Il derby nordamericano mette in palio la medaglia di bronzo: supersfida tra le due “deluse” delle semifinali, con tante stelle NBA in campo.
Evento: | Stati Uniti-Canada |
Luogo: | Mall of Asia Arena, Pasay |
Quando: | 10:30, 10 Settembre 2023 |
Dove vederla: | Sky, NOW, DAZN |
Tante stelle NBA in campo, eppure il derby nordamericano tra Stati Uniti e Canada non mette in palio la medaglia d'oro, ma quella di bronzo. Nella mattinata italiana di domenica 10 settembre si sfidano alla Mall of Asia Arena di Pasay, presso Manila, le grandi “deluse” delle semifinali dei Mondiali di basket: gli Stati Uniti di Steve Kerr, piegati di misura dalla Germania, e il Canada di Jordi Fernandez Torres, strapazzato dalla Serbia.
Grande delusione soprattutto nel quintetto a stelle e strisce, per un finale che doveva essere diverso. Contro la Germania Reaves e compagni sono stati al solito efficaci in attacco (111 punti segnati), ma di fatto non hanno difeso, subendo 113 punti. Addirittura sei i tedeschi in doppia cifra, con Obst miglior marcatore della gara con 24 punti, ben coadiuvato da Franz Wagner (22), Theis (21), Schroder (17) e dalla coppia Thiemann-Moritz Wagner, capaci di realizzare 10 punti a testa.
E il Team Usa? Costretto a rincorrere di fatto per tutta la partita, o comunque a viaggiare sulle ali di un equilibrio estremo (+1 a metà gara), dopo aver praticamente chiuso il match dei quarti contro l'Italia in un quarto e mezzo. La fuga della Germania subito dopo l'intervallo lungo (-10) ha costretto gli americani a un affannoso tentativo di recupero, che non è riuscito.
Il finale, 111-113, sarà ricordato a lungo da Kerr, dal suo quintetto e soprattutto dai tifosi: non è bastato allestire una buona squadra nazionale, seppur senza grandissimi del calibro di Lebron, Curry e simili, per conquistare il titolo. Contro i tedeschi il migliore è stato Edwards (23 punti), insieme a Reaves (21). Buone prove a livello personale, che non sono valse a evitare il ko.
Delusione anche per il Canada, che mai come in questa edizione dei Mondiali era riuscito ad allestire un team zeppo di stelle e stelline NBA. La corsa dei Road Warriors si è interrotta in semifinale al cospetto di un'altra corazzata, la Serbia, che si è imposta in modo tutto sommato netto: 95-86 il punteggio, con la squadra di Pesic sempre in controllo di partita e risultato.
Barrett (23 punti, al solito monumentale) e compagni si sono ritrovati a inseguire sin dal primo quarto, chiuso sotto di otto, e il gap si è allargato nel secondo: 52-39 all'intervallo. La rimonta canadese non si è concretizzata nella seconda parte di gara, nonostante i 16 punti di Brooks e i 15 di un Gilgeous-Alexander meno devastante del solito. Immarcabile, invece, Bogdanovic, vero e proprio uomo in più della Serbia con 23 punti a referto e un contributo forse ancor più rilevante da trascinatore e leader.
Niente da fare, dunque, per la nazionale canadese, che dovrà accontentarsi della finalina per il bronzo. Obiettivo, comunque, non di poco conto, visto che si tratterebbe del miglior risultato di sempre ai Mondiali. Mai, prima dell'edizione di quest'anno nelle Filippine, il Canada era arrivato alle semifinali di un torneo così importante.
Per quanto possono contare, visto che si tratta di selezioni radicalmente diverse da quelle che scenderanno in campo per il bronzo alla Mall of Asia Arena, sono tre i precedenti recenti tra le nazionali di Stati Uniti e Canada. Nel 2015, ai Giochi Panamericani, l'hanno spuntata i canadesi all'overtime, poi due successi statunitensi in amichevole nel 2019 e nella finale per il terzo posto del campionato continentale dello scorso anno.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.