Seconde classificate nei propri gironi, le due nazionali scendono oggi in campo per conquistare l'accesso ai quarti di finale. Gli azzurri sfidano l'Australia, mentre gli americani se la vedono con il Sudafrica.
Evento: Italia-Australia
Luogo: Danube Arena, Budapest
Quando: 17:00, 27 Giugno 2022
Dove vederla: Diretta bet365
Adesso non sono più ammessi errori. Oggi pomeriggio l'Italia si gioca l'accesso ai quarti di finale dei mondiali di pallanuoto che si stanno disputando in Ungheria. Il Settebello di Sandro Campagna sfida l'Australia nei play-off che vedono impegnate le seconde e terze classificate dei gironi di qualificazione. Il pass per i quarti di finale, invece, lo hanno già conquistato le prime classificate Ungheria, Grecia, Spagna e Serbia.
Gli azzurri arrivano alla sfida dopo avere giocato solo due gare: nel match d'esordio con il Sudafrica perentorio 22-4 con poker di Fondelli e tris di Di Somma e Dolce. Poi la sconfitta contro la Spagna in quello che era a conti fatti uno spareggio per il primo posto del Gruppo C. Un match che ha lasciato più di qualche rimpianto nella truppa azzurra, superata 14-12 dopo un black out totale nell'ultimo quarto. E pensare che, chiuso un primo parziale per lunghi tratti deludente, sotto per 5-4, gli azzurri sono poi riusciti a mettere all'angolo gli spagnoli, bravi però a sfruttare le numerose indecisioni della nazionale di Campagna.
Altalena di emozioni, così, con gli azzurri prima sotto 3-0, poi - grazie a qualche accorgimento tattico del ct - bravi a limitare i danni e a terminare il primo parziale sotto di un solo gol. Nel secondo quarto la musica cambia decisamente, con l'Italia che si impone con Di Somma e Damonte e chiude il primo tempo 10-8. Nel terzo quarto grande prova dell'estremo difensore Nicosia e Italia che conserva i due gol di vantaggio. Poi la gestione scellerata dell'ultimo quarto, in tutto e per tutto simile al primo e segnato dalla tripletta flash di Granados Ortega. Tris anche per l''italiano Di Somma.
Come ci arriva l'Australia. I precedenti con l'Italia
L'Australia è arrivata a questi play-off grazie ad una sola vittoria, quella contro la cenerentola Kazakistan, che in questo torneo ha realizzato solo 11 gol, subendone 49. Grazie a questo successo, Pavillard e compagni si sono classificati al terzo posto del Gruppo D, perdendo poi gli altri due match contro Serbia e USA. Occhio, però, perché l'Australia è squadra magari tutt'altro che perfetta ma che contro le big riesce a dare il meglio in sé: a testimoniarlo il sofferto 6-5 con cui la Serbia, poi leader del girone, ha avuto ragione nella seconda giornata.
Italia e Australia non si sfidano dalla bellezza di cinque anni: dobbiamo tornare indietro fino al 27 luglio 2017, quando il Settebello si impose per 8-4 nelle semifinali per il quinto posto del World Championship. Curiosamente, guardando ai nove precedenti tra le nazionali fino al 2009, si segnalano solo vittorie degli italiani e nemmeno una degli australiani. La gara più combattuta è stata quella del giugno 2011, con gli italiani avanti 7-6 nella World League poi vinta dalla Serbia proprio contro gli azzurri.
L'altro spareggio della serata: Sudafrica-USA
Evento: Sudafrica-USA
Luogo: Danube Arena, Budapest
Quando: 18:30, 27 Giugno 2022
Dove vederla: Diretta bet365
L'altro match in programma nel tardo pomeriggio di oggi, 26 giugno, è quello che vede contrapposte Sudafrica e USA, anche loro in campo per un posto nei quarti di finale dei mondiali di pallanuoto. Chi vince se la vedrà nei quarti di finale con la Grecia. I sudafricani partecipano agli ottavi nonostante lo zero nella casella punti e i 50 gol subiti in appena due gare. Un'anomalia, questa, conseguenza del ritiro del Canada, originariamente incluso nel Gruppo C. I sudafricani hanno prima perso all'esordio con l'Italia, 22-4 il punteggio, e poi hanno fatto anche peggio con la Spagna, avanti con un larghissimo 28-2.
Tutt'altra storia in casa Stati Uniti, che hanno terminato al secondo posto il Gruppo D dominato dalla Serbia. L'unica sconfitta degli americani è arrivata proprio contro i campioni olimpici in carica, avendo poi la meglio contro Kazakistan e Australia (17-4 e 14-9 i risultati). Tra gli statunitensi riflettori puntati su Alex Bowen (autore di un poker contro la Serbia) e sui top scorer Maxwell Irving e Banjamin Hallock, sugli scudi rispettivamente con 9 e 8 gol totali in questo torneo.
Per quanto riguarda i precedenti, le due nazionali si sfidano per la settima volta negli ultimi dieci anni. Bilancio che pende tutto dalla parte degli Stati Uniti, sempre vittoriosi con risultati decisamente larghi: l'ultima sfida risale ai Giochi Olimpici dello scorso anno, con gli americani avanti con uno schiacciante 20-3.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.