Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

Mondiale di calcio femminile 2023: tutto quello che c’è da sapere

Australia e Nuova Zelanda pronte ad accogliere la nona edizione della manifestazione iridata. L’Italia cerca il primo successo della storia, gli Stati Uniti vogliono fare tris dopo i successi del 2015 e 2019.

Evento: Mondiale di calcio femminile 2023
Luogo: Australia e Nuova Zelanda
Quando: 20 luglio-20 agosto
Dove vederla: Rai

L’attesa sta per finire. Manca poco all’edizione 2023 del Campionato mondiale di calcio femminile, in programma in Australia e Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto. La manifestazione iridata si presenta per la prima volta con il nuovo format nel segno di 32 nazionali (prima ne partecipavano solo 24). Nello specifico 11 provengono dall'Europa (UEFA), 5 dall'Asia (AFC), 4 da Africa (CAF) e Centro-Nord America (CONCACAF), 3 dal Sud America (CONMEBOL), altrettanti dai play-off (che hanno premiato Portogallo, Haiti e Panama). Due posti sono stati ovviamente garantiti ad Australia e Nuova Zelanda, le due nazioni ospitanti.

Le nazionali partecipanti: ecco i gironi del Mondiale

Girone A: Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Svizzera

Girone B: Australia, Repubblica d'Irlanda, Nigeria, Canada

Girone C: Spagna, Costa Rica, Zambia, Giappone

Girone D: Inghilterra, Haiti, Danimarca, Cina PR

Girone E: Stati Uniti, Vietnam, Paesi Bassi, Portogallo

Girone F: Francia, Giamaica, Brasile, Panama

Girone G: Svezia, Sudafrica, Italia, Argentina

Girone H: Germania, Marocco, Colombia, Corea del Sud

Le date del Mondiale femminile

20 luglio al 3 agosto: fase a gironi

5 agosto all'8 agosto: ottavi di finale

11 agosto al 12 agosto: quarti di finale

15 agosto al 16 agosto: semifinale

19 agosto: Finale terzo-quarto posto

20 agosto: Finalissima

Gli stadi della manifestazione: due gli impianti della città di Sydney

Sei stadi in Australia, due in meno in Nuova Zelanda. Vediamo nello specifico quali sono gli impianti che ospiteranno la nona edizione della manifestazione iridata:

Australia:

Adelaide: Hindmarsh Stadium, 16.500 posti

Brisbane: Brisbane Stadium, 52.500 posti 

Melbourne: Melbourne Rectangular Stadium, 30.050 posti

Perth: Perth Rectangular Stadium, 22.500 posti

Sydney: Sydney Football Stadium, 42.500 posti

Sydney: Stadium Australia, 83.500 posti

Nuova Zelanda:

Auckland: Eden Park, 50.000 posti

Dunedin: Dunedin Stadium, 30.748 posti

Hamilton: Waikato Stadium, 25.800 posti

Wellington: Wellington Regional Stadium, 34.500 posti

Il format del torneo

Le 32 squadre partecipanti sono suddivise in otto gruppi di quattro squadre ciascuno. Le prime due squadre di ogni raggruppamento avranno accesso alla fase ad eliminazione diretta: si giocheranno, così, ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e infine la finalissima in programma il 20 agosto allo Stadium Australia di Sydney.

L'Italia alla ricerca della gloria

L'Italia non è mai riuscita a classificarsi tra le prime quattro di un Mondiale femminile. Bonansea e compagne hanno l'occasione di riscrivere la storia: dopo un'ottima performance agli ultimi campionati europei, in cui hanno raggiunto le semifinali, le Azzurre - guidate dal ct Milena Bertolini - sono pronte a cimentarsi con le migliori squadre del mondo. Il loro primo match del torneo è previsto per il 24 luglio, quando affronteranno l'Argentina nel Gruppo 

Date e orari delle gare dell’Italia nel girone

Lunedì 24 luglio: Italia - Argentina (Auckland, 08:00)

Sabato 29 luglio: Svezia - Italia (Wellington, 09:30)

Mercoledì 2 agosto: Sud Africa - Italia (Wellington, 09:00)

Il dominio statunitense e i precedenti vincitori

Non c’è due senza tre. Gli Stati Uniti vogliono confermarsi campioni del mondo dopo i successi nel 2015 e nel 2019. La squadra è come al solito stellare, trascinata dalla numero 10 Lindsey Horan (in forza alle francesi del Lione) e dall'eterna Alex Morgan, attaccante che vuole migliorare il suo record di 121 gol con la maglia della nazionale statunitense. 

Occhio, però, all'orgoglio della bomber Miedema dei Paesi Bassi, in cerca di riscatto dopo la sconfitta nella finale del 2019, e soprattutto di una Svezia ancora a digiuno di successi iridati (nonostante un secondo posto e tre "bronzi"). Per il resto, la Germania vanta due vittorie, mentre Norvegia e Giappone hanno trionfato entrambe una volta. 

L’albo d’oro del Mondiale Femminile

1991: Stati Uniti

1995: Svezia

1999: Stati Uniti

2003: Germania

2007: Germania

2011: Giappone

2015: Stati Uniti

2019: Stati Uniti

Mondiale Femminile, dove vederlo in tv

In Italia, il Mondiale femminile 2023 è un'esclusiva Rai. La televisione pubblica ha acquisito i diritti per almeno 15 partite: parliamo, ovviamente, di tutte le gare dell'Italia, il match inaugurale tra Nuova Zelanda e Norvegia, la semifinale e la finale. Insomma, più le azzurre andranno avanti, più avremo la possibilità di guardare (in diretta) i momenti più importanti del Mondiale Femminile 2023.

Notizie Calcio 

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.