile. Altra big molto attesa è l'Inghilterra di Southgate, inserita nel Gruppo B con Iran (avversaria lunedì 21 nella prima partita), Galles e Stati Uniti. La stella dei Leoni è Kane, preoccupa invece la retroguardia che non dà troppe garanzie. 

Nel Gruppo C c'è l'Argentina di Messi, che però dovrà guardarsi da Messico e Polonia. Esordio soft, almeno sulla carta, per la Seleccion: martedì 22 contro l'Arabia Saudita. Nello stesso giorno, per il Gruppo D, i campioni in carica della Francia debuttano con l'Australia: Deschamps ha sorpreso tutti portando solo 25 calciatori in Qatar e dovrà fare a meno pure di Benzema. Nel Gruppo E la sfida più ricca di fascino e di stelle è Spagna-Germania, fissata per domenica 27. 

Nel Gruppo F, invece, il clou è Belgio-Croazia, in programma giovedì 1 dicembre, alla terza giornata. Un'altra grande attesissima, il Brasile di Neymar, è inserita nel Gruppo G: debutto giovedì 24 contro la Serbia. Giovedì è pure il gran giorno del Portogallo di Ronaldo (Gruppo H), in campo contro il Ghana. 

Mondiali: le stelle del torneo

Sin troppo facile indicare i protagonisti più attesi. Molti giocano nel Paris Saint-Germain. Mbappé è il punto di forza della Francia, la stella di una nazionale che punta a confermarsi dopo il trionfo in Russia. Neymar è il leader di un Brasile che, rispetto ad altre occasioni, sembra solido e quadrato anche dalla mediana in giù. Messi, poi, è il faro di un'Argentina che, al solito, punta al bersaglio grosso. Per la Pulce, a 35 anni compiuti, è l'ultima chance per lasciare il segno in un Mondiale ed entrare definitivamente nell'Olimpo dei grandissimi. 

Tra i big più attesi non si può non citare Ronaldo, che ha assicurato di essere pronto al ritiro in caso di successo del suo Portogallo. Cavani e Suarez sono i “vecchietti” terribili dell'Uruguay che proveranno a dar fastidio a CR7 sin dalla fase eliminatoria. Kane e Lewandowski sono pronti a trascinare a suon di gol Inghilterra e Polonia, Eriksen vuole vivere una favola con la sua Danimarca. Neuer è l'angelo custode della Germania, Modric l'ispiratore della Croazia, mentre la Spagna si affida all'estro delle sue giovani stelle, da Simon a Ferran Torres, da Gavi a Pedri. Altra parata di campioni nel Belgio: riusciranno i vari De Bruyne, Courtois, Lukaku e Hazard a vincere finalmente qualcosa anche con i Diavoli Rossi?

Mondiali: i giovani da seguire

Non solo stelle affermate, però. I Mondiali, come da tradizione, sono un'eccezionale vetrina per chi vuol mettersi in mostra e stupire. Qualche nome? Xavi Simons, 19enne attaccante della nazionale olandese, cresciuto nel Barcellona, acquistato dal PSG e girato in prestito al PSV Eindhoven. Antonio Silva, difensore del Benfica e del Portogallo, già a segno contro la Juve in Champions. Okafor, 22enne attaccante svizzero del Salisburgo, o ancora il 18enne Moukoko, grande speranza del Borussia Dortmund e della Germania. 

È già al centro di diverse voci di mercato il centravanti canadese Jonathan David, punta del Lilla, così come il polivalente centrocampista Musah, che gioca nel Valencia e che vuol fare strada con gli Stati Uniti. E ancora: occhio a Fabian Rieder, 20 anni, fosforo e polmoni della coriacea nazionale svizzera di Yakin (e dello Young Boys). Oppure a Bilal El Khannous, giovane trequartista cresciuto in Belgio ma di nazionalità marocchina, su cui ha puntato forte il Gent blindandolo quando aveva appena 16 anni.

Scommesse Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.