Dal 27 luglio al 3 agosto, Singapore ospita la 22esima edizione dei Mondiali di nuoto. Sei gli sport acquatici previsti in terra asiatica. La manifestazione sarà proposta da Rai e Sky.
I Campionati Mondiali di nuoto tornano protagonisti nell'estate 2025 con la ventiduesima edizione della prestigiosa manifestazione iridata. Dal 27 luglio al 3 agosto, Singapore ospiterà per la prima volta nella sua storia i Mondiali di nuoto in vasca lunga, rappresentando il primo paese del Sud-Est asiatico a ricevere questo onore.
La rassegna si presenta come un crocevia fondamentale tra le Olimpiadi di Parigi 2024 e quelle di Los Angeles 2028, con oltre 2.500 atleti provenienti dalle 210 federazioni nazionali che fanno parte del World Aquatics, tutti pronti a sfidarsi nelle sei discipline acquatiche (nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto artistico, nuoto in acque libere e tuffi dalle grandi altezze). Alcuni di questi sport, come vedremo nello specifico, sono in calendario prima del 27 luglio.
Singapore ha realizzato una struttura all'avanguardia per accogliere la manifestazione iridata. Le competizioni di nuoto si svolgeranno nella nuova World Aquatics Championships Arena (WCH Arena), un impianto appositamente costruito all'interno del Singapore Sports Hub con una capienza di 4.800 posti a sedere permanenti.
In Italia le gare si potranno seguire sui canali Rai, che trasmetterà tutti gli appuntamenti dei Mondiali di Singapore in diretta. Le gare saranno visibili su RaiSport HD e in streaming su RaiPlay. La programmazione prevede una copertura completa dell'evento, con particolare attenzione alle prestazioni degli atleti azzurri.
Oltre alla Rai, anche Sky ha acquisito i diritti per la trasmissione dell'evento, offrendo una copertura editoriale completa su Sky Sport. La manifestazione sarà disponibile anche in streaming su NOW (servizio sempre legato a Sky ma che prevede un abbonamento a parte).
Il programma delle gare di nuoto si articola su otto giorni intensi, dal 27 luglio al 3 agosto, con una struttura che prevede le batterie a partire dalle 04:00 (ora italiana) e le finali dalle 13:00. Domenica 27 luglio segna l'apertura con le prime batterie che includono i 400 stile libero maschili e femminili, i 100 farfalla donne, i 50 farfalla uomini, oltre alle staffette 4×100 stile libero. La giornata culminerà con le prime finali dei 400 stile libero e delle staffette.
Lunedì 28 luglio porterà in vasca le prime gare del dorso con i 100 metri maschili e femminili, mentre inizierà il programma del mezzofondo con i 1500 stile libero donne. I giorni successivi vedranno alternarsi tutte le specialità, dalle gare sprint dei 50 metri alle prove di resistenza degli 800 e 1500 stile libero, fino alle staffette miste che chiuderanno la manifestazione domenica 3 agosto.
Le altre discipline acquatiche saranno protagoniste nelle settimane precedenti: la pallanuoto si disputerà presso l'OCBC Aquatic Centre del Singapore Sports Hub dall'11 al 24 luglio. C'è grande attesa, con il Settebello che è stato incluso nel Gruppo A con Serbia, Romania e Sudafrica, mentre il Setterosa dovrà vedersela con Australia, Nuova Zelanda e le padrone di casa di Singapore.
Il nuoto in acque libere avrà luogo sulla spiaggia di Palawan dal 15 al 20 luglio. I tuffi si svolgeranno all'OCBC Aquatic Centre dal 26 luglio al 3 agosto, mentre i tuffi dalle grandi altezze avranno sede al Palawan Green di Sentosa dal 25 al 27 luglio.
La manifestazione iridata vedrà la partecipazione di atleti provenienti dalle 210 federazioni nazionali affiliate a World Aquatics. Tra le squadre già confermate figurano potenze tradizionali come Stati Uniti, Australia, Francia, Gran Bretagna, Giappone, Canada, Nuova Zelanda e, ovviamente, Italia.
L'Italia si presenta a Singapore con una squadra di alto livello, determinata a replicare il successo di Doha 2024 dove gli azzurri chiusero al sesto posto nel medagliere con 19 medaglie totali.
Thomas Ceccon rappresenta il punto di riferimento della spedizione azzurra, campione olimpico dei 100 dorso a Parigi 2024 e già qualificato per Singapore. Il veneto, reduce dall'esperienza in Australia, punta ad ampliare il suo repertorio affrontando anche i 200 dorso. Nicolò Martinenghi, bronzo olimpico nei 100 rana, sarà presente sia nei 50 che nei 100 rana dopo aver centrato la doppia qualificazione agli Assoluti di Riccione. L'atleta lombardo rappresenta una delle certezze azzurre nelle gare del petto.
Sara Curtis emerge come la nuova stella del nuoto italiano femminile, qualificata sia nei 50 che nei 100 stile libero dopo aver stabilito i record nazionali in entrambe le specialità. La giovane nuotatrice rappresenta il futuro del movimento azzurro. Spazio poi a Simona Quadarella (800 stile libero), Leonardo Deplano (50 stile libero), Simone Cerasuolo (50 rana), Sara Franceschi e Anita Gastaldi (200 misti), Lisa Angiolini e Anita Bottazzo (100 rana).
Ricordiamo che il Trofeo Settecolli di fine giugno rappresenta l'ultima opportunità per alcuni atleti di strappare il pass per Singapore: Benedetta Pilato e Gregorio Paltrinieri sono ancora in lizza per la qualificazione nelle gare individuali.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.