I prossimi avversari della Juventus in Europa League sfidano un Lione con il dente avvelenato. Jonathan David e compagni, invece, devono vedersela contro un Brest in crisi.
Evento: | Nantes-Lione |
Luogo: | Stade de la Beaujoire, Nantes |
Quando: | 19:00, 11 Gennaio 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport, NOW Tv |
Il Nantes cerca il quarto risultato utile consecutivo per tirarsi fuori dalle zone paludose della classifica. Il Lione, invece, è costretto a vincere per non dire addio al treno europeo e, contestualmente, per mettersi alle spalle la cocente sconfitta interna contro il Clermont. Questi gli obiettivi delle due squadre in campo nella serata di mercoledì per la 18esima giornata di Ligue 1.
A confronto due grandi deluse della prima parte di campionato: da un lato, i padroni di casa che hanno staccato la zona retrocessione solo grazie ai quattro punti totalizzati dopo la sosta mondiale; dall’altro lato, ecco una compagine ospite che ancora deve trovare sé stessa dopo un mercato ricco di colpi ad effetto e graditi ritorni e dopo l’arrivo in panchina dell’esperto Laurent Blanc.
Il Nantes, che a febbraio se la vedrà con la Juventus nell'ambito dei play-off di Europa League, deve fare a meno degli infortunati Gor Manvelyan e Denis Petric, a cui potrebbe aggiungersi il centrale classe '87 Nicolas Pallois. In ottica formazioni, tante le novità nell'undici rispetto a quello che ha superato agevolmente il turno in Coppa di Francia (2-0 in casa del Virois): tra i pali si rivede l'ex Fiorentina Alban Lafont, mentre nella retroguardia dovrebbero agire il camerunense di origini italiane Jean Charles Castelletto, l'altro centrale Andrei Girotto e i terzini Fabien Centonze e Charles Traore.
A centrocampo, nel consueto 4-2-3-1, ecco Moussa Sissoko e Samuel Moutoussamy, mentre qualche metro più avanti dovrebbero agire gli esterni offensivi Moses Simon ed Evann Guessand e il numero 10 Ludovic Blas. In attacco l'unica punta Ignatius Ganago, autore di soli tre gol in questa edizione del massimo campionato francese.
Il Lione deve invece rinunciare a Malo Gusto, Henrique e Julian Pollersbeck, tutti infortunati. Nello speculare 4-2-3-1, confermato il portiere Anthony Lopes, mentre in difesa dovrebbe rivedersi il campione del mondo Nicolas Tagliafico. Al fianco del terzino sinistro argentino ecco i due centrali Sinaly Diomande e Damien Da Silva e l'esterno destro Sael Kumbedi. A centrocampo riflettori puntati sul duo composto da Thiago Mendes e Maxence Caqueret, mentre sulla linea dei trequartisti dovrebbero agire Mathis Cherki, Karl Toko Ekambi e Teté. In attacco solito ballottaggio tra due pezzi da novanta come Alexander Lacazette e Moussa Dembelé.
Evento: | Brest-Lilla |
Luogo: | Stade Francis-Le Blé, Brest |
Quando: | 19:00, 11 Gennaio 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport, NOW Tv |
Nella serata di mercoledì scendono in campo anche Brest e Lilla. La squadra di casa ha assoluto bisogno di fare risultato, per abbandonare il quartultimo posto e rifarsi dopo le recenti due sconfitte consecutive. Discorso diverso per gli ospiti, in grado di raccogliere otto punti nelle ultime quattro giornate e ancora in corsa per un piazzamento Champions (il Marsiglia, terza forza del campionato, è distante sei lunghezze).
Il Brest è tra le squadre meno prolifiche di tutta la Ligue 1 (solo 18 gol realizzati) e si affida all'elemento di maggiore spessore, quel Romain Del Castillo in grado di siglare 4 reti nella prima parte di campionato. In attacco, nel consueto 4-3-3, spazio anche per il centravanti Islam Slimani e per l'altra punta Franck Honorat. A centrocampo tutto passa per i piedi di Mahdi Camara, affiancato da Hugo Magnetti e Pierre Lees-Melou. In difesa, a protezione del portiere Marco Bizot, ecco i centrali Brendan Chardonnet e Christophe Herelle e i terzini Noah Fadiga e Lilian Brassier.
Il Lilla, senza lo svedese Gudmundsson, si mette invece nelle mani del canadese Jonathan David, già in gol in dieci occasioni. L’attaccante nordamericano è in cerca di riscatto dopo l'esperienza tutt'altro indimenticabile nel recente Mondiale in Qatar: il 22enne non ha perso tempo, tanto da avere messo a referto due gol e un assist nelle prime tre gare dopo la lunga sosta.
Nel consueto 4-2-3-1, a supporto di David, sulla trequarti dovrebbero esserci Angel Gomes, Edon Zhegrova e il numero 10 Remy Cabella. A centrocampo ecco il duo all'insegna di Andre Gomes e Benjamin Andre, mentre nella retroguardia sono intoccabili Tiago Djalò, Alexsandro Ribeiro e i terzini Bafodé Diakitè e Ismaily. Tra i pali Lucas Chevalier, classe 2001 sempre in campo dal primo minuto da quando ha conquistato la maglia da titolare a settembre.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.