Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Boxe
  1. Altri Sport

Mike Tyson, uno dei pugili più forti di tutti i tempi

La storia di Iron Mike Tyson tra grandi successi e le dolorose sconfitte. E ora il ritorno sul ring, dopo quasi 20 anni.

Nel mondo del pugilato sono pochi i nomi che risuonano con la stessa forza di quello di Mike Tyson. La sua carriera è stata un mix esplosivo di talento grezzo, trionfi straordinari (e qualche controversia) che lo hanno reso una figura iconica non solo nel mondo dello sport, ma anche nella cultura popolare.

L'infanzia e le prime vittorie

Nato il 30 giugno 1966 a Brooklyn, New York, Tyson è cresciuto in un quartiere difficile. E la sua fu un'adolescenza complicata. Proprio per questo motivo si avvicinò allo sport e al pugilato, al quale si appassionò grazie a un documentario e a un incontro di Muhammad Alì. Il tutto prese forma sotto la guida di un allenatore: Cus D'Amato, con cui instaurò un rapporto non solo sportivo ma anche e soprattutto umano, dal momento che quest'ultimo riuscì ad affinare le abilità tecniche di Iron Mike trasformandolo in un atleta eccezionale.

La sua carriera professionale è quindi decollata nel 1985, quando ha iniziato a sbaragliare la concorrenza nel circuito dei pesi massimi: vinse i primi 19 incontri tutti per ko, la maggior parte dei quali tra l'altro nel primo round. Il suo stile aggressivo e la sua capacità di finire rapidamente gli incontri lo hanno reso una forza della natura e il clamoroso record gli permise, nel 1986, di affrontare il campione mondiale dei pesi massimi Trevor Berbick. Un incontro senza storia: con una vittoria per ko al secondo round, Tyson diventò il più giovane campione mondiale dei pesi massimi della storia, all'età di soli 20 anni.

I grandi successi di Tyson

Tyson ha dominato la scena pugilistica degli anni '80 e '90, sconfiggendo avversari leggendari, ma è stata la sua serie di vittorie per ko che ha catturato il pubblico. Tyson era noto per la sua capacità di mandare all'angolo i suoi avversari in pochi minuti, talvolta anche in pochi secondi, con un pugno devastante. La maggior parte dei suoi successi avvenivano infatti prima della fine dell'incontro.

Tra le vittorie più significative della carriera di Tyson quelle di fine anni '80, dopo l'affermazione che era già avvenuta ad appena 20 anni per la vittoria su Berbick. Nel corso di quegli anni sconfisse il campione IBF Tony Tucker, unificando la corona dei pesi massimi, quella contro il leggendario Larry Holmes e Tyrell Biggs, entrambe per TKO, e il successo su Micheal Spinks che avvenne in appena 91 secondi.

Le prime sconfitte

L'11 febbraio 1990 la carriera di Tyson assunse una svolta inaspettata: al Tokyo Dome in Giappone 'Iron Mike' fu sconfitto per la prima volta in carriera per ko da James 'Buster' Douglas, risultato considerato ad oggi una delle più grandi sorprese della storia dello sport. Gli anni '90 furono sfortunati per il nativo di Brooklyn, anche e soprattutto all'esterno del quadrato.

Il ritorno fu comunque vincente: Tyson tornò a laurearsi campione del mondo, ma in realtà la parabola discendente era iniziata. E il 9 novembre 1996 'Iron Mike' fu così battuto da Evander Holyfield per ko tecnico all'undicesima ripresa, perdendo la corona. Il rematch del 28 giugno 1997 lo vide quindi squalificato per un'irregolarità: privato della licenza professionistica da parte della commissione atletica del Nevada, fu per lui un brusco stop.

L'ultimo scorcio di carriera lo vide prendere parte a match di dubbio valore, con qualche 'no contest' di troppo e sconfitte contro Lennox Lewis, Danny Williams e Kevin McBride. Carriera finita? No, perché dopo 19 anni Mike tornerà sul ring a 57 anni, per un match contro il pugile (ex youtuber) Jake Paul, il prossimo 20 luglio 2024.

La carriera da attore di Mike Tyson

Il personaggio di Mike Tyson ha trasceso il mondo del pugilato e invaso anche quello del cinema e delle produzioni del mondo dello spettacolo. Lo statunitense ha dimostrato di avere un talento naturale anche davanti alla telecamera, recitando in numerosissimi film come "Una notte da leoni" e "Ip Man 3", guadagnandosi elogi per le sue performance che lo hanno portato ad assumere uno status di celebrità globale.

I riconoscimenti

Ciò che resta oggi, a carriera virtualmente conclusa (eccezion fatta per il match contro Paul, che sarà il primo dopo quasi 20 anni), sono i numerosi riconoscimenti conquistati in carriera. Nel 2007 ESPN lo ha nominato 'miglior picchiatore di sempre' nella categoria dei pesi massimi, la rivista 'The Ring' lo annovera tra i 10 migliori pugili di tutti i tempi, mentre l'organizzazione professionistica WBC lo mette al secondo posto nella classifica dei pesi massimi migliori di sempre. L'International Boxing Hall of Fame e la World Boxing Hall of Fame lo ritengono uno dei più grandi di tutti i tempi.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.