Tutto quello che c’è da sapere sul Campionato del Mondo di Rally 2025, in programma dal 23 gennaio al 30 novembre 2025. Kalle Rovanpera torna a “tempo pieno”: che sfida con Neuville.
L’edizione 2025 del Mondiale Rally WRC assicura spettacolo e grandi emozioni. Il campionato del mondo di Rally è nel segno di 14 tappe in giro per il mondo, una in più rispetto all’ultima edizione. Come da tradizione, si attraversano superfici diverse: asfalto, sterrato e neve. I migliori piloti si contenderanno il titolo iridato a bordo delle performanti vetture della categoria Rally1, dotate di tecnologia di ultima generazione.
Il campionato prenderà il via il 23 gennaio 2025 con il tradizionale Rally di Monte Carlo, per concludersi il 30 novembre 2025 in Giappone. Ogni rally si svolge nell’arco di tre o quattro giorni, con prove speciali distribuite lungo l’intero weekend.
Sky trasmette le 14 tappe del campionato Mondiale di Rally in diretta televisiva. L’evento si può dunque seguire offline con l’ausilio del classico decoder. Gli stessi abbonati hanno anche l'opzione mobile (dunque tramite smartphone o tablet) grazie al servizio Sky Go.
Inoltre, il Mondiale di Rally 2025 fa parte anche del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Chi possiede un televisore più obsoleto può ovviare utilizzando un Dongle HDMI oppure una console di gioco di ultima generazione.
Rally di Monte-Carlo (23-26 gennaio) |
Rally di Svezia (13-16 febbraio) |
Safari Rally Kenya (20-23 marzo) |
Rally delle Isole Canarie (24-27 aprile) |
Rally del Portogallo (15-18 maggio) |
Rally Italia Sardegna (05-08 giugno) |
Acropolis Rally di Grecia (26-29 giugno) |
Rally d’Estonia (17-20 luglio) |
Rally di Finlandia (31 luglio-03 agosto) |
Rally del Paraguay (28-31 agosto) |
Rally del Cile (11-14 settembre) |
Rally dell’Europa Centrale (16-19 ottobre) |
Rally del Giappone (06-09 novembre) |
Rally dell’Arabia Saudita (27-30 novembre) |
Partiamo proprio dalle location e dai debutti assoluti dei Rally di Canarie, Paraguay e Arabia Saudita. Guardando, invece, alle automobili in corsa, da segnalare l’entrata in gioco di Hankook come fornitore ufficiale delle gomme, con conseguente uscita di scena di Pirelli. L’altra novità stagionale è l’addio della componente elettrica dei motori: si torna, infatti, all’esclusiva alimentazione dei motori a scoppio.
I riflettori sono ovviamente puntati sul campione in carica: parliamo del classe '88 Thierry Neuville, che nella scorsa stagione è finalmente riuscito a conquistare il Mondiale dopo ben otto podi nell'arco delle ultime undici partecipazioni. Questa volta, però, deve tornare a fare i conti con il 25enne Kalle Rovanpera, talento finlandese che si è imposto nel 2022 e nel 2023 e che l'anno scorso è sceso in pista solo in 7 delle 13 gare totali. Il finlandese guiderà la Toyota GR Yaris, al pari di Katsuta ed Evans, mentre Ogier disputerà qualche gara in meno. Neuville, invece, sarà alla guida della Hyundai i20.
Per i neofiti del rally è bene fare chiarezza sul particolare sistema di assegnazione dei punti del Mondiale di Rally. Partiamo da un assunto semplice: ogni tappa è caratterizzata da tre appuntamenti distinti, il rally del sabato, la Super Sunday e la Power Stage della domenica. Il vincitore della prova del sabato conquista 25 punti, il secondo 18, il terzo 15 e così via; il vincitore della Sunday conquista 5 punti, il secondo 4, fino al quinto e lo stesso vale per la Power Stage.
Come nella scorsa stagione, solo le prime due vetture di ogni team possono conquistare punti validi per la classifica costruttori. Occhio, poi, alla particolare regola legata all'assegnazione dei punti nella Power Stage: solo le prime due vetture di ogni scuderia, tra le prime cinque classificate, possono ottenere punti. Se una terza vettura dello stesso team, o una vettura di una squadra non iscritta al campionato costruttori, si piazzasse tra le prime cinque nella Power Stage, non otterrebbe punti. Questi stessi punti non verrebbero riassegnati ad altri team, ma andrebbero persi.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.