Il Marocco è pronto a mettersi in mostra contro la Repubblica Centro Africana.
Il Marocco ha già il pass assicurato per la prossima Coppa d'Africa, essendo il paese ospitante del torneo, ma i recenti successi nelle qualificazioni dimostrano la voglia di prepararsi al meglio per puntare al titolo. Lo scorso mese, gli "Atlas Lions" hanno messo in mostra una forma eccellente, battendo il Gabon 4-1 a Rabat e il Lesotho 1-0 in trasferta, piazzandosi così in cima al girone con sei punti.
Alle loro spalle, la Repubblica Centrafricana (CAR) è seconda in classifica con tre punti, frutto di una vittoria "casalinga" per 3-1 contro il Lesotho a El Jadida e una sconfitta per 2-0 contro il Gabon a Franceville.
Nonostante i buoni risultati, il commissario tecnico del Marocco, Walid Regragui, non è immune alle critiche. La sua gestione della rosa e l'incapacità del Marocco di imporsi alla Coppa d'Africa in Costa d'Avorio hanno sollevato dubbi tra i tifosi. Tuttavia, Regragui è deciso a dare spazio a nuovi talenti. Nelle sue ultime convocazioni spiccano cinque esordienti, tra cui alcuni giovani desiderosi di farsi notare. Assenti di rilievo sono invece Hakim Ziyech e Brahim Diaz, entrambi fermati da un infortunio.
Sul fronte degli scontri diretti, il Marocco ha dominato la Repubblica Centrafricana nei cinque incontri disputati dal 2010 a oggi, con un bilancio di tre vittorie e due pareggi. L'ultimo doppio confronto risale al novembre 2020, quando i nordafricani si imposero 4-1 a Casablanca e 2-0 a Douala, confermando la loro superiorità.
Con il morale alto e un mix di veterani e giovani promesse, il Marocco si prepara a recitare un ruolo da protagonista nella prossima edizione della Coppa d'Africa, con l'obiettivo di riportare il trofeo a casa.
Ecco la lista completa dei convocati di Regragui in vista della sfida contro la Repubblica Centro Africana:
Portieri: Yassine Bounou (Al-Hilal), Munir El Kajoui (RS Berkane), Salahdine Chaheb (MAS Fès)
Difensori: Achraf Hakimi (Paris Saint-Germain), Nassir Mazraoui (Manchester United), Abdelkarim Baadi (Alavés), Jamal Harkass (Wydad AC), Nayef Aguerd (Real Sociedad), Mohamed Chibi (Pyramids FC), Adam Aznou (Bayern Munich), Abdelhamid Ait Boudlal (Rennes).
Centrocampisti: Sofyan Amrabat (Fenerbahçe), Ismael Saibari (PSV Eindhoven), Bilal El Khannouss (Leicester City), Reda Belhyan (Hellas Verona), Osama Targhalline (Le Havre), Anas Zniti (Panathinaikos).
Attaccanti: Ilias Chair (Watford), Amine Adli (Bayer Leverkusen), Soufiane Rahimi (Al Ain), Ayoub El Kaabi (Olympiacos), Youssef En-Nesyri (Fenerbahçe), Abdessamad Ezzalzouli (Real Betis), Walid Cheddira (Bari), Oussama Essahraoui (Lille).
La partita si disputerà sabato 12 ottobre alle 21:00.
Attualmente nessuna emittente ha acquistato i diritti del match, pertanto non sarà possibile vedere l’evento in diretta in Italia.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.