Francia contro Marocco e Colombia contro la Giamaica con vista sui quarti di finale della competizione iridata. Tra aspettative e sogni, c’è chi prova a riscrivere la propria storia nel torneo.
Evento: | Francia-Marocco |
Luogo: | Hindmarsh Stadium, Adelaide |
Quando: | 13:00, 8 agosto 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport HD |
Ultimo giorno per gli ottavi di finale. Dopodiché il quadro dei quarti sarà completo e potremo avere qualche idea più chiara sul prosieguo del campionato mondiale di calcio femminile. Finora non sono mancate le sorprese, come ad esempio la precoce eliminazione degli Stati Uniti, detentori del titolo e primatisti della manifestazione con quattro successi in totale. La rappresentativa a stelle e strisce è uscita dal torneo per mano della Svezia, abile e fortunata a tenere in piedi la partita fino ai calci di rigore per poi prevalere nella lotteria finale.
All’Hindmarsh Stadium di Adelaide, impianto ristrutturato nel 2000, che può accogliere fino a 17mila spettatori, va in scena il match tra la Francia e il Marocco con l’obiettivo, naturalmente, di garantirsi il passaggio del turno. I transalpini hanno vinto il proprio girone mettendosi alle spalle Giamaica, Brasile e Panama grazie ai sette punti conquistati in tre sfide. Seconda è invece arrivata la compagine africana, semplicemente per una questione di differenza reti dal momento che ha ottenuto gli stessi punti della capolista Colombia. All’interno dello stesso gruppo erano presenti pure Germania e Corea del Sud, arrivate rispettivamente terza e quarta e pertanto immediatamente sbattute fuori dai giochi.
Cinque partecipazioni al Mondiale per ottenere appena un quinto posto. Per questo motivo la Francia si è affidata ad un allenatore esperto come Herve Renard, cinquantaquattrenne giramondo che vanta già un discreto numero di avventure al timone di nazionali. Ultima tra queste quella con l’Arabia Saudita portata in Qatar con un eccellente cammino di qualificazione composto da sette vittorie in dieci gare, oltre al successo conquistato con l’Argentina all’esordio.
Anche in questo caso il tecnico di Aix-les-Bains si è scelto una sfida bella tosta e nella quale non mancano le pressioni, dal momento che le aspettative sono alte, per certi versi anche ingiustificatamente. In campo nessuna rivoluzione e fiducia all’ossatura della squadra già presente con le veterane Wendie Renard, Grace Geyoro, Pauline Peyraud-Magnin e Amandine Henry. E con l’aggiunta di qualche giovane stella nella speranza che aiuti a far brillare le Les Blues. Finora bilancio positivo, con passaggio del turno avvenuto in maniera anche piuttosto agevole nonostante l'inizio in salita dato lo 0-0 con la Giamaica per poi mettere le cose a posto nelle successive due partite.
24 luglio: il Marocco esordisce nel torneo incassando sei gol dalla Germania. Sembra oggettivamente finita, la classica storia di una nazionale che si presenta impreparata all’appuntamento con un’agonia destinata a durare fortunatamente poco. Invece il team guidato da Reynald Pedros si è rimboccato le maniche e ha reagito portando a casa le due successive gare mantenendo la propria porta inviolata.
Così, con soli due realizzati ha ottenuto il massimo risultato possibile, quasi impronosticabile dopo quell’avvio choc. Va detto però che questa è la prima assoluta del Marocco al Mondiale visto che prima d’ora non era mai riuscito a qualificarsi. Ci sta che quindi abbia necessitato di più tempo per prendere le misure. Già il traguardo raggiunto è un buon punto di partenza dovuto in buona parte al lavoro svolto dal tecnico francese Reynald Pedros, che ha già portato le Atlas Lionesses ad uno storico secondo piazzamento in Coppa d’Africa.
Francia con Peyraud Magnin in porta; difesa con Perisset, Lakrar, de Almeida e Cascarino; a centrocampo Becho e Bacha sono gli esterni con Le Garrec e Geyoro in mezzo; in attacco c’è solo Diani con Mateo trequartista.
4-4-2 per il Marocco con Er-Rmichi tra i pali; Aït El Haj, El Chad, Benzina e Redouani completano il pacchetto arretrato; Diki, Nakkach, Chebbak e Tagnaout; tandem offensivo formato da Jraïdi e Lahmari.
Evento: | Colombia-Giamaica |
Luogo: | Melbourne Rectangular Stadium |
Quando: | 10:00, 8 agosto 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport HD |
Accenno anche all’altro ottavo di finale di martedì in programma alle 10:00 italiane al Melbourne Rectangular Stadium. In campo vanno la Colombia di Nelson Abadia e la Giamaica di Lorne Donaldson. Partiamo dalle Reggae Girlz, alla seconda partecipazione alla rassegna iridata dopo quella del 2019 nella quale furono eliminate ai gironi.
Le cose sono andate già meglio grazie al secondo posto ottenuto dietro la Francia e sopra al più quotato Brasile. Per quanto riguarda invece le sudamericane, un solo ko, peraltro indolore, contro il Marocco che ha fatto seguito alle due vittorie consecutive. Gara aperta, con vista sui quarti.
Nella Colombia davanti a Perez troviamo difesa a quattro con Arias, Carabali, Daniela Arias e Vanega; Bedoya e Montoya in mediana; Caicedo, Usme e Santos sono le trequartiste alle spalle della centravanti Ramirez.
La Giamaica si affida a Spencer in porta; poi Wiltshire, le due Swaby al centro e Blackwood terzino sinistro; Sampson è la play in un centrocampo folto che conta pure Matthews, Primus, Spence e Brown; peso dell’attacco sulle spalle di Shaw.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.