Archiviata la brutta notte di UEFA Champions League, il Milan si rituffa in campionato, dove ha bisogno di recuperare lo svantaggio rispetto al quarto posto. Ad attenderlo ci sarà il Verona, in cerca di punti salvezza.
La settimana non è iniziata per niente bene per Conceição e i suoi; la sconfitta subita nella gara d’andata dello spareggio di Champions League contro il Feyenoord è stata inaspettata. Più che per il risultato in sé, è stata la prestazione a deludere. Adesso però i rossoneri hanno subito la possibilità di riprendersi in campionato, anche se il Verona non sarà un avversario semplice. La squadra di Zanetti ha già messo in difficoltà il Milan nella gara d’andata, e in questo momento, con la lotta per non retrocedere più intensa, gli Scaligeri lotteranno per ottenere punti contro chiunque.
Milan (4-4-2): Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Hernandez; Fofana, Musah, Jimenez, Sottil; Felix, Gimenez. Allenatore: Conceição.
Verona (3-4-1-2): Montipò; Daniliuc, Coppola, Dawidowicz; Bradaric, Duda, Niasse, Tchatchoua; Suslov; Mosquera, Sarr. Allenatore: Zanetti.
L’incontro di mercoledì sera in Champions League contro gli olandesi del Feyenoord ha sottolineato ancora una volta come il Milan soffra le squadre che pressano molto, in modo quasi aggressivo. Aggressività e grinta che sono mancate tra i rossoneri, come affermato dal tecnico portoghese e da Leão nel post partita.
Sembra esserci, difatti, un problema più di atteggiamento che di tattica, posizione o formazione messa in campo. I duelli persi costantemente ne sono la prova. Ci vuole allora un cambio di mentalità, che Conceição sta provando a dare.
Una scossa arriverà sicuramente nel weekend contro il Verona, dove ci si aspettano alcuni cambi di formazione: potrebbe rimanere fuori Leão, non brillante in Champions, così come Reijnders, che potrebbe beneficiare di un turno di riposo insieme a Pulisic. Anche Pavlović partirà dalla panchina, con Gabbia al suo posto, mentre il centrocampo dovrebbe essere a 4, composto da Jiménez e Sottil sulle fasce e Musah insieme a Fofana in mezzo. Ancora indisponibili Loftus-Cheek, Bondo, Emerson Royal e Florenzi, oltre a Tomori squalificato.
I gialloblù sono in un momento di risalita rispetto all’inizio del campionato, nonostante non siano riusciti ancora a trovare continuità di risultati, soprattutto in casa. Il Verona, infatti, è una delle squadre che si comporta meglio in trasferta, come dimostrato anche dai recenti risultati. Nelle ultime 5 partite sono arrivate 3 sconfitte, di cui 2 in casa, mentre il pareggio contro il Venezia e la vittoria contro il Monza sono arrivati entrambi in trasferta.
Zanetti, in vista del prossimo match in cui affronterà il Milan a San Siro, spera di mantenere questo trend positivo in trasferta, provando l’impresa per superare la squadra di Conceição. Rispetto alla dura sconfitta con l’Atalanta, non ci dovrebbero essere troppi cambi di formazione; i due cambi 'forzati' sono in difesa e centrocampo, dove rientra Duda che prenderà il posto di Bernede, e in difesa Dawidowicz sostituirà lo squalificato Ghilardi. Ballottaggio in attacco tra Mosquera e Kastanos per una maglia da titolare.
La partita Milan-Verona si giocherà presso lo stadio San Siro di Milano. Stadio storico e casa di Milan ed Inter, fu inaugurato nel 1926 diventando teatro di diverse importanti competizioni. Soprannominato ‘Scala del calcio’, può ospitare fino a 80.018 spettatori, una capacità che lo rende lo stadio più grande d’Italia.
Milan-Verona è in programma per sabato 15 febbraio alle 20:45. La gara, in agenda per la 25esima giornata di Serie A, sarà trasmessa sia in esclusiva su DAZN e Sky tramite i canali Sky Sport 1 e Sky Sport Calcio. Per seguirla in streaming basterà collegarsi al sito di DAZN oppure tramite app sia di DAZN che Sky Go su pc, smartphone, tablet e console.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.