Josef Martinez e compagni vengono dal pesante 0-3 contro Austin: ora i punti di vantaggio sull'ultimo posto sono solo tre. Gli ospiti, invece, navigano nelle zone alte ma stanno vivendo un momento di flessione. In campo anche Chicago e il Toronto di Criscito (Insigne ancora out).
Evento: Atlanta United-Real Salt Lake
Luogo: Mercedes-Benz Stadium, Atlanta
Quando: 01:30, 14 luglio 2022
Dove vederla: Dazn
L'Atlanta United deve invertire la rotta e archiviare le troppe sconfitte delle ultime settimane, per allontanarsi così dalle ultime posizioni della Eastern Conference di MLS. Nelle prime ore della notte di giovedì, ecco il match contro un Real Salt Lake che naviga sempre nelle zone alte del gruppo ovest ma che nelle ultime settimane ha fatto registrare una flessione a dir poco evidente.
Nell'ultimo match di campionato, andato in scena proprio tra le mura amiche del Mercedes-Benz, la squadra di Atlanta ha subìto un pesante KO per mano dell'Austin FC (0-3 il risultato finale). Nella sfida precedente, invece, prestigioso 2-2 in casa dei New York City: in quella occasione reti di Dom Dwyer e del colombiano Josef Martinez, quest'ultimo bomber della squadra con 5 gol all'attivo in questa edizione della MLS.
Gli Altri Campionati: Major League Soccer, DC United contro Columbus, si spera nell'effetto Rooney
Gli Altri Campionati: MLS, i campioni aumentano, la competizione sale
Gli Altri Campionati: Coppa di Brasile, al via il ritorno degli ottavi di finale
Probabili formazioni Atlanta United-Real Salt Lake
Proprio il sudamericano è ancora una volta il terminale offensivo nell'ormai consueto 4-2-3-1 dell'Atlanta United. Guardando, così, alla probabile formazione di Atlanta United, spazio al portiere Rocco Rios Novo e alla difesa formata da Alan Franco, George Campbell e dai terzini McFadden e Wiley. A centrocampo Matheus Rossetto e Franco Ibarra, mentre in posizione più avanzata dovrebbero agire i trequartisti Thiago Almada, Ronaldo Cisneros e Marcelino Moreno, tutti e tre alle spalle del già citato Martinez. Questi gli uomini chiave di Atlanta, che per la gara in programma nella notte di giovedì deve fare a meno di otto giocatori, tra cui il cubano Alonso e il venezuelano Ronald Hernandez.
Tornare alla vittoria dopo due pareggi e la sconfitta per 3-2 contro Minnesota: questo l'obiettivo del Real Salt Lake, terza forza della Western Conference. Un periodo di flessione da mettere alle spalle per la squadra ospite, che nell'ultima gara di campionato ha pareggiato 2-2 contro il Colorado Rapids. Nell'occasione reti di Meram e Savarino. In ottica probabile formazione, nel 4-4-2 ospite dovrebbero essere confermati il portiere MacMath e, in difesa, i centrali Kappelhof e Marcelo Silva con i terzini Aaron Herrera e Andrew Brody. A centrocampo tutto passa per i piedi di Pablo Ruiz e Scott Caldwell, affiancati dagli esterni Savarino e Meram. In attacco Sergio Cordova e Rubio Rubin.
Chicago Fire-Toronto, è scontro tra delusioni della Eastern Conference
Evento: Chicago Fire-Toronto FC
Luogo: Soldier Field, Chicago
Quando: 02:00, 14 luglio 2022
Dove vederla: Dazn
Sfida tra ultime della classe della Eastern Conference, quella che vede protagonisti Chicago Fire e Toronto FC. I padroni di casa sono il fanalino di coda del girone e vengono da due sconfitte di fila, mentre i canadesi hanno solo due punti di vantaggio sugli avversari e appaiono in completa riorganizzazione dopo i recenti acquisti provenienti soprattutto dalla Serie A italiana.
I padroni di casa devono mettersi alle spalle le recenti sconfitte contro Columbus Crew e San Jose Earthquakes e ripartire dalla prestigiosa vittoria contro Philadelphia, con rete decisiva di Federico Navarro. Proprio il 22enne argentino è chiamato a guidare il centrocampo nell'ormai classico 4-2-3-1: al suo fianco il collega di reparto Mauricio Pineda, mentre qualche metro più avanti dovrebbero agire i rifinitori Chris Mueller, Fabian Herbers e il celebre Xherdan Shaqiri, ex Liverpool e Inter. In attacco l'unica punta Jhon Duran, alla ricerca del suo secondo gol in questa Major League Soccer. In difesa, invece, davanti al portiere Slonina, ecco Czichos, Teran e gli esterni Sekulic e Bornstein.
Dal canto suo, il Toronto ha mostrato segnali di ripresa nel recente 2-2 al cospetto degli Earthquakes. I canadesi si affidano al nuovo acquisto Domenico Criscito, ma devono ancora rinunciare al top player Lorenzo Insigne, fermo ai box per infortunio. Nel 4-4-2 dei canadesi ecco Westberg tra i pali e Mavinga a guidare una difesa nel segno anche del già citato Criscito. A centrocampo spicca l'ex romanista Michael Bradley, mentre in attacco conferme per il duo formato da Jesus Jimenez e Ayo Akinola.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.