Manny Pacquiao, l'ex stella della boxe, è considerato il più grande sportivo di sempre della storia delle Filippine: le sue vittorie, i primati e le rivalità più celebri.
Il gigante, l'espressione più alta dello sport filippino è in realta un “piccoletto” di 166 centimetri, dalla carica e dall'energia inesauribili. Manny Pacquiao non è semplicemente un campione o un ex pugile, è un'autentica leggenda. Campione mondiale in otto differenti classi di peso, capace di ribadire la propria leadership per oltre un ventennio: uno dei più grandi di sempre, un mito del pugilato e non solo, capace di infiammare milioni di tifosi e appassionati ogni volta che saliva sul ring.
Emmanuel Dapidran Pacquiao, per tutti Manny, nasce a Kibawe, nell'isola di Mindanao, il 17 dicembre 1978. Quarto di sei figli, cresciuto in un contesto difficile, entra per la prima volta in palestra a 11 anni. Tre anni dopo si trasferisce a Manila, dove finisce col vivere in strada, tra mille problemi. Disputa il primo incontro di boxe a 16 anni e ben presto è notato dai dirigenti della federazione nazionale, che lo portano in un nazionale. Dopo 60 vittorie in 64 incontri, decide di passare al professionismo nei pesi paglia.
Dopo i primi incontri, dalle alterne fortune, la sua popolarità aumenta. Si guadagna il soprannome di “Pac-Man” (a cui aggiungerà negli anni quello di “Pugno Nazionale”) e nel 1998 conquista il suo primo titolo mondiale, WBC dei pesi mosca, superando il thailandese Chatchai Sasakul. Nel 2001 diventa campione mondiale IBF dei supergallo, battendo per ko tecnico Lehlohonolo Ledwaba a Las Vegas.
La scalata di Manny nell'Olimpo della boxe mondiale è rapida e inarrestabile. Nel 2002 diventa campione mondiale dei pesi piuma, infliggendo la prima sconfitta prima del limite alla leggenda messicana Marco Antonio Barrera. Dopo una epica trilogia di incontri con Erik Morales, altro mito del Messico, vinta 2-1, Pacquiao diventa campione mondiale anche nei superpiuma. Nel corso degli anni conquisterà la corona nei pesi leggeri, superleggeri, welter e superwelter. In totale, otto categorie differenti.
Tra gli incontri più celebri della carriera di Pacquiao si possono citare le quattro sfide con Juan Manuel Marquez, tra il 2007 e il 2012: tre successi e una sconfitta per il filippino sul messicano. Mitico pure il “Dream Match” di Las Vegas, nel 2008, contro Oscar de la Hoya: altra vittoria straordinaria per Manny.
Ma l'incontro più popolare è quello del 2 maggio 2015, sempre a Las Vegas, contro Floyd Mayweather Jr: il “Match del Secolo”. Pur sconfitto ai punti, Pacquiao esce a testa alta e continuerà a mietere vittorie negli anni successivi, battendo campioni del calibro di Timothy Bradley o Keith Thurman. L'ultimo match, a 42 anni, lo vede sconfitto ai punti contro il cubano Yordenis Ugás, per le corone IBF e WBC dei pesi welter.
Oltre che nella boxe, Pacquiao si è cimentato nel basket venendo scelto al draft 2014 della PBA (la lega filippina) dai Kia Sorento, a 36 anni. Tre anni dopo ha fondato una lega semi-professionale, la Maharlika Pilipinas Basketball League. Inoltre, è entrato nel mondo della MMA diventando azionista di minoranza della ONE Championship.
A più riprese, inoltre, si è impegnato in politica. Nel 2010 è diventato deputato, essendo stato eletto alla Camera dei Rappresentanti delle Filippine. Nel 2016, poi, è stato eletto senatore e nel 2022 è stato in corsa per la presidenza del Paese, non risultando però vincitore.
Pacquiao ha chiuso la sua carriera da pugile (ma non si sa mai) con un record di 62 vittorie, 2 pareggi e 8 sconfitte. Trentanove le circostanze in cui ha chiuso l'incontro a suo favore prima del termine. Si è laureato campione mondiale in otto differenti categorie di peso, conquistando complessivamente 12 titoli iridati, diventando il primo pugile capace di consacrarsi campione lineare in cinque differenti categorie di peso.
Battendo Thurman nel mese di luglio del 2019 è diventato il campione mondiale più anziano nella storia dei pesi welter: 40 anni. Inoltre, è stato il primo e unico campione mondiale in quattro decadi diverse, dagli anni '90 del secolo scorso agli anni '20 di quello attuale, è stato al vertice della classifica pound for pound di The Ring per 205 settimane, rimanendo allo stesso tempo il pugile incluso più a lungo nella top-10 della stessa graduatoria. Per i premi accumulati nel corso della carriera e per effetto degli introiti pubblicitari e degli investimenti effettuati, il patrimonio di Manny Pacquiao attualmente supera i 300 milioni di dollari.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.