Il penultimo derby di Milano dell’anno è terminato con un buon pareggio. Il Milan adesso dovrà concentrarsi sul campionato, davanti si troverà una Fiorentina in formissima.
La squadra di Conceição comincia a prendere forma. Un po’ troppo tardi, forse, ma il tecnico portoghese non ha avuto molto tempo per impartire i suoi dettami di gioco, arrivando a gennaio in un periodo estremamente pieno di impegni. Nelle ultime 2-3 partite, però, si è potuta vedere la squadra compatta che chiede il tecnico, che nel rush finale dovrà dare il massimo.
I Viola, invece, si trovano in un momento d’oro. Dopo aver guadagnato l’accesso ai quarti di finale di UEFA Conference League, Palladino e i suoi hanno messo KO prima la Juventus con un netto 3-0 e poi l’Atalanta, posizionandosi tra le favorite per un posto in Europa nella prossima stagione.
Milan (4-2-3-1): Maignan; Walker, Gabbia, Thiaw, Hernandez; Fofana, Musah; Leao, Reijnders, Pulisic; Abraham. Allenatore: Conceição.
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Ranieri, Marì, Pongracic; Parisi, Fagioli, Cataldi, Mandragora, Dodò; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Palladino.
È un Milan diverso, quello visto nelle ultime uscite. Dal secondo tempo di Napoli al derby di Coppa Italia con l’Inter, sembra che i meccanismi di Sergio Conceição stiano entrando nella testa dei giocatori. Manca, ancora, la costanza durante tutta la partita e il cinismo in alcune situazioni, ma i rossoneri dovranno assimilare tutto in fretta; le altre in campionato corrono.
È difatti proprio il caso della Fiorentina, che in Serie A sembra abbia inserito la quinta per provare a volare in Europa nello sprint finale. Il Diavolo dovrà affrontare il match con la massima attenzione, anche perché non si può più permettere passi falsi, con i 9 punti di distacco dal Bologna, quarto.
La UEFA Champions League ormai è più un sogno che un vero obiettivo, ma la squadra di Conceição, fin quando c’è la matematica, ha dichiarato di non arrendersi. Per quanto riguarda la formazione, il portoghese perderà Jimenez per squalifica, oltre agli infortunati Loftus-Cheek ed Emerson Royal. Rientra invece Musah dopo il turno di stop servito la scorsa giornata.
La Fiorentina di Palladino, dopo un periodo di flessione, complici anche i tanti impegni e gli infortuni, è tornata a macinare gioco ed ottenere risultati. Il calendario degli ultimi 10 incontri è complicato per tutte le prime 9 squadre in classifica, ma la Viola si è già liberata di due scontri diretti con Juventus e Atalanta alla grande, ottenendo due vittorie convincenti.
Ad attenderli sabato a San Siro ci sarà il Milan, per l’ennesimo scontro diretto tra squadre che puntano a un piazzamento europeo. È probabilmente una delle sfide più importanti di questo rush finale, proprio perché le due squadre sono divise da soli 4 punti, anche se una sconfitta per i Viola non sarebbe pesante tanto quanto per i rossoneri.
Palladino potrà contare su quasi tutta la squadra al completo: oltre a Bove, che salterà la stagione, Colpani e Gosens non sono al massimo, ma potrebbero essere recuperati e verranno valutati più al ridosso dell’incontro.
La partita Milan-Fiorentina si giocherà presso lo stadio San Siro di Milano. Stadio storico e casa di Milan ed Inter, fu inaugurato nel 1926 diventando teatro di diverse importanti competizioni. Soprannominato ‘Scala del calcio’, può ospitare fino a 80.018 spettatori, una capacità che lo rende lo stadio più grande d’Italia.
Milan-Fiorentina è in programma per sabato 5 aprile alle 20:45. La gara, in agenda per la 31esima giornata di Serie A, sarà trasmessa sia in esclusiva su DAZN e Sky tramite i canali Sky Sport 1 e Sky Sport Calcio. Per seguirla in streaming basterà collegarsi al sito di DAZN oppure tramite app sia di DAZN che Sky Go su pc, smartphone, tablet e console.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.