Ventinovesima edizione della Maratona di Roma, l’iconica manifestazione lungo le strade della Città Eterna. Andiamo a scoprire i dettagli di un percorso modificato rispetto al 2023 e i cenni storici della gara.
Evento: | Maratona di Roma |
Luogo: | Roma |
Data: | 17 marzo 2024 |
Orario: | 08:30 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno. In streaming su Sky Go e NOW |
Tutto pronto per la maratona più partecipata d’Italia. L'Acea Run Rome The Marathon è infatti in programma per domenica 17 marzo quando si correrà lungo le strade della capitale. Si tratta della ventinovesima edizione per questa manifestazione con tanto di nuovo percorso disegnato per gli oltre sedicimila iscritti (si tratta di un record assoluto per la gara).
A questo numero, tra l’altro, va aggiunto quello dei partecipanti alla staffetta solidale e alla stracittadina Fun Run per un totale che sale a quarantamila. Il percorso della maratona sarà più scorrevole rispetto al passato, tra i più veloci d’Italia. Le modifiche hanno riguardato l’eliminazione del falsopiano in salita del Lungotevere dell’Acqua Acetosa che costeggiava la Moschea (al km 28) e la partenza con i corridori che non andranno più dai Fori Imperiali verso Piazza Venezia.
Il Colosseo vedrà i sedicimila atleti partire, con sguardo rivolto verso l’Anfiteatro Flavio presso il quale ci si muoverà per circumnavigarlo. Da quel punto, direzione verso sud e percorso standard dalle parti della Piramide Cestia fino a via Valco di San Paolo tra via Ostiense e via Marconi e punto più a sud della corsa. Quindi passaggio a Testaccio, Lungotevere Aventino, Lungotevere de’ Cenci e Lungotevere dei Tebaldi fino a via della Conciliazione.
A questo punto svolta a destra verso Castel Sant’Angelo e poi corsa verso lo Stadio Olimpico, punto dal quale ci si prepara all’inversione di marcia per il ritorno indietro. I maratoneti andranno verso Piazza del Popolo e le Chiese Gemelle a percorrere i 7 km delle meraviglie: via del Corso e via del Babuino. Dopo aver costeggiato il Circo Massimo ultimo chilometro con l’arrivo sui Fori Imperiali. Il totale dei chilometri da percorrere è 42,195.
L’orario della partenza della maratona è previsto per le ore 08:30 ed avrà luogo in qualsiasi condizione meteorologica. La gara dovrebbe durare fino alle 15:00 circa.
Di edizioni se ne contano solamente ventinove ma la Maratona di Roma sostanzialmente è sempre esistita o quasi. Nella Città Eterna la si fa fin dall’inizio del ventesimo secolo con qualche edizione che pure è rimasta nella storia della manifestazione. Basti pensare al 1906 quando vinse l’emiliano Dorando Pietri o al 1960 quando l’etiope Abebe Bikila aprì la stagione dei maratoneti africani, correndo a piedi nudi. Nel 1987 vinse il keniota-giapponese Douglas Wakiihuri, grande icona del podismo mondiale. La vera rivoluzione avvenne nel 1995 quando ci fu una profonda riorganizzazione che portò la maratona ad assumere l'aspetto attuale. La gestione dell’evento fu infatti affidata ad Italia Marathon Club che nel giro di pochissimi anni la fece diventare la prima maratona italiana per importanza e per numero di partecipanti.
L’evoluzione della gara e del percorso stesso non è terminata qui, con l’avvento di FIDAL dal 2019 e le novità che ogni anno vengono proposte per tenere vivo l’interesse attorno all’evento. Il campione in carica è il marocchino Taoufik Allam. Molto spesso sono stati africani i protagonisti della manifestazione e ancor più frequentemente kenyani. Sono soltanto tre gli italiani che dal 1995 ad oggi sono riusciti ad arrivare davanti a tutti. Il primo fu Stefano Baldini nel 1998, poi Ruggero Pertile nel 2004 e Alberico Di Cecco un anno dopo.
La Maratona di Roma 2024 sarà trasmessa in diretta da Sky (solo per abbonati) a partire dalle 09:50 del mattino fino alle 11:15, sul canale Tv Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Commento della gara affidato a Nicola Roggiero e Stefano Baldini.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.