Sono rispettivamente quarta e quinta in classifica e coltivano lo stesso obiettivo: rientrare tra le prime quattro del campionato. Per Lilla e Monaco il traguardo passa anche dallo scontro diretto del Pierre Mauroy.
Ventitreesima giornata di Ligue 1. Tra i vari match in programma spicca la sfida tra Lilla e Monaco. La gara si gioca sabato 22 febbraio alle 17:00. Le due compagini sono divise da appena due lunghezze con il club del Principato avanti. L’obiettivo per entrambe è quello di entrare tra le prime quattro.
Lilla (4-2-3-1): Chevalier; Meunier, Diakité, Alexsandro Ribeiro, Ismaily; André, Bouaddi; Haraldsson, Mukau, Bakker; Akpom. Allenatore: Genesio.
Monaco (4-2-3-1): Majecki; Vanderson, Kehrer, Mawissa, Caio Henrique; Camara, Zakaria; Akliouche, Minamino, Ben Seghir; Biereth. Allenatore: Hütter.
Ad ospitare l’incontro è lo Stade Pierre Mauroy di Villeneuve-d'Ascq, comune a servizio della Città Metropolitana di Lilla. L’impianto è stato inaugurato nel 2012 e dedicato nel nome ad un politico locale sindaco della città oltre che successivamente deputato e senatore. L’impianto è dotato di tetto retrattile che gli consente di diventare interamente coperto: per questo motivo può accogliere anche altro tipo di eventi normalmente destinati palazzi dello sport come incontri di pallacanestro, pallavolo e tennis. La capienza della struttura è di 50mila spettatori.
La sfida tra Lilla e Monaco, valevole per la 23esima giornata di Ligue 1, andrà in scena sabato 22 febbraio con calcio di inizio fissato alle ore 17:00. L’evento sarà visibile in streaming sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Il Lilla arriva all’appuntamento dopo il successo di Rennes. Le ultime due partite giocate in casa dai mastini, però, non sono andate altrettanto bene. In campionato, infatti, si è registrata una sconfitta interna con il Le Havre mentre in coppa nazionale il ko ha significato l’eliminazione dalla competizione per mano di una compagine di rango evidentemente inferiore come l’Union Sportive du Littoral de Dunkerque. La prossima, però, è un’opportunità troppo ghiotta per il team guidato da Bruno Genesio che ha la chance di scavalcare i rivali raggiungendo così il quarto posto.
L’accesso alla prossima UEFA Champions League è fondamentale per i rossoblù, non solo per le chiare ed evidenti ragioni sportive. Il club vuole anche giocarsi le ultime possibilità di trattenere in rosa un campione come Jonathan David che è in scadenza di contratto. La verità è che l’impresa si preannuncia decisamente complicata, ma le residue speranze passano anche dai traguardi stagionali che verranno raggiunti. Dobbiamo ricordare, infine, che il Lilla ha centrato la qualificazione diretta agli ottavi della massima competizione continentale con un onorevole settimo posto in classifica nella prima fase. Un risultato assolutamente straordinario.
Il Monaco ha invece terminato il proprio percorso in UEFA Champions League. Fatale per i biancorossi è stato il doppio confronto dei playoff con un Benfica dimostratosi nel complesso superiore al club francese. L’appetito, tuttavia, vien mangiando per cui la formazione del Principato ha l’ambizione di ripresentarsi al prossimo anno nella rivisitata kermesse continentale.
Passa tutto dal campionato che vede i ragazzi di Adi Hütter momentaneamente quarti in classifica a pari punti con il Nizza. Nelle ultime quattro partite di Ligue 1 il Monaco ha vinto tre volte cadendo solamente sul campo del Paris Saint-Germain. Ha destato scalpore il 7-1 rifilato al Nantes nel turno precedente, ma la squadra ha un discreto potenziale offensivo. Lo dimostra chiaramente il fatto che abbia il terzo miglior attacco del campionato alle spalle di PSG e Marsiglia.
Partiamo dalla partita di andata, non certamente spettacolare. Le due squadre hanno infatti impattato 0-0 nell’incontro dello scorso 18 ottobre. Nel complesso i precedenti tra Lilla e Monaco sono 121 con prevalenza biancorossa. I monegaschi hanno infatti vinto 46 match contro i 35 del Lilla. Completano il quadro i 40 pareggi.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.