Gli eSports attraggono sempre più spettatori. Anche per questo è stata confermata la seconda edizione dei campionati mondiali che si terrà a Riyad nella prossima estate.
Ufficialmente si chiama Esports World Cup ed è il campionato del mondo dei giochi elettronici. Si tratta di uno spettacolo multidisciplinare che coinvolte i migliori giochi della categoria eSports e tutti i migliori giocatori del pianeta. Ad organizzarla per la prima volta è stata l’Esports World Cup Foundation nella scorsa estate, da giugno ad agosto. Visto il grande successo della competizione il bis con relativa conferma è stato praticamente inevitabile.
La nuova edizione, la seconda nella storia, sarà ancor più ricca e spettacolare con più giochi. Il sito ufficiale della manifestazione contribuisce a tenere elevato l’hype con il countdown che accompagna la pubblicazione dei nuovi giochi aggiunti.
La competizione prenderà il via nel mese di luglio per poi concludersi ad agosto. La durata del Mondiale è di poco più di un mese complessivamente. Le date non sono state ufficializzate, tuttavia al momento il programma prevede lo start per il 10 luglio con termine per il 15 di agosto. Le tempistiche potrebbero subire delle modifiche per cui va monitorata costantemente la situazione.
L'Arabia Saudita è ben nota per le sue strutture di eSports all'avanguardia e per la comunità di giocatori appassionati. Allora non deve stupire che ad accogliere l’evento sarà ancora una volta Riyad. Sono ben quattro le arene predisposte all’organizzazione.
La prima è l’Arena degli Esports di Qiddiya City, uno spazio straordinario dedicato agli sport elettronici, caratterizzato dalla più grande area totale di schermi video di qualsiasi arena di Esports al mondo. Il design è particolarmente suggestivo, von oltre 5mila posti a sedere per gli spettatori. Poi ci sono la 5v5 Arena Amazon Arena, la BR Arena e infine la STC Play Gaming Hall. Un contesto così ben strutturato fa comprendere anche quanto il Medio Oriente stia puntando sugli eSports, nel tentativo di diventare leader globale del settore.
La Coppa del Mondo di eSport del 2025 sta ampliando il suo elenco di giochi e presentando diversi nuovi titoli. Una delle aggiunte più entusiasmanti sono gli scacchi (scacchi digitali si intende, ovviamente). Si tratta della prima volta assoluta per gli scacchi, che faranno dunque parte della Esports World Cup. Il leggendario Magnus Carlson (cinque volte campione del mondo di scacchi) sarà l'ambasciatore del marchio per questa mossa che è importante anche dal punto di vista strategico.
L'aggiunta degli scacchi - con due eventi del tour online sotto forma di "Champions Chess Tour" - si configura come un ponte tra due mondi che apparentemente potevano sembrare anche non collegati. Il Champions Chess Tour sarà il percorso principale per i giocatori di scacchi per qualificarsi per l'Esports World Cup Championship.
Altri nuovi entusiasmanti titoli che si uniscono alla formazione includono Call of Duty: Black Ops 6, CrossFire, EA Sports FC 2025 e Fatal Fury: City of the Wolves. Si tratta di aggiunte significative sia per la componente emozionale che per quella di natura prettamente tattica. Non sono stati invece selezionati per la nuova edizione i seguenti giochi: Call of Duty: Modern Warfare III e EA Sports FC 24. Altro elemento caratterizzante è l’aggiunta di nuovi team e competizioni nel torneo, con un percorso per accedere più abbordabile rispetto al passato. Ciò si traduce in maggior talento e maggiore competitività.
L'Esports World Cup 2025 avrà un formato competitivo progettato per incoronare i campioni assoluti. Il torneo consisterà in un mix di qualificazioni online ed eventi live in cui i punti saranno assegnati in base alla posizione. Squadre e giocatori si sfideranno in 25 eventi, con ogni partita dotata di una sua struttura unica. Le qualificazioni saranno sparse in tutto il mondo con fase finale a Riyad.
L’elenco dei giochi è ancora parziale: al momento sono inclusi Call of Duty: Black Ops 6, Call of Duty: Warzone, Dota 2, Honor of Kings, Counter-Strike 2, Overwatch 2, Valorant, Apex Legends, Rainbow Six Siege, Mobile Legends: Bang Bang, PUBG Mobile, Free Fire, Rocket League, Street Fighter 6, EA Sports FC 25, Crossfire, Fatal Fury: City of the Wolves, Rennsport, Scacchi, League of Legends, Teamfight Tactics.
Al momento non è prevista copertura televisiva per l’edizione 2025 dei Mondiali eSports. L’evento non è disponibile neppure in streaming.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.