Malta-Finlandia inaugura il Gruppo G con qualche elemento in comune. Entrambe da gennaio hanno nuova guida tecnica: l’italiano De Leo per i biancorossi, il danese Friis per la nazionale finlandese.
Road to Canada, Messico e Stati Uniti. In queste tre nazioni si giocheranno i Campionati del Mondo del 2026: stavolta nella tradizionale versione estiva dopo l’esperimento invernale di Qatar. Complessivamente ci sono 45 posti in palio (3 sono già assegnati a Canada, Stati Uniti e Messico), suddivisi naturalmente tra i vari continenti. Per quanto riguarda quello europeo sono 16 gli slot dedicati con un percorso piuttosto lungo che parte dalla fase a gironi nella quale ad emergere è esclusivamente la prima classificata.
Alle seconde, però, viene data un’ulteriore possibilità con gli spareggi. In questo spazio focalizziamo la nostra attenzione sul Gruppo G nel quale per il momento ci sono Polonia, Lituania, Malta e Finlandia in attesa di capire se a queste si aggiungerà la Spagna oppure l’Olanda. Venerdì 21 marzo si giocherà Malta-Finlandia alle ore 20:45. Chi ben comincia è a metà dell’opera: parliamo di due realtà che non hanno mai avuto modo di misurarsi con la rassegna iridata.
Queste le formazioni con cui le due squadre sono scese in campo nell’ultimo impegno ufficiale:
Malta (3-4-2-1): Bonello; Shaw, Mentz, Borg; Mbong, Guillaumier, Teuma, Camenzuli; Buhagiar, Mbong; Degabriele. Ct: Mazzotta.
Finlandia (5-4-1): Joronen; Alho, Hoskonen, Ivanov, Pikkairanen, Hakans; Lod, Kamara, Kairinen, Kallman; Pohjanpalo. Ct: Kanerva.
Lo stadio nazionale di Malta si chiama Stadio di Ta’ Qali. Si tratta di un impianto che sorge sull'altopiano Ta' Qali, presso Attard a 8 chilometri dalla capitale La Valletta ed è il più grande di tutto il Paese. Proprio qui si giocano i più importanti incontri del campionato di calcio maltese, oltre che le gare internazionali della Nazionale. L’impianto comprende 17.797 posti, anche se per i concerti musicali può arrivare a ospitare più di 35.000 persone.
Nessuna emittente televisiva ha acquisito i diritti televisivi delle partite per le qualificazioni ai prossimi Mondiali. Ma tutti gli incontri - compresa la partita Malta-Finlandia di venerdì 21 marzo alle 20:45 - sono disponibili gratuitamente in diretta tv e streaming sull'app e sul sito ufficiali di UEFA.tv. Chi possiede una smart tv Apple TV, Android TV e Amazon Fire TV può vedere le partite del torneo tramite l'app UEFA.Tv. In alternativa è sufficiente un PC, un notebook o un computer insieme ad un cavo HDMI. A quel punto basta avviare il sito UEFA.tv sul proprio dispositivo mobile, collegarlo alla tv con il cavo e godersi così lo spettacolo. Prima bisogna però registrarsi – senza alcun costo – sul portale UEFA.tv inserendo nome e cognome dell’utente e una password.
Si scrive Malta, si legge Italia. Degli ultimi cinque allenatori biancorossi ben quattro sono stati italiani, alla ricerca dell’acquisizione di principi anche e soprattutto tattici utili per fare un salto di qualità. In questo momento sulla panchina dei Cavalieri di San Giovanni è seduto il campano Emilio De Leo.
Non si tratta di un volto da copertina: in pratica questa è la sua prima avventura da primo. Di esperienza però ne ha davvero tanta, acquisita specialmente stando accanto a Sinisa Mihajlovic del quale è stato a lungo il vice. Il 47enne di Cava dei Tirreni è pronto all’esordio con Malta: il suo ingaggio è stato ufficializzato giusto un paio di mesi fa.
Anche la Finlandia ha deciso di nominare un nuovo allenatore, più o meno nello stesso periodo di Malta. In biancazzurro è arrivato il danese Jakub Friis, subentrato a Markku Kanerva, esonerato dopo otto anni di gestione. L’obiettivo è naturalmente quello di fare il meglio possibile nel cammino di qualificazione al prossimo Mondiale.
La stella della squadra è il 30enne Pohjanpalo che a gennaio ha cambiato maglia e categoria lasciando il Venezia per il Palermo. Ottimo l’impatto dell’attaccante finlandese sulla realtà siciliana. Da lui Friis si attende i gol decisivi per portare in alto i Gufi Reali.
Le due nazionali si sono incrociate otto volte nel corso della storia, la maggior parte delle quali senza alcuna posta in palio. Il bilancio è nettamente favorevole alla Finlandia che ha vinto le ultime cinque sfide che si sono giocate dal 1991 al 2018 (anno dell’ultimo confronto conclusosi per 5-0 per i Gufi Reali). L’unica affermazione di Malta risale invece alla prima gara in assoluto: un’amichevole del 1988 portata a casa con il risultato di 2-0 dalla compagine biancorossa. Chiudiamo quindi il quadro citando anche i due pareggi del 1989 e del 1990.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.