Due squadre con tanto talento a disposizione cercano il riscatto in Europa dopo non aver brillato nei rispettivi campionati. Scopri tutto quello che c’è da sapere su Monaco-Benfica!
Un duello da non perdere: Monaco e Benfica si giocano l'accesso agli ottavi di finale della UEFA Champions League. Entrambe le squadre hanno la possibilità di raggiungere un traguardo prestigioso, superando le aspettative stagionali. Tra novità tattiche e prestazioni altalenanti, sarà una sfida tutta da vivere.
Con Adi Hütter in panchina, il Monaco ha mostrato un calcio brillante e coinvolgente, ma dopo un buon avvio di stagione qualcosa sembra essersi incrinato. A partire da metà autunno, la squadra del Principato ha faticato a mantenere costanza nei risultati e arriva a questo playoff con diverse incognite.
La sconfitta subita nel weekend contro il Paris Saint-Germain non aiuta il morale del gruppo: un pesante 4-1 al Parco dei Principi. Dopo il pareggio firmato da Denis Zakaria al 17° minuto, i monegaschi si sono arresi nella ripresa al talento di Khvicha Kvaratskhelia, che ha brillato con giocate di estrema qualità, e alla doppietta di Ousmane Dembélé.
Hütter dovrà ritrovare compattezza e motivazione per rilanciare la squadra in una sfida che vale la stagione.
Dall'altra parte, il Benfica continua a navigare in acque agitate nonostante la guida esperta di Bruno Lage, ex allenatore dei Wolverhampton Wanderers. Il club di Lisbona fatica a trovare stabilità in Primeira Liga.
Nonostante il calo evidente di Sporting Lisbona e Porto, il Benfica non è stato in grado di approfittare della situazione.
Gli ultimi risultati non sono stati del tutto rassicuranti: due vittorie di misura per 3-2 contro Estrela da Amadora e Moreirense. Successi importanti per la classifica, ma che hanno mostrato fragilità difensive e un gioco ancora poco fluido.
I lusitani, per rinforzare la squadra, hanno deciso di affidarsi alla Serie A, puntando su Samuel Dahl, ex giocatore della Roma e su Andrea Belotti.
La sfida contro il Monaco rappresenta un banco di prova fondamentale per rilanciare le ambizioni europee e ritrovare fiducia in una stagione finora troppo altalenante per gli standard di un club prestigioso come il Benfica.
Monaco: Majecki; Vanderson, Kehrer, Salisu, Henrique; Akliouche, Zakaria, Magassa, Minamino; Biereth, Embolo. Allenatore: Hütter.
Benfica: Trubin; Araujo, A. Silva, Otamendi, Carreras; Aursnes, Luis, Kokcu; Di Maria, Pavlidis, Schjelderup. Allenatore: Lage.
Il match è in programma allo stadio Louis II, situato nel distretto di Fontvieille, nel Principato di Monaco. Inaugurato nel 1985, l'impianto può contenere 18.523 spettatori.
La partita tra Monaco e Benfica è in programma alle 21:00 di mercoledì 12 febbraio. Come tutti gli altri playoff della UEFA Champions League, sarà disponibile in diretta in pay-tv su Sky, con la possibilità per gli abbonati di usufruire della trasmissione streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre per abbonati.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.