Dal tonfo di Verona della prima giornata il Napoli non ha più sbagliato un colpo portandosi in cima alla classifica. Adesso la squadra di Conte va a far visita al Milan nel secondo scontro diretto del suo campionato.
Da Inter-Juventus a Milan-Napoli: anche il prossimo turno di Serie A regala un big match da non perdere assolutamente con sempre il San Siro protagonista. Stavolta tocca dunque agli uomini di Paulo Fonseca e Antonio Conte dare spettacolo e soprattutto tentare di portare a casa qualche punto prezioso. L’appuntamento per il match, turno infrasettimanale che vale la decima giornata di campionato, è per martedì 29 ottobre alle 20:45.
Due assenze pesanti nel Milan, dovute al rinvio della gara con il Bologna. Le squalifiche di Theo Hernandez e Reijnders saranno infatti scontate proprio in questa decima giornata. Tocca a Fonseca trovare delle contromisure adeguate e le possibilità non sembrano infinite: Terracciano terzino sinistro e Loftus-Cheek più di Musah in mediana. Per il resto davanti a Maignan troviamo Emerson Royal, Gabbia e Tomori. A centrocampo intoccabile è Fofana con Pulisic e Leao schierati esterni con chiare licenze offensive. In attacco accanto a Morata dovrebbe esserci Okafor anche se resiste l’opzione 4-2-3-1 con Chukwueze dentro e Pulisic accentrato nel ruolo di trequartista.
Antonio Conte ha attuato un po’ di turnover contro il Lecce per schierare quella che ad oggi è la miglior formazione possibile contro il Milan. Meret è il numero 1 della squadra, protetto da linea a quattro composta da Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno e Olivera considerando che Spinazzola è out. A centrocampo, come sappiamo, non ci sarà Lobotka con Gilmour a rimpiazzarlo in cabina di regia. Accanto allo scozzese troviamo il suo connazionale McTominay e Zambo Anguissa. In attacco il tridente è Politano-Lukaku-Kvaratskhelia, sebbene ci sia David Neres in pressing per un’altra chance.
Milan (4-3-3): Maignan; Emerson Royal, Gabbia, Tomori, Terracciano; Pulisic, Fofana, Loftus-Cheek, Leao; Okafor, Morata. Allenatore: Fonseca.
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia. Allenatore: Conte.
Viene considerato il tempio del calcio, anche se negli ultimi anni è stato un po’ discusso vista l’esigenza dei due club di Milano di costruirsi una propria casa. Il fascino del Giuseppe Meazza, però, continua a resistere nel tempo. Inaugurato nel 1926, ha davvero tanta storia da raccontare con la sensazione che di pagine da scrivere ce ne siano ancora molte. La capienza della struttura, conosciuta anche come San Siro in virtù del quartiere in cui sorge, è di 75.817 posti a sedere. Grazie a questo dato possiamo considerarlo come lo stadio più capiente d’Italia, ancor più dell’Olimpico di Roma.
Il big match tra Milan e Napoli, anticipo serale della decima giornata di Serie A, è in programma martedì 29 ottobre alle ore 20:45. L’incontro del Giuseppe Meazza è un’esclusiva DAZN. Per seguire l’evento, quindi, serve una connessione ad internet e un abbonamento con la celebre piattaforma streaming. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast.
Sommando tutte le competizioni alle quali hanno preso parte, i precedenti tra Milan e Napoli sono 175 in totale. Il bilancio è favorevole al Diavolo che ha vinto 70 volte contro le 51 degli azzurri, mentre completano il quadro i 54 pareggi. In totale i partenopei hanno messo a segno 196 gol, subendone 252. Solitamente questa è una sfida che si accompagna a tante reti e spettacolo.
L’ultimo 0-0 lo abbiamo visto nel gennaio del 2019. L’ultima vittoria esterna dei campani al Meazza è invece datata 18 settembre 2022 con sigilli di Giroud da un lato e di Politano e Simeone dall’altro. Proprio il francese aveva nel Napoli una delle vittime preferite, con cinque marcature realizzate negli scontri diretti. Ricordiamo, infine, anche il precedente di UEFA Champions League dell’edizione 2022/2023 con passaggio del turno da parte dei rossoneri: sulle panchine dei due club erano seduti Pioli e Spalletti.
Il Milan si presenta all’appuntamento reduce da due vittorie consecutive. Il Diavolo ha infatti vinto sia in campionato con l’Udinese che in UEFA Champions League: due risultati positivi che hanno allontanato la squadra di Paulo Fonseca dai precedenti passi falsi riportandola in alta classifica. La formazione rossonera arriva più fresca, considerato il rinvio della sfida con il Bologna, anche se in difficoltà numerica per le assenze di giocatori determinanti.
I successi consecutivi del Napoli sono invece ben cinque, compreso anche il 5-0 di Coppa Italia con il Palermo. Dal pareggio a reti bianche con la Juventus, la truppa di Antonio Conte non ha più sbagliato un colpo portandosi così in vetta alla classifica di Serie A. Tutta un’altra vita rispetto al recente passato e ai tanti cambi di guida tecnica per cercare di fronteggiare i pessimi risultati dello scorso anno. I colpi di mercato, uniti a quello realizzato in panchina, hanno evidentemente fin qui dato i frutti sperati.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.