I monegaschi vengono da un 2023 ai limiti della perfezione, nel segno di 17 punti sui 21 disponibili. Parigini reduci dalla delusione di Marsiglia e senza Messi e Mbappé.
Evento: | Monaco-Paris Saint-Germain |
Luogo: | Stade Louis II, Monaco |
Quando: | 17:00, 11 Febbraio 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport, NOW TV |
Il big match della 23esima giornata di Ligue 1 mette a confronto il Monaco e i campioni in carica del Paris Saint-Germain. Nel pomeriggio di sabato, si ritrovano a tu per tu la sempre più convincente compagine monegasca (a conti fatti la squadra più in forma del torneo insieme al Nizza) e, dall'altro lato, i leader della classifica che però devono fare i conti con alcune assenze importanti, senza dimenticare l'onta della recente eliminazione in Coppa di Francia.
Le due squadre si sfidano per la seconda volta in questa stagione: lo scorso 28 agosto, combattuto 1-1 all'insegna della rete di Kevin Volland e del pareggio su rigore di Neymar. L'anno scorso da segnalare il netto 3-0 della squadra del Principato, avanti con doppietta di Ben Yedder e rete del solito Volland. Quest'ultimo, però, difficilmente sarà tra i protagonisti del match: reduce da un infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per tutto il mese di gennaio, il trequartista tedesco ha giocato solo 7 minuti totali negli ultimi due match e non appare ancora al massimo della forma.
Una delle squadre più in forma del torneo: così si presenta un Monaco che dal post-mondiale ha raccolto 17 punti sui 21 disponibili, venendo fermata sul pari solo da Marsiglia e Lorient. Gli uomini di Clement sono così ritornati in corsa per un posto in Champions League (adesso sono quarti in graduatoria) e lo hanno fatto a suon di gol, come certificano le 17 reti segnate negli ultimi sette match. Unici nei, l'eliminazione in Coppa di Francia per mano della cenerentola Rodez e i meccanismi difensivi (troppo gli 11 gol subiti nelle ultime dieci gare, basti pensare che Reims e Nizza ne hanno incassati sei).
In ottica formazioni, il Monaco dovrebbe presentarsi con l'ormai consueto 4-2-3-1, non discostandosi molto dall'undici che ha recentemente superato Clermont e Auxerre. Tra i pali spazio al portiere Alexander Nuebel, protetto da una linea difensiva composta dai centrali Axel Disasi e Guillermo Maripan e dagli esterni bassi Ruben Aguilar e Caio Henrique.
La cerniera di centrocampo dovrebbe essere formata da Mohamed Camara e Youssouf Fofana, mentre qualche metro più avanti dovrebbero agire gli esterni offensivi Krepin Diatta e Aleksandr Golovin, chiamati ad attaccare gli spazi e ripiegare in fase di interdizione. Pochi compiti difensivi, invece, per il trequartista giapponese Takumi Minamino, classe '95 prelevato in estate dal Liverpool.
In attacco l'unica punta Breel Embolo, protagonista con cinque gol nelle ultime cinque gare: stagione da incorniciare per lo svizzero, capace di realizzare già 12 gol in Ligue 1, raggiungendo così la doppia cifra in un campionato dopo ben sette stagioni (l'ultima volta ci riuscì in patria, con la maglia del Basilea). Assenti i francesi Eliesse Ben Seghir e Malang Sarr, al pari del difensore brasiliano Vanderson, ex Gremio che ha già saltato l'ultima sfida di campionato.
La corazzata parigina deve fare a meno di due big assoluti come Kylian Mbappé e Lionel Messi, entrambi alle prese con un infortunio. Fuori gioco anche il difensore Nordi Mukiele, mentre sono da monitorare le condizioni di Renato Sanches e Presnel Kimpembe. Nel 4-3-1-2 proposto dal tecnico Christophe Galtier, ecco l'estremo difensore Gianluigi Donnarumma e una retroguardia nel segno del terzino destro Achraf Hakimi, dei centrali Marquinhos e Sergio Ramos e dell'esterno mancino Nuno Mendes.
A centrocampo le redini del gioco sono nelle mani dell'altro italiano Marco Verratti e dell'ex napoletano Fabian Ruiz, affiancati dal mediano Danilo Pereira (in panchina scalpita Vitinha, che potrebbe anche prendere il posto di Ruiz). Scelte obbligate, invece, nel reparto avanzato: come trequartista dovrebbe trovare spazio lo spagnolo Carlos Soler, mentre come punte pure ecco il giovane Hugo Ekitike e il fuoriclasse brasiliano Neymar (spesso bersagliato dalla critica, ma comunque protagonista con 17 gol e 16 assist stagionali).
Questi gli uomini chiave di un PSG che non può permettersi altre uscite a vuoto dopo la recente eliminazione in Coppa di Francia per mano del Marsiglia di Tudor. I parigini devono vincere, per dimostrarsi più forti delle assenze e arrivare al meglio alla complicata sfida contro il Bayern Monaco, valida per gli ottavi di finale di Champions League.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.