Gli uomini di Southgate annientano l’Iran con una doppietta di Saka e un grande Harry Kane. Gli olandesi superano il Senegal grazie a due errori di Mendy. Pari tra Galles e USA.
L’Inghilterra fa dannatamente sul serio. Nel day 2 del Mondiale in Qatar, spicca il roboante 6-2 con cui gli uomini di Gareth Southgate umiliano l’Iran, anch’esso incluso nel Gruppo B. I britannici appaiono subito in grandissima forma, mostrando trame di gioco veloci e un reparto avanzato da prima della classe. Curiosamente, al festival del gol non partecipa il centravanti Harry Kane, capocannoniere della scorsa edizione della manifestazione iridata ma comunque sugli scudi con assist e ottime giocate.
Il primo gol degli inglesi lo sigla il giovane Jude Bellingham, tra i protagonisti più attesi del torneo: il talento del Borussia Dortmund si vuole confermare su livelli altissimi dopo un inizio stagione da sogno, con le voci su un possibile approdo al Liverpool di Jürgen Klopp che si stanno facendo sempre più insistenti. L'altro giovane a prendersi la scena è il classe 2001 dell'Arsenal Bukayo Saka: una doppietta significativa per il duttile giocatore in forza alla capolista della Premier League, voglioso di riscatto dopo il decisivo errore dal dischetto nella finale degli ultimi Europei contro l’Italia di Roberto Mancini. In gol anche Raheem Sterling (spettacolare l'azione con assist al bacio di Harry Kane) e due elementi subentrati dalla panchina come Marcus Rashford e Jack Grealish, a dimostrazione della profondità della rosa a disposizione di Southgate.
In casa Iran, da salvare solo la prestazione di Mehdi Taremi, capace di realizzare due gol e di raggiungere così Enner Valencia e lo stesso Saka in vetta alla classifica marcatori. Per il resto, nazionale iraniana che delude pesantemente: certo, la gara da vincere per l'obiettivo secondo posto non è questa, ma la compagine guidata dal portoghese Queiroz appare troppo vulnerabile in difesa e incapace di costruire trame di gioco convincenti. Nelle prossime uscite il ct lusitano dovrebbe rispolverare il forte Sardar Azmoun, il giocatore tecnicamente più dotato della squadra, reduce però da un lungo periodo segnato da continui problemi muscolari (non a caso ha giocato appena 8 partite in Bundesliga con il Bayer Leverkusen, di cui solo una da titolare).
Scordatevi lo spettacolo dell’Olanda di Cruijff o della squadra di Robben e Van Persie che sfiorò il successo iridato nel 2010. La nazionale dei Paesi Bassi che supera il Senegal è compagine che sa soffrire e dall’enorme acume tattico, ma che dalla sua ha anche la dea bendata come certificano i due errori clamorosi del portiere Mendy negli ultimi minuti del match. Dopo un primo tempo decisamente bloccato, con il Senegal che senza Sadio Mané sembra una squadra normale, gli oranje appaiono rigenerati nel secondo tempo con l'entrata in campo del top player Memphis Depay e soprattutto di Davy Klaassen, protagonista del gol al fotofinish del 2-0.
A sbloccare il match, uno degli uomini più attesi, quel Cody Gapko che appare pronto a spiccare il volo dopo i 45 gol messi a segno nelle ultime due stagioni e mezzo con la maglia del PSV. Il 23enne ha sbloccato la gara all'84', su assist di un Frenkie De Jong che si è fatto così perdonare l'errore nella prima frazione a tu per tu con Mendy. Con questa vittoria l'Olanda raggiunge l’Ecuador in vetta al Gruppo A.
Tornando al Gruppo B, Stati Uniti e Galles sono protagonisti di un pareggio che non sposta gli equilibri e che, nei fatti, tiene ancora in corsa l’Iran di Taremi. Nel primo tempo meglio gli USA, che si affidano allo juventino Weston McKennie (poi sostituito per un problema muscolare) e al fuoriclasse del Chelsea Christian Pulisic.
Il gol del vantaggio statunitense lo sigla Timothy Weah: curiosamente, la rete dell'attaccante del Lilla somiglia molto a quella realizzato da papà George Weah nel 1995, ai tempi del Milan, in un match contro l'Hellas Verona. Nel secondo tempo ecco l'orgoglio di un Galles apparso più pericoloso con l'innesto di Kieffer Moore. All'82' l'eterno Gareth Bale conquista un calcio rigore e lo realizza, portando a casa un punto prezioso.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.