Le gialloblù puntano a spodestare gli Stati Uniti: l'esordio è col Sudafrica. Le Oranje, seconde nel 2019, affrontano il Portogallo, esame Giamaica per le transalpine.
Evento: | Svezia-Sudafrica |
Luogo: | Wellington Regional Stadium, Wellington (Nuova Zelanda) |
Quando: | 07:00, 23 luglio 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport HD |
Occhi puntati sul Regional Stadium di Wellington, dove la Svezia affronta il Sudafrica in occasione del primo match del Gruppo G, quello, cioè, che comprende anche Italia e Argentina. In attesa del debutto delle Azzurre, quindi, l'interesse è rivolto alla gara che si disputerà domenica 23 luglio, con fischio d'inizio fissato alle 07:00. Non è affatto un girone agevole, quello in cui è capitato l'Italia femminile nell'edizione 2023 della Coppa del Mondo, anche perché la Svezia è una delle nazionali che punta a scalzare gli Stati Uniti.
Le gialloblù guidate dal Ct Peter Gerhardsson non sono mai riuscite a vincere un Mondiale: il miglior risultato ottenuto è il secondo posto nel 2003, mentre nella precedente rassegna del 2019 in Francia è salita sul gradino più basso del podio, dopo essere stata sconfitta in semifinale dall'Olanda. Per quanto riguarda il Sudafrica, le Banyana Banyana sono alla seconda partecipazione consecutiva. La prima volta il cammino si è interrotto alla fase a gironi: riusciranno a migliorarsi?
Anche agli ultimi Europei del 2022 il percorso delle ragazze svedesi si è interrotto in semifinale con il pesante poker incassato dall'Inghilterra, che ha poi vinto la competizione. Da quel momento tre successi, altrettanti pareggi e due sconfitte. Otto match di cui solamente uno ufficiale: il 5-0 alla Finlandia nelle qualificazioni al Mondiale in Australia e Nuova Zelanda. Il resto, tutte amichevoli: spiccano il 4-1 e il 3-0 inflitti a Cina e Francia, ma anche il 4-0 subito dall'Australia. L'ultima gara disputata prima della manifestazione iridata risale ad aprile: un pirotecnico 3-3 con la Norvegia.
Seconda partecipazione alla Coppa del Mondo per il Sudafrica, che ha staccato il pass per la competizione vincendo, nel 2022, la sua prima Coppa delle nazioni africane. Il 54esimo posto nel ranking impone alla selezione di Desiree Ellis di dover fare gli straordinari per accedere alla fase a eliminazione diretta.
La Svezia si dispone sul rettangolo verde con il 4-2-3-1, questo il possibile undici: Falk tra i pali, quindi pacchetto arretrato composto da Ilestedt, Sembrandt, Eriksson e Andersson. In mediana spazio al tandem formato da Bjorn e Angeldahl, con Rytting Kaneryd, Asllani e Rolfo a supporto di Blackstenius.
Stesso sistema di gioco per il Sudafrica: Gamede, Matlou, Mbane e Magama agiranno a protezione di Dlamini. A centrocampo Jane e Kgoale, mentre Cesane, Motlhalo e Kgadiete avranno il compito di innescare Kgatlana.
Evento: | Olanda-Portogallo |
Luogo: | Dunedin Stadium, Dunedin (Nuova Zelanda) |
Quando: | 09:30, 23 luglio 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport HD |
Dopo lo splendido secondo posto centrato ai Mondiali del 2019, l'Olanda intende arrivare ancora una volta il più lontano possibile. Quello in Francia fu un vero e proprio exploit, dal momento che le oranje erano alla loro seconda partecipazione alla Coppa del Mondo e la prima volta, nel 2015, non erano andate oltre agli ottavi di finale. A differenza della selezione maschile, la rappresentativa femminile del Portogallo non ha una storia blasonata: questo, infatti, sarà il debutto assoluto in un Mondiale.
L'obiettivo delle ragazze allenate da Francisco Neto? Divertirsi e provare a complicare i piani delle squadre sulla carta più attrezzate. A partire proprio dall'Olanda. Senza dimenticare le campionesse in carica degli Stati Uniti. Già, il Gruppo E, che si completa col Vietnam, promette scintille.
L'Olanda di Andries Jonker in campo col 3-5-2: il terzetto formato da Spitse, Gragt e Janssen giocherà davanti a Domselaar. A centrocampo, da destra a sinistra, si candidano a partire dal primo minuto Pelova, Roord, Donk, Groenen e Brugts. In attacco Beerensteyn al fianco di Martens.
Il Portogallo opta per il 4-3-3: Pereira in porta, con la difesa che si avvarrà delle prestazioni di Borges, Gomes, Costa e Amado. In mediana Pinto, Dolores Silva e Norton. Nel tridente spazio a Jessica Silva, Nazareth e Diana Silva.
In campo anche il Gruppo F con la sfida tra Francia e Giamaica (domenica 23 luglio, ore 12:00), mentre il giorno successivo il Brasile affronterà Panama. Le transalpine sono reduci da due eliminazioni ai quarti e dal quarto posto del 2011. Seconda partecipazione per la Giamaica: quattro anni fa perse tutte e tre le gare della fase a gironi, incassando 12 gol e realizzandone solo uno, storico, a firma di Havana Solaun. Nelle due amichevoli di luglio la Francia ha rifilato tre reti all'Irlanda per poi essere sconfitta 1-0 dall'Australia.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.