Il Paris Saint-Germain si è affidato al catalano per provare a vincere la Champions League. Il Marsiglia punta su Marcelino, un italiano alla guida del Nizza.
Evento: | Ligue 1 2023/24 |
Luogo: | Francia |
Quando: | 12 agosto 2023-18 maggio 2024 |
Dove vederla: | Sky |
Tutto pronto per l'inizio della Ligue 1 2023/24, edizione numero 86 del massimo campionato francese. La novità più eclatante è il ritorno alle 18 squadre rispetto alle 20 dell'ultima stagione, che ha visto ancora una volta trionfare le stelle del Paris Saint-Germain. In questo focus non parleremo di calciatori, però. Ma degli allenatori. Dei 18 allenatori che avranno il compito di raggiungere gli obiettivi prefissati dalle società d'appartenenza. E, allora, partiamo proprio dai campioni di Francia. Salutato Christophe Galtier, il PSG ha deciso di puntare con forza su Luis Enrique, che nel 2015 realizzò il triplete alla guida del Barcellona.
Non è un mistero che l'ossessione di Al Khelaifi sia conquistare la Champions League, ma nella stagione appena conclusa è stato costretto a ingoiare l'ennesimo boccone amaro. Di qui l'idea di puntare su un allenatore dal curriculum prestigioso, reduce, però, dal flop alla guida della nazionale spagnola. Già, ai Mondiali in Qatar l'avventura delle Furie Rosse è terminata agli ottavi di finale dopo essere state eliminate ai rigori dal sorprendente Marocco.
L'era Luis Enrique nella capitale francese non si è aperta nel modo migliore. Perso Messi, infatti, il catalano rischia di non poter contare nemmeno su Mbappé, in rotta con il club. Gli arrivi dei vari Skriniar, Lucas Hernandez, Ugarte e Asensio non sono bastati a rasserenare l'allenatore. Ecco perché il Paris Saint-Germain sta cercando di calare il tris sul mercato nel più breve tempo possibile: Dembelé dal Barcellona, Gonçalo Ramos dal Benfica e Kolo Muani dall'Eintracht Francoforte. Riuscirà la squadra parigina ad alzare al cielo la coppa delle grandi orecchie?
Il Nizza spera di rilanciarsi con un italiano in panchina: il 34enne Francesco Farioli. No, non è mai stato calciatore ed è laureato in filosofia. Dal 2018 al 2020 ha lavorato con Roberto De Zerbi al Sassuolo, prima di approdare in Turchia. All'Alanyaspor fa il vice, quindi la grande occasione alla guida del Fatih Karagümrük e successivamente ancora all'Alanyaspor, da primo allenatore.
Ora, la chance di imporsi in uno dei cinque top campionati europei. Sulla panchina di una squadra sì reduce da un'annata deludente, ma sicuramente piena di potenziale. Dall'Atalanta è arrivato un giocatore che innalza il livello qualitativo della rosa come Boga.
L'avventura di Igor Tudor alla guida della squadra marsigliese è durata una sola stagione, nonostante il terzo posto e la qualificazione ai preliminari di Champions League. La società ha scelto di affidarsi allo spagnolo Marcelino, ex allenatore di Siviglia, Villarreal, Valencia e Athletic Bilbao, con cui, nel 2021, ha vinto una Supercoppa di Spagna. Tra i colpi messi a segno per confermarsi ad alti livelli quelli di Aubameyang, Kondogbia, Renan Lodi e Ndiaye.
Dopo l'esperienza in Premier League con il Crystal Palace, Patrick Vieira è tornato a casa: è stato infatti ingaggiato dallo Strasburgo, che intende migliorare il quindicesimo posto dell'ultima annata. Anche il Monaco ha cambiato: archiviato il rapporto con il belga Clement, si è scelto di puntare sulla voglia di riscatto dell'austriaco Adi Hütter, che viene da una stagione tutt'altro che eccezionale sulla panchina del Borussia M'gladbach.
Il Lens sceglie la linea della continuità. Confermatissimo Franck Haise dopo lo straordinario secondo posto della scorsa annata, a un solo punto dai fenomeni del PSG. Anche l'Olympique Lione ha preferito non cambiare. Si va avanti con Laurent Blanc, che, subentrato in corso d'opera nel 2022/23, non è riuscito a far cambiare passo ad una squadra in difficoltà. All'ex ct della Francia il compito di restituire gloria all'OL.
Bruno Génésio e il portoghese ex Roma Paulo Fonseca restano seduti sulle panchine di Rennes e Lille, che sperano di alzare l'asticella: la zona Champions è il sogno di entrambi i club. Il record di fedeltà appartiene a Pascal Gastien, che si avvia a spegnere la sesta candelina da quando ha assunto il comando del Clermont. Il Tolosa ha optato per lo spagnolo Carles Martínez, mentre il Nantes si è affidato a Pierre Aristouy. Il Montpellier continua con l'armeno Michel Der Zakarian, assoldato lo scorso febbraio.
Occhi puntati sul trentenne Will Still del Reims: il tecnico che ha imparato ad allenare giocando a Football Manager è alla prova del nove. Completano il quadro degli allenatori della prossima Ligue 1: Éric Roy (Brest), Régis Le Bris (Lorient), Luka Elsner (Le Havre) e il romeno László Bölöni (Metz).
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.